Vedi SERRA ORLANDO dell'anno: 1966 - 1997
SERRA ORLANDO (Μοργαντίνα, Μοργαντίνη; Morgentia, Murgantia)
E. SJöqvist
Contrada in Sicilia, distante 6 km da Aidone verso N-E, in provincia di Enna. Il nome [...] 3 km in direzione SO-NE e termina in guisa di promontorio con una collina conica alta 595 m, chiamata Cittadella. Tutto il tratto di terreno si alza considerevolmente sopra le vallate circostanti di cui una è quella del fiume Gornalunga, anticamente ...
Leggi Tutto
ALBERTOLLI, Giocondo
Paolo Mezzanotte
Architetto, il più eminente dell'illustre famiglia ticinese, nacque a Bedano (Canton Ticino) il 24 luglio 1742, da Francesco Saverio, architetto, e da Margherita [...] , fu tra gli artisti maggiori che, alla fine del Settecento e nei primi decenni dell'Ottocento, fecero di Milano la cittadella dell'arte neoclassica.
Inviato nel 1753 dal padre a Parma, la "piccola Atene", dove prosperava fiorentissima dal 1742 l ...
Leggi Tutto
Vedi MOHENJO-DARO dell'anno: 1963 - 1995
MOHENJO-DARO
A. Tamburello
Antica città del Sind sulla riva destra dell'Indo. Appartenente culturalmente alla Civiltà dell'Indo o di Harappā (v. indiana, arte), [...] dei morti" e deriva dalla moderna denominazione data dalla gente del luogo al grande tumulo che ricopriva i resti dell'antica cittadella e sul quale sorgevano uno stūpa ed un monastero buddista del II sec. d. C.
Le prime tracce dell'esistenza di ...
Leggi Tutto
SUCIDAVA (Συκίδαβα)
D. Tudor
Centro della Romania, (oggi Celei) dacico e più tardi romano della Dacia Inferior, di un'area di circa 25 ettari, fortificato con un vallo e un fossato sin dal III sec. d. [...] di Orlea e Vadin, situato più a monte di quello costantiniano.
Gli scavi eseguiti (1936-47 e 1956-58) nella cittadella fatta elevare da Costantino hanno messo in luce una piazzaforte con sette torri doppie di forma quadrata o trapezoidale, alcune ...
Leggi Tutto
KOT DIJI
U. Scerrato
Località nel Sind presso Khairpur 25 miglia a E di Mohenjo-Daro. Gli scavi (1955-58) hanno accertato, negli strati profondi, una cultura assai evoluta, che è stata chiamata di K. [...] a. C. le nostre conoscenze sulle civiltà della valle dell'Indo. Sotto un livello bruciato si è individuata una cittadella cinta da potenti mura, la quale costituisce l'esempio più antico conosciuto di città fortificata del subcontinente indiano ...
Leggi Tutto
Vedi ARPINO dell'anno: 1958 - 1973
ARPINO (v. vol. i, p. 671)
P. Sommella
Recenti ricerche sono state compiute su questo centro antico.
È molto probabile che la poderosa cerchia di mura in opera poligonale [...] nel tratto di Civita Falconiera, oltre ad un andamento autonomo della fortificazione, non esclude la persistenza di una primitiva cittadella volsca.
Nella zona del Colle si vedono avanzi di mura a doppio gradone; su tutto questo lato della cinta ...
Leggi Tutto
Vedi RAMNUNTE dell'anno: 1965 - 1996
RAMNUNTE (῾Ραμνοῦς, Rhamnus)
L. Vlad Borrelli
Demo della tribù Eantide sulla costa orientale dell'Attica; la città sorgeva nel sito dell'odierna Ovriocastro, su un [...] teatro (tale lo definisce un'epigrafe reimpiegata in un edificio vicino) che si trovava presso la porta d'ingresso della cittadella interna, sulle pendici S-O dell'acropoli. Si tratta, in realtà, di un vasto rettangolo, la cui recinzione era seguata ...
Leggi Tutto
Amida
A. Iacobini
Y. Demiriz
(gr. ῎Αμιδα; turco Kara Amid; od. Diyarbakır)
Identificata con la stazione Ad Tygrem della Tabula Peutingeriana, A., oggi Diyarbakır, capoluogo della prov. del Diyār Bakr [...] Marcellino definisce di dimensioni modestissime (Historiae, XVIII, 9, 1), doveva coincidere, con tutta probabilità, con l'odierna area della cittadella. I lavori del 324-327 la estesero forse fino alla linea dell'attuale rettifilo N-S: in questa fase ...
Leggi Tutto
VIENNE (Colonia Iulia Vienna Allobrogum)
P. Wuilleumier
Cittadina della Francia meridionale, già metropoli degli Allobrogi. Arricchita da un vasto e fertile territorio, V. divenne sotto l'Impero una [...] un'ampia cinta, mentre il suburbio si stendeva liberamente nella pianura opposta.
Stabilita sul colle di Pipet, l'acropoli, divenuta cittadella nel III-IV sec., era sostenuta da muri e vòlte, ancora visibili. Una strada ha conservato le lastre, il ...
Leggi Tutto
EL ARGAR
S. M. Puglisi
Villaggio sulle rive del fiume Antas, nella provincia di Almeria, che ha dato nome ad un vicino insediamento di Età del Bronzo tipico di una civiltà diffusa nelle regioni sud-orientali [...] di Almeria furono condotte da H. e L. Siret dal 1881 al 1887, ed il sito di E. A. (cittadella e necropoli) fu successivamente esplorato in maniera sistematica. L'ampia messe di materiale archeologico, proveniente in massima parte dalle molte ...
Leggi Tutto
cittadella
cittadèlla s. f. [dim. di cittade, var. ant. di città]. – 1. Recinto fortificato che nel Rinascimento faceva parte delle fortificazioni di una città e ne costituiva l’elemento di maggior efficienza militare; ebbe talora pianta rettangolare,...
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...