GIROLAMO di Stefano d'Alemagna (detto Girolamo Vicentino)
Lucia Casellato
Sono sconosciuti la data e il luogo di nascita di questo pittore, figlio di un certo Stefano "pistor" (fornaio) di origine tedesca [...] il modesto catalogo delle opere di G. vanno aggiunti: una Madonna con Bambino conservata all'Istituto Bertolio di Cittadella (Padova), opera presumibilmente giovanile; due Ritratti virili, uno ai Musei civici di Padova, l'altro al Museo civico ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Dorotea
Raissa Teodori
Nacque a Rimini il 26 apr. 1478, figlia adulterina di Roberto Malatesta e di una donna mantovana appartenente probabilmente all'illustre famiglia da Crema. Cresciuta [...] , che assegnò un sussidio alla M. rimasta vedova. Questa, ospite forse fin dall'anno precedente del fratello Pandolfo a Cittadella, decise di trasferirsi con i figli a Napoli, nella patria di Caracciolo, il quale nel 1507 aveva espresso il desiderio ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Giuseppe
Alessandro Serafini
Figlio di Pietro e di Virginia Gasparin, nacque il 16 maggio 1699 a Centrale, piccolo paese del Vicentino tra Thiene e Carrè (Rigon, 1981, p. 67).
Discordi sono [...] a Bassano in S. Maria degli Angeli e in S. Chiara; a Marostica nelle chiese di S. Luca e di S. Sebastiano; a Cittadella nella chiesa dei riformati; nella parrocchiali di Camin, di Oliero e di Pianezze (Verci, pp. 273 s.; Maccà, p. 277; Mantese, 1980 ...
Leggi Tutto
DINI, Giuseppe
Adriana Boidi Sassone
Figlio di Baldassarre, legnaiolo, nacque a Novara nel settembre 1820.
Allievo dell'Accademia Albertina di Torino, risulta premiato ai concorsi semestrali di scultura [...] nei concorsi di scultura (cfr. Rosci, 1978, pp. 118 s.), è il monumento a Ettore Sonnaz (Torino, giardini della Cittadella), eseguito dal D. nel 1883. A Cuneo fu inaugurato nel 1879 il monumento al Conte Giuseppe Barbaroux (attuale piazza Galimberti ...
Leggi Tutto
BOLOGNESI, Ottavio
Tiziano Ascari
Nacque a Correggio nel 1580 da antica famiglia del luogo. Nulla si sa della sua giovinezza e dei suoi studi. Divenne, si ignora in quale anno, segretario della comunità [...] interessi del suo duca. In particolare ricorderemo le pratiche da lui condotte per ottenere il consenso imperiale alla costruzione della cittadella di Modena e che al principe Borso d'Este, zio del duca, fosse dato un comando nell'esercito imperiale ...
Leggi Tutto
Nato a Bassano il 26 dic. 1774 da Antonio e Anna Lantana, dopo aver iniziato gli studi nel collegio dei nobili annesso al seminario di Treviso e averli completati nella città natale, si iscrisse alla facoltà [...] di membri...G. B., in Atti d. Ist. veneto di Scienze, lettere ed arti, s. 3, X (1864-65), pp. 85-98; A. Cittadella Vigodarzere, Discorso... per la inaugurazione del monumento a G. B., Padova 1869; E. Del Corso, G. B. Biografia, Venezia 1871; C. Leoni ...
Leggi Tutto
EVANGELISTA da Reggio
Luba Eleen
Nato a Reggio Emilia, fu frate francescano; è documentato dal 1477 al 1494; l'unica notizia certa sulla sua famiglia è che ad E. sopravvisse il fratello ed erede Piero [...] , Documenti risguardanti i libri corali del duomo di Ferrara, Bologna 1846, pp. 8 s., 13 -25; L. N. Cittadella, Notizie amministrative, storiche, artistiche relative a Ferrara, Ferrara 1868, pp. 69 s.; Id., Documenti ed illustrazioni riguardanti la ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLI, Bartolomeo
Renzo Bragantini
Nato a Cento, presso Bologna, il 10 sett. 1751, apprese i primi rudimenti dell'arte del violino a Bologna, sotto l'insegnamento di A. D. Dall'Occa, allievo di [...] 1880, p. 49; G. Gaspari, Catalogo della biblioteca del Liceo musicale di Bologna, I, Bologna 1890, pp. 126, 330; L. N. Cittadella, Notizie relative a Ferrara, Ferrara 1864, p. 714; N. Bennati, Musicisti ferraresi, Ferrara 1901, pp. 16 s.; A. Moser ...
Leggi Tutto
BENTI, Donato
Maria Teresa Calvano
Figlio di un Giovanni Battista di Matteo, bottaio, nacque a Firenze nel 1470. Non abbiamo notizie sulla formazione di questo scultore e architetto che, a partire dal [...] cura di P. Barocchi, Milano-Napoli 1962, I-V, v. Indice (anche per Battista); E. Frediani, Ragionamento stor. intorno ad Alfonso Cittadella, Lucca 1834, p. 41 nota 17; G. Campori, Gli artisti ital. e stranieri negli Stati estensi, Modena 1855, p. 60 ...
Leggi Tutto
FILONI, Girolamo
Maria Gioia Tavoni
Non si conoscono notizie sulla vita di questo stampatore attivo a Ferrara dal 1687 al 1705. Si può comunque ripercorrere la sua attività attraverso le edizioni rintracciate [...] opere aggiornate e di un certo spessore culturale.
Fonti e Bibl.: Le scarsissime notizie sul F. si rilevano da L.N. Cittadella, Notizie relative a Ferrara per la maggior parte inedite ricavate da documenti, Ferrara 1854, riprese poi da G. Agnelli, La ...
Leggi Tutto
cittadella
cittadèlla s. f. [dim. di cittade, var. ant. di città]. – 1. Recinto fortificato che nel Rinascimento faceva parte delle fortificazioni di una città e ne costituiva l’elemento di maggior efficienza militare; ebbe talora pianta rettangolare,...
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...