ARDOINO, Nicola
Mario Barsali
Nato a Diano Marina (Imperia) il 14 Ott, 1804 da lbarone Stefano e da Nicoletta dei conti di Carbonara, dopo aver studiato presso il Collegio reale di Genova e presso il [...] : arrestato per aver partecipato a un banchetto di mazziniani a Sestri Ponente, il progetto sfumò, e l'A. rimase nella cittadella di Alessandria per un mese e fu privato della pensione e del diritto di portare l'uniforme. Liberato, accusò L'Italia ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 20 maggio 1689, primogenito di Camillo di Stefano e di Livia di Ippolito Centurione.
Diversi membri della famiglia De Mari, di [...] preferì evacuare la piazza e trasportare a Calvi gli archivi e la sede del governo, lasciando solo un presidio militare nella cittadella di Bastia. Subito dopo però, i violenti contrasti scoppiati tra i capi corsi fecero il gioco del D.: i notabili ...
Leggi Tutto
BASUNVILLA (Basinvilla, Bassavilla), Roberto
Armando Petrucci
Figlio di Roberto I Basunvilla, conte di Conversano, e di Giuditta, sorella del re Ruggero II, nacque presumibilmente intorno all'anno 1125, [...] sorprese con la flotta e con l'esercito, nel maggio, le truppe del B. e di Dukas impegnate nell'assedio della cittadella di Brindisi. Il B., giudicando la situazione disperata, disertò allora il campo e corse a rifugiarsi in Abruzzo, mentre i Greci ...
Leggi Tutto
CARAGLIO, Angelo Carlo Maurizio Isnardi De Castello marchese di
Angela Dillon Bussi
Nacque a Torino da Carlo Maurizio Amedeo e da Maria Cristina Paola Solaro di Dogliani, sua prima moglie, probabilmente [...] assieme al conte Daun e al marchese della Rocca d'Allery che con, lui, quali comandante supremo e governatore della cittadella, avevano retto la difesa cittadina prendendo parte diretta agli ultimi combattimenti fuori le mura, il C. venne confermato ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilietto Papafava da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova verso la fine del secolo XIII da Albertino, figlio di Giacomino, che per primo ebbe il soprannome di Papafava, divenuto [...] , pp. 112-114; XIII, ibid. 1789, pp. 8-12; P. Ceoldo, Albero della famiglia Papafava, Venezia 1801, pp. 89-91; G. Cittadella, Storia della dominaz. carrarese in Padova, I, Padova 1842, pp. 192, 195-198; B. Gonzati, La basilica di S. Antonio di Padova ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Terzo di questo nome, figlio primogenito di Francesco Novello e di Taddea d'Este, nacque a Padova il 26 giugno 1383. Quando la città venne conquistata [...] , p. 140; XVIII, ibid. 1790, pp. 99-122, 206-240; P. Ceoldo, Albero della famiglia Papafava, Venezia 1801, p. 62; G. Cittadella, Storia della dominaz. carrarese in Padova, II, Padova 1842, pp. 305-309, 345-351, 377-380, 411-436; I. Raulich, La caduta ...
Leggi Tutto
In seguito al progressivo sviluppo di Gdynia, Danzica (polacco Gdańsk) vide diminuire a partire dal 1930 il traffico del suo porto, e non solo come volume delle merci, ma anche come valore, dato che la [...] sobborgo Mokotów. L'artiglieria pesante eseguiva notte e giorno tiri contro i forti, i trinceramenti e, al centro, contro la cittadella, sede del Comando. Il 27 il gen. Rummel si arrese. Il 1° ottobre entravano nella città le truppe tedesche. Modlin ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I re di Sardegna
Francesco Lemmi
Secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia Ferdinanda dei Borboni di Spagna, nato a Torino il 24 luglio 1759, morto nel castello di Moncalieri [...] respingere l'idea di un'avventura contro l'Austria, anzi contro la Santa Alleanza, quando vide lo stesso presidio della cittadella di Torino aderire alla rivolta e uccidere il proprio comandante, abdicò (13 marzo 1821) a favore di suo fratello Carlo ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] giugno divenne ufficiale delle Condotte e, dal 1° novembre, operaio di S. Reparata. Dal 13 maggio 1412 fu capitano della Cittadella di Pisa; il 12 settembre successivo venne nominato scrivano delle Gabelle del vino ma vi rinunziò; il 1° novembre fu ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (Isola, Insula), Giovanni Battista
Enrico Stumpo
Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita.
Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] al duca, il D., insieme con il mastro spagnolo Sebastiano di San Miguel e con il capitano Caresana, si asserragliò nella cittadella, inviando nello stesso tempo a chiedere soccorsi a Novara e ad Asti, dove si trovava con la fanteria italiana don ...
Leggi Tutto
cittadella
cittadèlla s. f. [dim. di cittade, var. ant. di città]. – 1. Recinto fortificato che nel Rinascimento faceva parte delle fortificazioni di una città e ne costituiva l’elemento di maggior efficienza militare; ebbe talora pianta rettangolare,...
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...