CRISTOFORO di Iacopo (Cristoforo da Bologna)
Serena Padovani
Di questo pittore ("alias el biondo pictor", come viene chiamato in un documento bolognese dell'anno 1410) le fonti, a cominciare dal Vasari [...] di A. Boschetto nell'ed. anast., VII, Firenze 1975; P. A. Orlandi, Abecedario Pittorico, Bologna 1704, p. 127; C. Cittadella, Catal. istor. de' pittori e scultori ferraresi, I, Ferrara 1782, pp. 15 ss.; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, VI, Modena ...
Leggi Tutto
MAC DONALD, Francesco
Piero Crociani
Figlio di Giuseppe e di Eloisa Malloy, nacque a Pescara il 19 febbr. 1776.
Il padre, di origine scozzese, era allora aiutante maggiore del reggimento "Re", un reparto [...] l'iniziativa di azioni di forza. Soltanto nella notte del 12 febbr. 1814 gli Italo-Francesi, che si erano ritirati nella cittadella, aprirono le ostilità operando una sortita. Cominciò allora l'assedio che si protrasse fino alla capitolazione della ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 25 genn. 1634 e fu avviato precocemente alla pittura dal padre Giovan Rocco, di professione mercante, che lo sottopose [...] , Ferrara 1773, pp. 24 s., 33 s., 65 s., 106, 135, 179, 213, 225, 227, 244, 280, 331 s., 382, 417; C. Cittadella, Catalogo istor. de' pittori e scultori ferraresi e delle opere loro, Ferrara 1783, IV, pp. 31-51; A. Frizzi, Guida del forestiere per la ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA (Frizimelega, Frisimellica), Francesco
Dagmar Von Wille
Nacque a Padova il 15 genn. 1490 da Iacopo, discendente da una antica casata padovana residente nel palazzo di famiglia a Ponte dei [...] di Gabriele Falloppia, a cura di P. Di Pietro, Ferrara 1970, pp. 26 s.; E. Zille, Gli eretici a Cittadella nel Cinquecento, [Cittadella] 1971, p. 99; A. Zitelli - R.J. Palmer, Le teorie mediche sulla peste e il contesto veneziano, in Comune ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA (de Bivilacquis, Beacqua), Galeotto
Nicola Criniti
Nacque nel 1374 a Verona da Guglielmo e da Taddea di Maso Tarlati d'Arezzo, ricevendo il nome dal cardinale Galeotto di Pietramala, zio [...] , e il 27 dello stesso mese, in considerazione della sua attiva partecipazione alla cacciata dei Viscontei dalla cittadella, con altri venne nominato "cavaliere ". Ma comprendendo quanto sarebbe stato utile ai Veneziani il castello di Bevilacqua ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tiso Novello) da
Elisabetta Barile
Settimo di questo nome, nacque presumibilmente a Padova attorno al 1230da Tiso (VI) e da Gardionisia da Peraga. Rimasto orfano del padre nel 1234, [...] nell'inseguimento di Ansedisio Guidotti, il podestà ezzeliniano in fuga verso Vicenza. Diffusasi la notizia della caduta di Padova, Cittadella si diede al C. e venne posta sotto la sua protezione a nome del Comune padovano.
L'Anonimo Torriano ...
Leggi Tutto
CARBONE, Francesco
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, nacque a Napoli sicuramente prima della metà del secolo XIV da Giovanni (il cui testamento del 1391 è conservato nell'Arch. [...] ambito temporale dell'amministrazione dello Stato della Chiesa: nel 1390 comandava, anche se con esito poco felice, l'assedio della cittadella di Spoleto, nel 1393 venne scelto a presiedere, come legato, l'incontro con i ribelli signori della Marca d ...
Leggi Tutto
BALBI, Alessandro
Teresa Ferratini
Nacque a Ferrara da famiglia originaria del Finale. Godette in patria dei favori della casa d'Este: fu infatti per incarico del duca Alfonso II che eseguì nel 1594 [...] 1844, I, p. 22; G. Campori, Gli artisti italiani e stranieri negli stati estensi,Modena 1855, pp. 25 s.; L. N. Cittadella, Notizie... relative a Ferrara,Ferrara 1868, I, pp. 103, 344, 546; Id., Guida del forestiere in Ferrara, Ferrara 1873, pp. 54 ...
Leggi Tutto
BASEGGIO, Massimino
Elena Bassi
Figlio naturale di Sante il Vecchio, nacque a Rovigo il 13 maggio 1737. Giovanissimo, si trasferì con il padre, che fu il suo primo maestro, a Ferrara, dove studiò anche [...] ed architettura della città di Rovigo, Venezia 1793, pp. 35, 36, 52, 54, 55, 157, 207, 267, 324; L. N. Cittadella, Documenti ed illustrazioni risguardanti la storia artistica ferrarese, Ferrara 1868, p. 100; A. Cappellini, Rovigo nella storia e nell ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] com'era stato concordato nei patti conclusi nel marzo precedente, i due fratelli rifiutarono perché impegnati nella riconquista della cittadella di Verona, ancora in mano a truppe milanesi, e intavolarono trattative con i Veneziani per assicurarsi il ...
Leggi Tutto
cittadella
cittadèlla s. f. [dim. di cittade, var. ant. di città]. – 1. Recinto fortificato che nel Rinascimento faceva parte delle fortificazioni di una città e ne costituiva l’elemento di maggior efficienza militare; ebbe talora pianta rettangolare,...
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...