Recinto fortificato che nel Rinascimento faceva parte delle fortificazioni di una città e ne costituiva l’elemento di maggior efficienza militare. Caratteristica applicazione del sistema fortificatorio detto bastionato, sviluppatosi dalla fine del 15° sec. e basato sulla corrispondenza degli andamenti delle cortine con la direzione del tiro, la c. ebbe talora pianta rettangolare con torrioni o bastioni ...
Leggi Tutto
CITTADELLA (Lombardi), Alfonso
Silla Zamboni
Figlio di Niccolò da Lucca e di Eleonora Lombardi da Ferrara, nacque a Ferrara nel 1497, o poco dopo.
L'origine del nome Cittadella è connessoall'ufficio [...] disegno di Rembrandt nel Museo di Berlino, riprod. a p. 23 fig. 2, da una medaglia che sembra corrispondere ai modi del Cittadella). Che il C. facesse fondere in bronzo le sue medaglie è provato da una lettera del 1533 al duca di Mantova (Braghirolli ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Pietro Bartolomeo
Margaret Binotto
Nato a Vicenza il 23 luglio del 1636 da Francesco e da una non meglio identificabile "Anseletta" (Vicenza, Archivio della Curia vescovile, Registri parrocchiali. [...] , p. 226; e da F. Zanotto, Storia della pittura venez., Venezia 1837, p. 356 in merito ad un alunnato carpionesco del Cittadella, del resto, prima dell'arrivo (1675 c.) dello Zanchi, del Loth, del Fumiani, del Celesti e del Liberi, che provocarono un ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Luigi Napoleone
Enzo Bottasso
Nacque il 18 nov. 1806 a Ferrara da Stanislao, notaio e segretario capo del municipio, e da Eleonora Campagnoli. Rimasto orfano del padre nel dicembre 1817, [...] fece gli studi liceali presso i gesuiti, allora rientrati a Ferrara, e poi quelli universitari di ingegneria civile, conseguendo il titolo di baccelliere. Forte anche di una certa pratica nel disegno, ...
Leggi Tutto
Scultore (Ferrara 1497 - Bologna 1537). Continuatore della tradizionale arte emiliana della terracotta, modellò le prime opere con accentuato realismo (Busti degli Evangelisti, Ferrara, Duomo) per poi orientarsi, nella più matura produzione bolognese, a un deciso gusto classico (Ercole, Palazzo comunale) che mostra evidenti riferimenti a Raffaello, soprattutto nello scenografico gruppo del Transito ...
Leggi Tutto
KARATEPE
L. Vlad Borrelli
Cittadella fortificata di età neo-hittita scoperta su una collina boscosa (400 m) che si trova a circa 22 km a S-E del villaggio di Kadirli, nel territorio di Adana (Turchia) [...] dell'Università di Istanbul insieme con la Direzione Generale dei Musei e Antichità di Ankara, hanno messo in luce i resti della cittadella, probabilmente un castello di frontiera di uno dei regni neo-hittiti (VIII sec. a. C.). La sommità del colle è ...
Leggi Tutto
FANOLI (Fanolli), Michele
Clelia Alberici
Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] dell'Accademia di belle arti di Venezia, che rimase colpito dal suo talento. Per suo interessamento e con l'appoggio del Comune di Cittadella, il F. fu ammesso nel 1823 all'Accademia di belle arti di Venezia con una pensione di 400 lire annue per un ...
Leggi Tutto
(ar. qaṣba) Nell’Africa nord-occidentale, cittadella di una città; dagli Europei il termine è stato talora esteso all’insieme dei quartieri della città vecchia, per es. ad Algeri. ...
Leggi Tutto
DALLE VEZE (dalle Vicce, dalle Vieze, dalle Viezze, a Vegetibus), Andrea
Marina Venier
Figlio di Giovanni (Cittadella, 1868, p. 644), non se ne conoscono né il luogo né le date di nascita e di morte. [...] S. Bartolo o Bartolomeo, nell'immeffiata, periferia di Ferrara, diede ad "Andrea a Vegetibus" un pezzo di terra "in Laguscello" (Cittadella, 1868, p. 644).
Oltre ai lavori sopra ricordati, il Fava e il SalIni (1950, pp. 157 s., 179) attribuiscono al ...
Leggi Tutto
GREGORI, Girolamo
Rossella Faraglia
Nacque a Ferrara nel 1690 (Boschini, in Baruffaldi, p. 593). Le notizie principali per la sua biografia si devono al Catalogo istorico di C. Cittadella, dato alle [...] Tommaso d'Aquino, l'Eterno in quella dei Santi domenicani e il Trionfo dellaChiesa nella cappella di S. Pio V, per la quale Cittadella (p. 237) ricordava che il G. aveva rifatto il quadro d'altare, raffigurante S. Pio V in ginocchio con il Bambino e ...
Leggi Tutto
cittadella
cittadèlla s. f. [dim. di cittade, var. ant. di città]. – 1. Recinto fortificato che nel Rinascimento faceva parte delle fortificazioni di una città e ne costituiva l’elemento di maggior efficienza militare; ebbe talora pianta rettangolare,...
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...