FERRERO DELLA MARMORA, Alfonso
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 18 nov. 1804 dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, penultimo di una lunga serie di fratelli e sorelle.
Come [...] , a riconoscimento dell'opera prestata in Oriente, gli donò, con un'apposita legge, un terreno demaniale sugli spalti della demolita cittadella di Torino, per la costruzione di una casa. Il F., con l'acquisto di un terreno contiguo, poté così erigere ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Guglielmo
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Cangrande (II), signore di Verona e Vicenza - che non ebbe discendenti dalla moglie Elisabetta di Baviera -, nacque probabilmente verso [...] il 30 marzo 1404; il 6 aprile fu presa Cologna Veneta, e l'8 Verona stessa, ad eccezione dell'area fortificata della cittadella e della zona a sinistra dell'Adige. Il 10 il D. fu proclamato signore della città. Già allora gravemente malato, morì ...
Leggi Tutto
CURTE (Corte), Sceva de
Franca Petrucci
Pavese, giureconsulto, nato presumibilmente all'inizio del XV secolo, si mostrò fin dalla morte di Filippo Maria Visconti (13 ag. 1447) favorevole a Francesco [...] Siena, che lo Sforza non riuscì a muovere dalla sua neutralità. Già dal febbraio il C. era stato nominato capitano della cittadella di Piacenza, di cui aveva fatto luogotenente il fratello Benedetto.
Nell'ottobre del 1453, quando la guerra fra Milano ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gabione
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1370, da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli, primogenito, probabilmente, di numerosi figli.
Seguendo quella che era già una tradizione [...] alla testa di un gruppo di armati occupò la piazza, inneggiando alla Chiesa e proclamando di voler liberare la cittadella occupata dalla fazione maltraversa, tradizionalmente ostile al dominio di Roma. Cossa parve in un primo tempo condividere l ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Alessandro
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1501 da Giovanni Battista, dedicò la prima parte della sua vita alle lettere e allo studio della storia della sua città.
Il 23 giugno 1530 gli [...] di Carlo V sulla questione, suggerendo di evitare ogni intervento nel caso questa fosse stata favorevole alla costruzione della cittadella fortificata (Cosimo I de' Medici, Lettere, a cura di G. Spini, Firenze 1940, pp. 15 s.). Una volta comunicata ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Traiano, marchese del Cerro
Alice Raviola
Figlio di Antonio, dei consignori di Terruggia, nacque a Casale Monferrato nel 1554.
Vari esponenti della famiglia paterna, originaria di Vercelli [...] maschi, andò in eredità all'unica figlia, Irene, moglie dal 1613 del patrizio casalese Mercurino Tarachia, governatore della cittadella di Casale. I loro figli avrebbero poi aggiunto al cognome paterno quello del nonno, dando origine al ramo dei ...
Leggi Tutto
COSTA, Carlo Adriano
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Chieri, ove i Costa della linea di Arignano possedevano un palazzo, sito nel quartiere Vairo, nei pressi del convento di S. Agostino. La data [...] questo incarico il duca gli conferiva poteri politici e militari sulla città ed in particolare gli affidava la difesa della cittadella. In coincidenza con la prima spedizione militare del duca di Savoia nel Monferrato, ebbe inoltre inizio una fitta ...
Leggi Tutto
BRICHERASIO, Giovanni Battista Cacherano conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Bricherasio (Pinerolo) - il 14 nov. 1706 da Teodoro III, capitano del reggimento Monferrato, e da Laura Caissotti di Vigone, [...] del B. si concluse peraltro con il richiamo a Torino nel 1763 e la nomina, il 15 ottobre, a governatore della cittadella di Torino, cui seguiranno ancora, il 4 dicembre, il conferimento del collare del supremo Ordine dell'Annunziata e la promozione ...
Leggi Tutto
MARCONI, Luigi
Rosella Carloni
Nacque verso il 1762 a Monte Milone (oggi Pollenza) presso Macerata. Il padre, Giacinto, era un modesto commerciante di pesce.
Dotato di vivace intelligenza, si formò [...] 1938, p. 272; Leopoldo Cicognara ad Antonio Canova: lettere inedite della Fondazione Canova di Possagno, a cura di P. Mariuz, Cittadella 2000, p. 58; C. Mordani, Vita di Luigi Rossini ravennate architetto incisore, Forlì 1865, p. 11; O. Raggi, I ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Primogenito di Marsilio, figlio di Giacomo, nacque a Padova intorno al 1264; apparteneva a una potente famiglia di parte guelfa, che per le ingenti [...] pp. 154 ss.; F. M. Colle, Storia scientifico-letteraria dello Studio di Padova, I, Padova 1824, pp. 11 ss., 29-33; G. Cittadella, Storia della dominaz. Carrarese in Padova, I, Padova 1842, pp. 66-89, 94-98, 441 nn. 9 e 10; I. Bernardi, Il testamento ...
Leggi Tutto
cittadella
cittadèlla s. f. [dim. di cittade, var. ant. di città]. – 1. Recinto fortificato che nel Rinascimento faceva parte delle fortificazioni di una città e ne costituiva l’elemento di maggior efficienza militare; ebbe talora pianta rettangolare,...
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...