ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] piano è stato elaborato e sottoposto all'approvazione del World Committee for Jerusalem, che ne ha accettato le proposte per la cittadella, i bazar e i mercati, il restauro del vecchio quartiere ebraico di Sir Moses Montefiore e la sistemazione dello ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] Galeazzo II (1354-1378), ciascuno dei quali aspirava ad avere una propria residenza. Dopo il 1358 il primo allestì una 'cittadella' a cavallo delle mura meridionali, inglobando in un unico complesso fortificato porta Romana e porta Nuova. Dal 1368 fa ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] Golfo Persico. Un tempo Pasargade era formata da piccole case immerse nel verde dei giardini, da lussuosi palazzi reali e da una cittadella (di cui si è conservata solo la base) che era posta a difesa della città. L'entrata principale del palazzo di ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] un po' in tutte le costruzioni d'una certa importanza (l'esempio più notevole d'applicazione si ha nelle mura della cittadella, costruita da Nabucodonosor), troviamo qui templi, come quello della dea Ninmakh, di Ishtar e l'é-patutila del dio Ninurta ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] di formare la città, rocca e castello a guisa di corpo umano" (T, f. 3r) è così accompagnata dall'illustrazione di una cittadella pentagonale sovrapposta a una figura d'uomo con la rocca sul capo, i torrioni sugli arti, la chiesa sul petto, la piazza ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] verificò in epoca achemenide (VI-IV sec. a.C.), con la nascita di grandi città caratterizzate dalla presenza di cittadelle fortificate (ad es., Afrasiab, capitale della Sogdiana). L'entrata della regione nell'orbita ellenistica (fine IV - metà II ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] di Stefano (920-937), si colloca una vasta campagna edilizia, finalizzata alla costruzione di una vera e propria cittadella monastica (Stephanopolis), esterna all'antico centro abitato. Rimonta con buona probabilità allo stesso momento anche l'avvio ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] si sviluppò un'intensa civiltà urbana basata su un elevato livello di organizzazione, secondo il modello orientale tripartito: cittadella del sovrano e della sua corte; città dei nobili, circondata ugualmente di mura; città esterna (o sobborgo) del ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] acuto degli archi di sostegno del tetto. Nāṣir-i Khusraw descrive (1047) la città di Cesarea Marittima, ricordandone la cittadella e la bella moschea, all'interno della quale notò un vaso in marmo di finezza paragonabile alla porcellana cinese (Le ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] (1778), Milano 1966, pp. 79-92; F. Milizia, Memorie degli architetti antichi e moderni, Parma 1781, pp. 226 s.; C. Cittadella, Catalogo historico de' pittori e scultori ferraresi e delle opere loro, Ferrara 1782-83, I, p. 172; F. Bartoli, Le pitture ...
Leggi Tutto
cittadella
cittadèlla s. f. [dim. di cittade, var. ant. di città]. – 1. Recinto fortificato che nel Rinascimento faceva parte delle fortificazioni di una città e ne costituiva l’elemento di maggior efficienza militare; ebbe talora pianta rettangolare,...
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...