Micene
Centro dell’Argolide, nel Peloponneso. La città è famosa in tutta la tradizione classica per i suoi dinasti, fra i quali il più importante è Agamennone, condottiero delle truppe greche nella mitica [...] momento di vita più importante è quello della tarda Età del bronzo (dal 17° al 12° sec. a.C.), detta anche età micenea, dal sito in questione. Di quest’epoca è l’intera cittadella, circondata da mura ciclopiche, e numerose tombe monumentali a tholos. ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale (72.500 ab. nel 2005) nel dipartimento Alpes-Maritimes. È posta in magnifica posizione, a NE della penisola che termina con il Cap d’Antibes. Rinomato centro turistico, [...] una colonia e la dotarono di un arsenale marittimo. Piazzaforte importante ai confini orientali della Provenza, vi fu costruita da Francesco I, nella prima metà del sec. 16°, una cittadella (Fort-carré), poi fortificata per ordine di Luigi XIV. ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] greca.
Nel 459 a.C. la città venne conquistata da Ducezio. I dati archeologici confermano l’abbandono dell’abitato arcaico sulla Cittadella intorno alla metà del V sec. a.C. Il capo siculo, sconfitto nel 451 a.C., riconsegnò la città a Siracusa ...
Leggi Tutto
Almeria
A. Caruso
Almería (arabo Mariyyat al-Bajjāna, al-Mariyya)
Città della Spagna meridionale, capoluogo della prov. omonima, sorge in una ristretta pianura alluvionale chiusa per tre lati da colline, [...] da rinvenimenti archeologici. Le chiese di San Pedro e Santiago (sec. 16°), nonché i santuari di San Juan Evangelista nella cittadella, di San Sebastián che, come quello di San Roque, fu costruito fuori delle mura della città, sorsero tutti sui siti ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] di passaggio e di rifornimento, sono stati individuati la rete viaria, alcune necropoli del periodo imperiale - quali quelle della cittadella e del sobborgo di Saint-Acheul (nel quale nel 1185 si stabilirono gli Agostiniani) -, il foro, situato nei ...
Leggi Tutto
Ostia
Agglomerato urbano costituito dai due centri distinti, propriamente denominati Ostia Antica e Lido di Ostia, nel comune di Roma. Il primo include la zona archeologica con i resti della città romana, [...] la presa di Anzio nel 338 o poco prima, fu fondato, a 400 m dall’antica riva del mare, il castrum, cittadella a carattere prevalentemente militare. Sappiamo che nel 266 a.C. uno dei quaestores classici, detto quaestor ostiensis, risiedeva a Ostia ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] la piccola città fortificata di Macheronte, base avanzata della dinastia degli Asmonei contro i Nabatei, fu dotata di una cittadella e di una spessa cinta muraria a pianta poligonale, rinforzata da torri poderose (fino a 25 × 10 m). Le fortificazioni ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] delle mura della madīna che evoca i qaṣr omayyadi della Siria; Toledo, dove il re alMa'mūn innalzò stupendi edifici nella cittadella o almudaina al-Hizam, i cui resti marmorei mostravano l'ascendenza cordovana di un'arte che si affermò all'interno di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Palermo
Vladimir Zoric
Palermo
Nel corso del III secolo a P. era già largamente introdotto il cristianesimo, come [...] dai fratelli Ruggero I (m. 1101) e Roberto I il Guiscardo (m. 1085). I nuovi dominatori non si insediarono nella cittadella di Khalisa, ma preferirono attestarsi nella Halqa o Galca, al limite dell’opposta estremità di al-Qasr, dove, all’interno dell ...
Leggi Tutto
Sarzana Comune della prov. della Spezia (34,2 km2 con 21.224 ab. nel 2008). La cittadina è posta a 21 m s.l.m. al margine della piana alluvionale del basso corso della Magra, a 2 km circa dalla riva sinistra [...] di Balduccio) e quella di S. Andrea che conserva parti romaniche e gotiche; il palazzo del municipio (16° sec.) e la Cittadella fatta costruire da Lorenzo il Magnifico.
Conflitto di S. Avvenuto il 21 luglio 1921 tra una colonna armata di circa 700 ...
Leggi Tutto
cittadella
cittadèlla s. f. [dim. di cittade, var. ant. di città]. – 1. Recinto fortificato che nel Rinascimento faceva parte delle fortificazioni di una città e ne costituiva l’elemento di maggior efficienza militare; ebbe talora pianta rettangolare,...
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...