MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] i reggimenti bavaresi comandati dal principe Massimiliano Emanuele aprirono l'accesso alla città da sud e conquistarono anche la cittadella: in questa azione il M. subì una ferita al capo.
Nell'inverno successivo soggiornò a Verona e visitò Venezia ...
Leggi Tutto
GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] guerra dei Trent'anni.
L'occasione per la rottura con la Spagna fu il rifiuto di accogliere un presidio militare spagnolo nella cittadella di Piacenza e la sua sanzione fu il trattato del 20 apr. 1633, con il quale il duca si impegnava ad armare ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Andrea
Vittoria Fiorelli
PIGNATELLI, Andrea. – Ultimo figlio del principe Michele Pignatelli di Cerchiara e di Giovanna Serra di Cassano, nacque a Campi il 1° agosto 1764. Fratello di Giuseppe, [...] l’autorizzazione ai vertici di comando: allontanato il parroco di S. Giovanni de’ nobiluomini, Pignatelli fu trasferito nella cittadella di Messina per un periodo di punizione. Nei primi quattro anni di matrimonio la coppia ebbe tre figlie, che ...
Leggi Tutto
GRANETTI, Lorenzo
Cristina Ceccone
Nacque a Beinette, presso Cuneo, il 20 giugno 1801 da Giovanni Alberto e da Angela Eula, originaria di Villanova Mondovì. Laureatosi in medicina e chirurgia a Torino, [...] di S. Vincenzo de Paoli, si ampliò col tempo fino a divenire un vero e proprio paese, conosciuto come "cittadella di carità". All'iniziativa aderirono con entusiasmo numerosi altri medici, ospedalieri e docenti universitari, tra i quali A. Riberi ...
Leggi Tutto
BORGARELLI di Cambiano, Alessandro
Valerio Castronovo
Figlio di Melchiorre e di Girolama di Ceva di San Michele, di famiglia aristocratica piemontese originaria di Chieri, nacque in data imprecisata. [...] di Verrua e in altri fatti d'arme, ebbe il comando del contingente piemontese asserragliatosi con i Francesi nella cittadella di Torino assediata dal luglio del 1639 dalle forze ispano-principiste penetrate nella capitale. Dopo la resa principista ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Francesco
**
Figlio di Arcoano e di Nobilia Manfredi, apparteneva a una delle più illustri famiglie padovane, che era strettamente imparentata con i Carraresi. Una zia del B., Fina, sorella [...] a Padova, avrebbe accolto il Novello al suo rientro in città e comandato poi le operazioni per l'espugnazione della cittadella, dove si era trincerato il presidio visconteo. Secondo Andrea Gatari invece (p. 428) il B. tornò in patria, insieme con ...
Leggi Tutto
CONVENTI, Giulio Cesare
Maria Teresa De Lotto
Nacque nel 1577 a Bologna. Svolse l'attività di scultore prevalentemente in questa città dove si conservano le sue opere. Secondo le fonti, era figlio di [...] pal. Bolognini (poi Salina Amorini), costruito nella prima metà del XVI secolo e già allora decorato da teste di Alfonso Cittadella (Ricci-Zucchini, 1968, p. 75). II C., che in queste Teste realizzò le più diverse tipologie ed espressioni, è autore ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Antonio
Vito R. Giustiniani
Nacque a Firenze il 28 maggio 1429 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, 443 bis,Scala/ S. Spirito, f. 1) da Giovanni e da Sandra di Paolo de' Bardi. Membro di [...] f. 9v), vicario d'Anghiari nel 1472 (Ibid., Tratte, 69, f. 18), vicario di Valdinievole nel 1473 (ibid., f. 22); capitano della cittadella nuova di Pisa nel 1475 (ibid., f. 89) e di Pisa nel 1476 (ibid., f. 1), dove, insieme al podestà D. Acciaiuoli ...
Leggi Tutto
DRUCKER, Carlo
Sergio Cella
Nacque il 13 apr. 1842 a Verona, in una famiglia israelitica d'origine tedesca proveniente dall'Ungheria, figlio di Sigismondo (1807-1869), il quale aveva costituito con [...] ir., Piccolo schedario padovano (Quad. d. rivista "Padova"), Padova 1967, pp. 49 s.; Id., Cent'anni in una città (schedario padovano), Cittadella 1973, pp. 103, 206; Id., E. Drucker, in Padova, XXVIII (1982), 2, pp. 8 s.; Id., Per una storia della ...
Leggi Tutto
BAMBINI, Giacomo
Maria Angela Novelli
Nato a Ferrara, probabilmente nel 1582, fu dapprima allievo del pittore concittadino Domenico Monio. Alla morte del maestro, avvenuta nel 1602, si recò, secondo [...] Ferrara.... Ferrara 1773, pp. 8 s., 15, 26, 27, 57, 66, 70, 72, 85, 97, 128, 134, 137, 154, 168, 236; C. Cittadella, Catalogo ístorico de i pittori e scultori ferraresi...,Ferrara 1783, III, pp. 1-16; A. Frizzi, Guida del forestiere per la città di ...
Leggi Tutto
cittadella
cittadèlla s. f. [dim. di cittade, var. ant. di città]. – 1. Recinto fortificato che nel Rinascimento faceva parte delle fortificazioni di una città e ne costituiva l’elemento di maggior efficienza militare; ebbe talora pianta rettangolare,...
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...