OTOMANI
K. Horedt
M. Rusu
Villaggio a N di Oradea, da cui prende nome una cultura dell'Età del Bronzo (il cui centro trovasi sul territorio della CriŞana), diffusa nella Romania occidentale, nella [...] un punto fermo per la cronologia di questa II fase nel periodo B del Bronzo.
Nella fase 0. III, le piccole cittadelle fortificate già insufficienti nella fase ii, vengono generalmente sostituite da stazioni in forma di atolli. La ceramica, oltre agli ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (v. vol. iv, p. 1105)
H. Wace
Lavori di scavo si sono svolti a cura di missioni greco-americane e greco-inglesi, durante gli anni 1960-1967.
Gli scavi [...] del Tardo Elladico III B. Vi sono anche tombe protogeometriche.
Gli scavi greco-inglesi riguardano le seguenti zone:
Casa della Cittadella. Nuovi scavi in quest'area complicata durante tre campagne nel 1962, 1964, e una supplementare nel 1966, hanno ...
Leggi Tutto
Vedi HASANLU dell'anno: 1960 - 1995
HASANLU
G. Garbini
Località dell'Azerbaigian persiano, a S del lago di Urmia, in corso di scavo dal 1956 ad opera dello University Museum di Filadelfia (direttore [...] R. H. Dyson Jr.).
Su una collina di notevoli dimensioni, abitata a partire dal 2000 circa a. C., è posta la cittadella, edificata all'inizio del I millennio su un ammasso di rovine calcolitiche; sul limite settentrionale della collina si trova una ...
Leggi Tutto
TORTOSA
M. Braune
(gr. ᾽ΑντάϱαδοϚ; lat. Constantia; arabo Ṭarṭūs)
Città della Siria, capoluogo del distretto omonimo, situata nella stretta fascia costiera sovrastata dai monti di al-Nuṣayriyya. Il [...] interno, esposto per m 70 al tiro dalle feritoie, per giungere fino all'unico impianto di accesso del muro interno della cittadella, la cui soglia originaria si trova a m 2,20 sotto l'attuale livello stradale. La porta vera e propria era rivolta ...
Leggi Tutto
COLTELLINI (Cortellini), Michele
Giacomo Bargellesi
Figlio di Luca, apparteneva a famiglia di artigiani ferraresì dediti alla lavorazione dei coltelli e fabbricanti di maschere. Si può ritenere nato [...] per un buffone della corte estense (Gruyer, 1897, p. 234); nel 1522 stipula un accordo con un vicino per un muro di confine (Cittadella, 1868, p. 117); nel 1529 vende una casa; nel 1532 redige una nota dotale per la figlia Eleonora e la firma di suo ...
Leggi Tutto
AVANZI, Giuseppe
Andrea Emiliani
Nacque a Ferrara il 30 ag. 1645. Fin da giovane si dedicò allo studio della pittura, dapprima sotto la guida dell'amico Costanzo Cattaneo, poi, dopo la morte di questo [...] solo, cercando, molte volte anche con vere copie, di interpretare i grandi come Tiziano, Correggio, Guercino e i Carracci. Cittadella lo descrive godereccio, amante della caccia e dal portamento "in cui trapellava l'ardimento, lo spirito e l'ingegno ...
Leggi Tutto
CORBI, Luigi
Maria Angela Novelli
Nato a Ferrara nel 1727. fu allievo del quadraturista Giuseppe Facchinetti (Baruffaldi), ma frequentò molto probabilmente anche una scuola di figura, forse quella del [...] (Rizzi) nella chiesa di S. Giuseppe, pure a Ferrara.
La notizia. che il C. sia stato anche stuccatore (L. N. Cittadella, 1868) non è attendibile, poiché derivata da un'errata interpretazione di un passo del contratto dì commissione per la decorazione ...
Leggi Tutto
ERZERUM
P. Cuneo
(gr. ΘεοδοσιόπολιϚ; armeno Karin, Karnoi Kaghak; arabo Qālīqālā; turco Erzurum)
Città della Turchia orientale, capoluogo della prov. omonima, la cui denominazione deriva dall'arabo [...] le valli del Kara Su e dell'Arasse, E. si stende su terreno inclinato da S a N, dominato a E dalla cittadella eretta su una leggera emergenza.L'abitato medievale si sviluppò a partire dall'impianto greco-romano - fortificato nel 415 da Teodosio II ...
Leggi Tutto
GRASSALEONI, Girolamo
Susanna Falabella
Di questo pittore ornatista ferrarese non è nota la data di nascita, che dovrebbe però situarsi poco oltre la metà del Cinquecento sulla base delle indicazioni [...] C. Coatti, Memorie istoriche delle chiese di Ferrara e de' suoi borghi, Ferrara 1773, pp. 32, 59, 319 s.; L.N. Cittadella, Catalogo istorico de' pittori e scultori ferraresi, II, Ferrara 1782, pp. 79 s., 240; Id., Notizie relative a Ferrara, Ferrara ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] interlocutore di quelli di Ebla e Qatna e di certo in contatto con Mari, sede di un importante centro amministrativo sulla cittadella e di un palazzo reale in uso fino al Bronzo Tardo (BT). Rilevanti strutture del BM sono state anche individuate a ...
Leggi Tutto
cittadella
cittadèlla s. f. [dim. di cittade, var. ant. di città]. – 1. Recinto fortificato che nel Rinascimento faceva parte delle fortificazioni di una città e ne costituiva l’elemento di maggior efficienza militare; ebbe talora pianta rettangolare,...
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...