FALCUCCI
Michele Luzzati
Gruppo famigliare fiorentino, probabilmente originario del Mugello, i cui esponenti furono attivi nel XIV e nel XV secolo nella medicina, nell'arte dei beccai e, soprattutto, [...] fu inizialmente rettore di una pieve del contado, poi cappellano dei Consoli del mare nonché provvigionato, come balestriere, nella cittadella di Pisa e infine rettore di chiese cittadine.
Fonti e Bibl.: Firenze, Bibl. naz., Poligrafo Gargani, n.771 ...
Leggi Tutto
BAROFFIO (Barofio, Barossio), Giuseppe
Rossana Bossaglia
Nato probabilmente a Mendrisio, fu attivo come pittore ornatista, specializzato in quadrature, dal secondo quarto del sec. XVIII. A Varese eseguì [...] dall'Anno 1732 al 1755 può far ritenere che gli affreschi eseguiti a Pavia, nelle scomparse chiese del Gesù e di S. Andrea in Cittadella, cadano in quel lasso di tempo. Il che è tanto più probabile in quanto dopo il 1730 un gruppo di artisti, tra cui ...
Leggi Tutto
ABBATI (dell'Abà, dall'Abà), Pietro Antonio (Petrus Antonius de Lendinara)
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio di Paolo, nacque verso il 1430 a Modena. Intagliatore in legno ed intarsiatore, è dal [...] LVII-LVIII; G.Campori, Gli artisti italiani e stranieri negli Stati Estensi,Modena 1855, pp. 231-232, 369; L. N. Cittadella, Notizie amministrative, storiche, artistiche relative a Ferrara,II, 3, Ferrara 1868, pp. 243-244; P. Martini, D'una relazione ...
Leggi Tutto
BARTOLINO (Bertolino, Bartolomeo) da Novara
Giovanni Mariacher
Figlio del maestro Giovanni da Novara, fu creduto da alcuni storici ferraresi (Guarini e altri) appartenente al casato dei Pioti di Novara, [...] Estensi, Modena 1855, pp. 378 s.; C. D'Arco, Delle arti e degli artefici di Mantova, Mantova 1857, 1, p. 92; L.N. Cittadella, Notizie... relative a Ferrara, I, Ferrara 1864, p. 350; Annali della fabbrica del Duomo, I, Milano 1877, pp. 213-215; App. I ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marzio
Franca Petrucci
Figlio di Ottaviano, nacque nel primo decennio del sec. XVI. Nel 1527, durante l'esilio a Orvieto di Clemente VII, combatté nella Campagna romana contro gli Orsini. Nel [...] era al comando di uno dei campi, l'8 maggio, un giorno prima che cadesse la parte bassa di Paliano, la cui cittadella si sarebbe arresa il 26 dello stesso mese, si adoperò in parlamentari per convincere i difensori e i cittadini alla resa.
Nel 1544 ...
Leggi Tutto
CASTRUCCI, Vincenzo
Maria Rosa Pardi
Nacque a Lucca alla fine del sec. XV da Giovan Battista e Caterina di Giusfredi Cenami.
La famiglia Castrucci, originaria di Pietrasanta, aveva ottenuto con Battista, [...] cercava di porre rimedio con la creazione nel 1584 di un fidecommesso.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Lucca, Arch. Cittadella-Castrucci, n. 10, ins. 40: "Diario di Vincenzo Castrucci di ritorno da Anversa, 20 luglio-9 agosto 1546"; Ibid., n. 6 ...
Leggi Tutto
ESTE, Ugo d'
Gianluca Battioni
Nacque a Ferrara dal marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e da Lippa Ariosti il 18 ott. 1344. Il 3 marzo 1350 figura già compreso nella bolla con cui [...] ss., 136-145; A. Frizzi, Mem. per la storia di Ferrara, II, Ferrara 1850, pp. 318 s., 331 ss., 342-347; L. N. Cittadella, IlPetrarca in Ferrara, in Archivio veneto, V (1875), pp. 378-381; G. Gruyer, L'art ferrarais à l'époque des princes d'Este, I ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 18 sett. 1650, primogenito di Giovanni (1617-1675) di Andrea di Lorenzo e di Paolina di Gabriele Cornaro. Da non confondere quindi coi contemporanei [...] Comun. Civil, busta 256 n. 5; documenti attinenti al C. in particolare alla sua proprietà "nella contrada delli Campazzi" nella zona di Cittadella in Venezia, Civico Museo Correr, mss. PD C 827/37, 832/7, 845/3, 2109/158, 2435/3;lettere del C., Ibid ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Lodovico
Riccardo Nielsen
Nato a Ferrara nel 1534, sacerdote, fu, tra i musicisti italiani che vissero alla corte del duca Alfonso II d'Este, uno dei più stimati per la sua profonda cultura [...] . IV, Ferrara 1620, p. 130; A. Guarini, Compendio istorico delle chiese di Ferrara, Ferrara 162 I, pp.274 ss; L. N. Cittadella, Notizie relative a Ferrara, Ferrara 1864, p.721; A. Solerti, Ferrara e la Corte Estense, Città di Castello 1891, pp.85 ss ...
Leggi Tutto
BUONCONSIGLIO, Vitruvio
Franco Barbieri
Figlio del maggiore e ben più valente Giovanni, è comunemente menzionato nella forma dialettale Vitrulio. La prima notizia su di lui risale al gennaio 1523 quando, [...] M.Zanetti, Descrizione di tutte le pubbliche pitture de la città di Venezia…, Venezia 1733, pp. 282 s.; L. N. Cittadella, Doc. ed illustraz. riguardanti la storia artistica ferrarese, Ferrara 1868, p. 112;G. Faggin, Bonifacio ai Camerlenghi, in Arte ...
Leggi Tutto
cittadella
cittadèlla s. f. [dim. di cittade, var. ant. di città]. – 1. Recinto fortificato che nel Rinascimento faceva parte delle fortificazioni di una città e ne costituiva l’elemento di maggior efficienza militare; ebbe talora pianta rettangolare,...
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...