CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] il suo ingresso a Perugia l'8 luglio e si preoccupò in particolare del restauro delle mura cittadine e della cittadella e del miglioramento della vita morale e religiosa nei monasteri sottoposti alla sua giurisdizione. Un registro redatto dal suo ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] improvvisamente a S. Pietro, un palazzo più sicuro, cui destinò ventimila ducati per portare avanti quel progetto di cittadella fortificata di Niccolò V, al quale nei primi anni di pontificato aveva contrapposto il modello di un palazzo posto ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] di fervide speranze, il movimento si arricchì di nuove articolazioni volute dalla fondatrice: dopo l’avvio della prima cittadella di testimonianza nel 1964 a Loppiano, nei pressi di Firenze, nel 1966 nacque la sezione giovanile Gen 2, maschile ...
Leggi Tutto
CORSINI, Edoardo (Odoardo)
Ugo Baldini
Nacque da Pellegrino il 4 ott. 1702 a Fellicarolo di Fanano (Modena) e fu battezzato con il nome di Silvestro, mutato poi all'ammissione tra gli scolopi in Eduardus [...] più generale: ciò perché la cultura scolastica era essenzialmente basata sullo strumento linguistico latino, e la didattica gesuitica, cittadella della tradizione filosofica, escludeva in gran parte il greco e la grecità. L'interesse per il greco ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] 1915 ottenne il I premio alla Panama-Pacific International Exposition di San Francisco, dove realizzò la ‘Cittadella italiana’, trasfigurando l’impianto spaziale del Campidoglio michelangiolesco nelle forme di quel revival pittoresco che nei primi ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] di sette canzoni piemontesi d'ispirazione politica, principio di una produzione che occupò i successivi mesi di detenzione nella cittadella torinese. La posizione certamente grave dei congiurati migliorò con la morte di Carlo Felice (27 aprile) e l ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] guerra il L. fu, con Giacomo Scrovegni e Paganino Sala, uno degli ambasciatori carraresi presenti agli incontri preliminari di Cittadella intrapresi l'8 giugno 1380, ma interrotti dai Veneziani già il 13 seguente in vista della resa di Chioggia del ...
Leggi Tutto
FORTUNATO da Brescia (al secolo Girolamo Ferrari)
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 1° dic. 1701, da Giovanni Ferrari e da Angela Maioni, in una famiglia originaria di Mantova e di stato "onesto". I suoi [...] gli giunse dalla Philosophia mentis et sensuum (Romae 1696) di G.B. Tolomei, punto di svolta speculativo in una cittadella della tradizione, il Collegio Romano dei gesuiti. Per essa la metafisica aristotelica, bersaglio delle nuove filosofie e della ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] i sociologi dell’AIS un convegno nazionale a fine novembre del 1984 presso l’Università di Bari e la nuova cittadella di Technopolis CSATA Novus Ortus, diretta da Gianfranco Dioguardi.
Dal 1982 al 1988 fu il primo direttore del nuovo Dipartimento ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] , con una spesa non inferiore a "centuni millibus aureorum". Ad Ostia fece eseguire importanti restauri delle mura di cinta della cittadella e nel palazzo vescovile, per una spesa non inferiore ai 6.000 ducati d'oro. Anche a Velletri fece restaurare ...
Leggi Tutto
cittadella
cittadèlla s. f. [dim. di cittade, var. ant. di città]. – 1. Recinto fortificato che nel Rinascimento faceva parte delle fortificazioni di una città e ne costituiva l’elemento di maggior efficienza militare; ebbe talora pianta rettangolare,...
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...