PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] Stern, Pordenone 1973; A. P. (catal.), testo di G.C. Argan, Firenze 1975; G.C. Argan - G. Marchiori, P.(catal., Milano), Cittadella 1975; A. P. Opere recenti (catal.), testo di L. Ruffinelli, Busto Arsizio 1976; Mostra di A. P.(catal.), testo di M ...
Leggi Tutto
LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] giornaliere di quanto avvenne specialmente a Padova dall'anno 1739 al 1790, a cura di Loredana Olivato, Cittadella 1982; Ruolo dei cavalieri…ricevuti nella veneranda lingua d'Italia della Sagra Religione Gerosolimitana e distinti nelli rispettivi ...
Leggi Tutto
Marx, Fratelli
Guido Fink
Attori cinematografici e teatrali statunitensi: Chico (propr. Leonard), nato a New York il 22 marzo 1887 e morto a Hollywood l'11 ottobre 1961; Harpo (propr. Adolph, poi Arthur, [...] quella conclusiva della messa in scena del Trovatore rivoluzionata dagli interventi dissacranti dei M., vero e proprio assalto alla cittadella dell''alta cultura' con le armi della rivolta e del gioco.Purtroppo, forse anche a causa dell'improvvisa ...
Leggi Tutto
CANANI, Giulio
Fabio Troncarelli
Nacque a Ferrara nel 1524 da Ludovico e da Lucrezia Brancaleoni. Appartenente a una delle più antiche famiglie della città, godette del favore degli Estensi, grazie [...] s., 68; IX, ibid. 1955, p. 166; X, ibid. 1955, pp. 10, 187, 213, 508, 589; G. Marchi, La Riforma tridentina in diocesi di Adria nel sec. XVI, Cittadella 1969, ad Indicem;G. van Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica, III, Monasterii 1923, pp. 95, 252. ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] in Atti e mem. delle Rr. Deput. di storia patria per le provv. modenesi e parmensi, II (1865), pp. 277 s.; L. N. Cittadella, Il Petrarca in Ferrara, in Archivio veneto, V (1875), pp. 377, 380, 387 s.; G. Cavallini, Monumenti storici, Ferrara 1878, pp ...
Leggi Tutto
CARRARA, Ubertino da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova agli inizi del secolo XIV da Giacomino, figlio di Bonifacio, e da Fina Fieschi, e fu chiamato, per distinguerlo dallo zio Ubertino [...] 139-41, 142-44; XIII, ibid. 1789, pp. 7 s.; P. Ceoldo, Albero della fam. Papafava, Venezia 1801, pp. 46-48; G. Cittadella, Storia della dominazione carrarese in Padova, I, Padova 1842, pp. 99-102, 142, 147, 158, 169, 173-93; A. Gloria, L'orologio di ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise)
**
Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi.
Sposatosi due [...] ; A. Neumayr, Illustraz. del Prato della Valle,ossia della piazza delle statue di Padova, Padova 1807, pp. 247 ss.; G. Cittadella, Storia della domin. carrarese in Padova, Padova 1842, II, pp. 345 s.; S. Romanin, Storia docum. di Venezia, IV, Venezia ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova intorno al 1294 da Pietro, soprannominato Perenzano, fratello di Giacomo I e da Emidia, forse della famiglia Fieschi. Svolse una parte [...] Venezia 1801, pp. 34 s.; Id., Mem. della chiesa ed abbazia di S. Stefano di Carrara, Venezia 1802, pp. 162-166; G. Cittadella, Storia della dominaz. carrarese in Padova, I, Padova 1842, pp. 97, 107-172, 453 s. n. 20; S. Romanin, Storia documentata di ...
Leggi Tutto
BLANCARDI, Carlo Antonio
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 12 ag. 1633. Suo padre, Giovanni Battista, conte di Briga e di Cigala e dal 1631 membro del Senato di Piemonte, lo avviò agli studi in [...] e mezzo di agonia "per torture acerbissime sul di lui corpo", il B. venne decapitato il 7 marzo 1676 sulla piazza della cittadella.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Sezione I, Lettere Particolari B, mazzo 92, 1657 in 1674, 9 ag. 1655; 3 ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] Rome. Moyen âge-Temps modernes, LXXXVII (1975), 2, pp. 425-453; A. Barzon, Santi padovani, a cura di C. Bellinati, Cittadella 1975; S. Bortolami, Territorio e società in un comune rurale veneto (sec. XI-XIII). Pernumia e i suoi statuti, Venezia 1978 ...
Leggi Tutto
cittadella
cittadèlla s. f. [dim. di cittade, var. ant. di città]. – 1. Recinto fortificato che nel Rinascimento faceva parte delle fortificazioni di una città e ne costituiva l’elemento di maggior efficienza militare; ebbe talora pianta rettangolare,...
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...