BRUTO, Giacomo
Anne Jacobson Schutte
La vita del B. può essere ricostruita soltanto sulla base degli atti del processo da lui subito come eretico recidivo davanti al tribunale dell'Inquisizione di Palermo [...] Jalla - un membro della famiglia Buzino o di quella Mus, famiglie che avevano lasciato Villanova d'Asti per la cittadella calvinista). Il cugino lo introdusse presso vari ministri ginevrini che lo sollecitarono ad aderire apertamente al calvinismo (e ...
Leggi Tutto
DELLA SEGA, Francesco
Mauro Scremin
Nacque all'incirca nel 1528 a Rovigo, borgo S.Bartolomeo, da Bartolomeo e da una Francesca di cui non si conosce il casato. Nulla si conosce della sua giovinezza. [...] due riuscirono a raccogliere una ventina di correligionari da condurre in Moravia, per la maggior parte famiglie di Cittadella. Con loro si trovava anche il medico padovano Niccolò Buccella. Malauguratamente non riuscirono a passare il confine poiché ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Paolo Frasson
Figlio di Nicolò della contrada dei SS. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia nella seconda metà del sec. XIV.
Ricordato nei documenti Pubblici con l'appellativo [...] vicino a Brescello riportando una bella vittoria, che ebbe come effetto la liberazione delle truppe veneziane rimaste accerchiate nella cittadella emiliana e la riconquista di Casalmaggiore (20 maggio). Il 24 luglio, come capitano della flotta del Po ...
Leggi Tutto
FERRANTI, Pier Francesco
Paola Ceschi Lavagetto
Nacque a Bologna nel 1613. La data di nascita di questo pittore, fin qui indeterminata, si può stabilire in base alla notazione circa il battesimo di [...] il teatro". A probabile dunque che avesse partecipato all'ornamentazione di uno dei teatri di Piacenza: o quello della Cittadella, costruito verso il 1641 (B. Adorni, Architettura farnesiana a Piacenza, Parma 1982, p. 236), o quello nel salone del ...
Leggi Tutto
GUITTI, Francesco
Rossella Faraglia
Nacque a Ferrara intorno all'inizio del XVII secolo.
Nella lettera dedicatoria degli Intramezzi di Ferrara (1626) viene definito "giovane studente d'età d'anni venti" [...] G., impegnato a fianco di Floriani proprio a partire dal 1631 - per conto delle autorità pontificie - nel completamento della cittadella ferrarese e nella realizzazione di opere difensive nel territorio di Comacchio e del delta del Po.
La profonda ...
Leggi Tutto
FALCONE, Falcone
Andreas Kiesewetter
Apparteneva a una famiglia originaria di Pisa (E. Cristiani, Nobiltà e popolo nel Comune di Pisa..., Napoli 1962, p. 455), la quale, probabilmente in virtù del suo [...] Giovanni di Randazzo; il 22 novembre, alla fine di una aspra battaglia con forti perdite da entrambe le parti, anche la cittadella cadde, dopo che i ribelli fino all'ultimo avevano sperato invano nell'arrivo di nuovi rinforzi angioini. Tuttavia il F ...
Leggi Tutto
ARDOINO, Nicola
Mario Barsali
Nato a Diano Marina (Imperia) il 14 Ott, 1804 da lbarone Stefano e da Nicoletta dei conti di Carbonara, dopo aver studiato presso il Collegio reale di Genova e presso il [...] : arrestato per aver partecipato a un banchetto di mazziniani a Sestri Ponente, il progetto sfumò, e l'A. rimase nella cittadella di Alessandria per un mese e fu privato della pensione e del diritto di portare l'uniforme. Liberato, accusò L'Italia ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 20 maggio 1689, primogenito di Camillo di Stefano e di Livia di Ippolito Centurione.
Diversi membri della famiglia De Mari, di [...] preferì evacuare la piazza e trasportare a Calvi gli archivi e la sede del governo, lasciando solo un presidio militare nella cittadella di Bastia. Subito dopo però, i violenti contrasti scoppiati tra i capi corsi fecero il gioco del D.: i notabili ...
Leggi Tutto
BASUNVILLA (Basinvilla, Bassavilla), Roberto
Armando Petrucci
Figlio di Roberto I Basunvilla, conte di Conversano, e di Giuditta, sorella del re Ruggero II, nacque presumibilmente intorno all'anno 1125, [...] sorprese con la flotta e con l'esercito, nel maggio, le truppe del B. e di Dukas impegnate nell'assedio della cittadella di Brindisi. Il B., giudicando la situazione disperata, disertò allora il campo e corse a rifugiarsi in Abruzzo, mentre i Greci ...
Leggi Tutto
CARAGLIO, Angelo Carlo Maurizio Isnardi De Castello marchese di
Angela Dillon Bussi
Nacque a Torino da Carlo Maurizio Amedeo e da Maria Cristina Paola Solaro di Dogliani, sua prima moglie, probabilmente [...] assieme al conte Daun e al marchese della Rocca d'Allery che con, lui, quali comandante supremo e governatore della cittadella, avevano retto la difesa cittadina prendendo parte diretta agli ultimi combattimenti fuori le mura, il C. venne confermato ...
Leggi Tutto
cittadella
cittadèlla s. f. [dim. di cittade, var. ant. di città]. – 1. Recinto fortificato che nel Rinascimento faceva parte delle fortificazioni di una città e ne costituiva l’elemento di maggior efficienza militare; ebbe talora pianta rettangolare,...
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...