ERCOLE dei Fedeli (Ercole da Ferrara; Ercole da Sesso; Salomone da Sesso)
Roberta Bianco
Nacque a Sesso (Reggio Emilia) probabilmente intorno al 1465 (Angelucci, 1890), da famiglia israelita. Si recò [...] cognome in un contratto del 1552 dove si legge "Mº Ferdinando del fu Ercole Fedeli di Ferrara, pure orefice" (Cittadella, p. 694). La scelta di questo appellativo-cognome non è casuale ma dimostra la volontà di ribadire la propria conversione ...
Leggi Tutto
CHÂTILLON, Louis de
François-Charles Uginet
Nacque all'inizio del XVI sec. da Jean e da Yolande d'Avanchy, in un'antica famiglia del Bugey che aveva le signorie di Musinens e di Châtelard in Sémine, [...] , poiché doveva placare il risentimento del papa e quello della corte di Francia, ai quali Carlo II aveva rifiutato la cittadella di Nizza per l'incontro.
Carlo II teneva evidentemente lo Ch. in grande considerazione poiché nel testamento redatto nel ...
Leggi Tutto
DOMENICHINI, Gaetano
Vincenza Maugeri
Mancano dati biografici di questo pittore ferrarese, la cui data di nascita in base alle note del Boschini è situabile intorno al 1794, mentre secondo altre fonti [...] del D. e del figlio Girolamo, per le pitture e la scultura, e di G. Davia, per gli ornati. L. N. Cittadella (Sul teatro pubblico di Ferrara, Ferrara 1850, pp. 19 s.) documenta con precisione tale avvenimento e descrive con puntualità la decorazione ...
Leggi Tutto
Russell, Rosalind
Francesca Vatteroni
Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Waterburg (Connecticut) il 4 giugno 1908 e morta a Hollywood il 28 novembre 1976. Bruna, raffinata, dallo [...] signora e ad affascinare sua nipote (la stessa R.). Quindi consolidò il successo grazie al melodramma The citadel (1938; La cittadella) di King Vidor. Alla fine degli anni Trenta, furono però le sue doti brillanti a essere valorizzate da registi di ...
Leggi Tutto
DAMIANO (D. di Priocca), Clemente
Marco Gosso
Nacque il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe Maria Damiano Del Carretto, XI conte di Priocca, signore di Castellinaldo e Piobesi, marchese [...] quell'aitto di rinunzia" (art. 3 dell'atto 9 dic. 1798). Il D. obbedì e, fatto testamento, si consegnò alla cittadella, dove fu trattenuto per due mesi, che impiegò scrivendo un commentario sulla morte.
Durante la sua detenzione accadde un episodio ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Adriana (detta Ferraresi Del Bene, Ferrarese o La Ferrarese)
Raoul Meloncelli
Nata a Ferrara intorno al 1755, nulla si conosce sulle sue origini familiari né sulla sua prima formazione musicale; [...] (Arbace), con cui apparve anche nell'Orfano cinese di F. Bianchi (Idamia). Nella primavera dello stesso anno fu al teatro della Cittadella di Piacenza ove sostenne il ruolo di Beroe nella Nitteti di vari autori.
Recatasi poi a Vienna, il 13 ott. 1788 ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - illegittimo di Cangrande (II) Della Scala signore di Verona e Vicenza - e della moglie di questo, una nobildonna di cui si ignora il nome [...] di Vicenza, i due fratelli rifiutarono, dicendosi ancora impegnati contro i Visconti che continuavano a tenere la cittadella veronese, ed intavolarono trattative segrete con i Veneziani per assicurarsi il loro appoggio. Il Carrara venne, pero ...
Leggi Tutto
BOETTO, Gabriele Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente ad una famiglia comitale con feudo a Cunico e signoria di Ponengo nel Monferrato, nacque nel 1589. Il padre Carlo, passato al servizio di Carlo [...] gli Spagnoli, pressati per altra parte da esigenze di rafforzamento militare del fronte renano, ritenevano che l'assedio della cittadella torinese (entro cui si erano raccolte le superstiti forze madamiste dopo l'abbandono della capitale da parte di ...
Leggi Tutto
DONGHI, Daniele
Bruno Signorelli
Figlio di Felice e Costanza Stampa, nacque a Milano il 6 febbr. 1861; a Torino frequentò l'istituto tecnico e la scuola di applicazione laureandosi nel 1883 ingegnere-architetto. [...] la proposta di spostamento dello stesso dalla "zona di comando" alla nuova area di espansione sorta con la demolizione della Cittadella; nel 1896 (con G. Negri) vinse il concorso per il teatro di Varallo Sesia, realizzato in stile eclettico-barocco ...
Leggi Tutto
AGLIÈ, Filippo San Martino conte di
Renzo De Felice
Secondogenito di Giulio Cesare e di Ottavia Gentili, e nipote di Ludovico, nacque a Torino il 27 marzo 1604. Carattere deciso e violento - nel 1623 [...] come favorito della reggente, un ruolo di primissimo piano nella vita politica del ducato. Nel 1638 fu nominato governatore della cittadella di Torino, e da allora diresse di fatto, con la duchessa, lo stato sabaudo.
Nonostante le allettanti proposte ...
Leggi Tutto
cittadella
cittadèlla s. f. [dim. di cittade, var. ant. di città]. – 1. Recinto fortificato che nel Rinascimento faceva parte delle fortificazioni di una città e ne costituiva l’elemento di maggior efficienza militare; ebbe talora pianta rettangolare,...
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...