Vedi EDESSA dell'anno: 1960 - 1994
EDESSA (῎Εδεσσα)
C. Bertelli
Città della Mesopotamia settentrionale, sul luogo della città turca di Urfa, che rinnova nel nome la città pre-ellenistica di Orra, sull'estremità [...] Ma῾nu, a suo nonno Moqīmū e ad altri famigliari, in un mosaico del II-III sec. scoperto nei pressi della cittadella (tale indentificazione è accolta con riserva dal Leroy). Tra i mosaici di E. appaiono sempre i ritratti dei defunti, solitamente i ...
Leggi Tutto
BURSA
P. Cuneo
(gr. Πϱοῦσα)
Città capoluogo della vilayet omonima della Turchia, estesa sulle pendici settentrionali dell'Uludağ (Grande monte), detto anche Keşiş Dağı (monte dei Monaci), corrispondente [...] , il fondatore della dinastia ottomana, B. fu presa dal figlio di questo, Orhan Gazi, che, espulsi gli abitanti greci dalla cittadella, vi installò la propria corte e vi costruì il proprio palazzo (Bey Sarayı) con harem, giardini e, al posto di una ...
Leggi Tutto
GRONE (Groni), Giovanni Battista
Valentina Ciancio
Nato a Venezia nel 1682, fu pittore e decoratore di teatro, iscritto alla fraglia dei pittori nel 1711 (Favaro).
La sua formazione non è stata ancora [...] la chiesa di S. Geminiano in piazza S. Marco, che conteneva l'unica opera dell'artista a Venezia esposta al pubblico (Zorzi).
A Cittadella è conservato il primo dipinto noto del G., la pala con la Madonna con il Bambino in trono e i ss. Giuseppe e ...
Leggi Tutto
CLUPEA
A. Beschaouch
Città dell'Africa proconsularis (oggi Qlibia-Kelibia), forse di origine punica, ma di nome dapprima greco (᾿Ασπίς), poi latino (Clupea, Clipea, Clipea, Clypea). Era situata sulla [...] Sidi-Mostfa), la cui forma ricordava quella di uno scudo; si stese, come attestano gli scavi recenti, tra la collina della cittadella e il mare, intorno all'attuale porto di Kelibia.
Sulla storia di C. le fonti letterarie ci danno notizie che vanno ...
Leggi Tutto
ZINCIRLI
G. Garbini
Località della Turchia sudorientale, corrispondente all'antica città di Sam'al. È stata scavata dal 1888 al 1892 da una missione tedesca diretta da F. von Luschan e comprendente [...] C.); più tardi il re assiro Asarhaddon (680-669) eresse una stele di vittoria dinanzi alla porta della città.
La cittadella sorge in cima a una collina, e presenta una pianta approssimativamente circolare; circondata da un grosso muro munito di torri ...
Leggi Tutto
AQUAE (Statio Aquensis)
D. Tudor
Centro romano della Romania, odierna Cioroiul Nou, che sorge in una ricca regione agricola che trae il suo nome dalle numerose sorgenti d'acqua di questo sito. Il toponimo [...] Superiore, oggi Călan.
Le vestigia romane si estendono su una superficie di oltre 6o ettari in mezzo alla quale appare una cittadella circondata da un vallo e da un fossato. Gli scavi eseguiti negli anni 1959-1962 hanno messo in luce un tempio romano ...
Leggi Tutto
Pittore (Bassano 1510 circa - ivi 1592), figlio di Francesco il Vecchio. Completò la sua educazione a Venezia presso Bonifacio de' Pitati, il cui influsso è presente, accanto già a suggestioni tizianesche, [...] la conoscenza del manierismo toscano e emiliano e la personale elaborazione datane dal Pordenone (Cena in Emmaus, 1539, Cittadella, parrocchiale) e la sempre rinnovata ammirazione per Tiziano (Vergine e ss. Martino e Antonio abate, 1542-43, Monaco ...
Leggi Tutto
Vedi APAMEA di Siria dell'anno: 1958 - 1994
APAMEA di Siria (᾿Απάμεια, Apamēa)
Sorgeva sul fiume Oronte o Axios. Era detta in origine Farnace, poi Pella, quando vi si stabilirono, nel 286 a. C., soldati [...] sottostante pianura dell'Oronte che la circonda formando un lago e paludi; le mura sono del sec. XIII; a S-E della cittadella si conserva una porta antica a pilastri corinzî.
La città si estende sull'altipiano a N dominante la riva destra del fiume ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Giacinto, detto il Vignola
Gianna Maria Rossi
Figlio di Iacopo, non ne conosciamo né il luogo né la data di nascita: il Ronchini lo vuole di Vignola, il Promis modenese, lo Zani romano. Il [...] 1560, quale aiutante del padre: questi, incaricato da Ottavio, duca di Parma, di portare a termine la costruzione della cittadella, era stato costretto a partire senza aver terminato i lavori, per tornare presso il cardinale Famese, suo committente ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] il rilievo della Porta del Re e della Porta dei Leoni di Boğazköy.
Boǧzköy (v. khattusha, vol. iv, p. 349). Nella cittadella è stato concentrato in prevalenza il lavoro di questi ultimi anni. Si è scoperto in tal modo che dell'insediamento più antico ...
Leggi Tutto
cittadella
cittadèlla s. f. [dim. di cittade, var. ant. di città]. – 1. Recinto fortificato che nel Rinascimento faceva parte delle fortificazioni di una città e ne costituiva l’elemento di maggior efficienza militare; ebbe talora pianta rettangolare,...
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...