Vedi MIDEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MIDEA (v. vol. iv, p. 1121)
P. Åström
Durante gli anni 1960, 1962 e 1963 sono stati ripresi, sotto la direzione di Nicholas M. Verdelis, allora Soprintendente [...] che conduceva ad una fonte, o cisterna simile a quelli riscontrati ad Atene, Micene e Tirinto. Al di fuori della cittadella fu scoperta una grotta del periodo paleolitico.
Bibl.: N. M. Verdelis, in Arch. Ephem., 1957, ᾿Αρχ. Χρον., p. 15 ss ...
Leggi Tutto
DOMENICHINI, Girolamo
Vincenza Maugeri
Nato a Ferrara nel 1812 da Gaetano e da Maria Guidotti, apprese dal padre i primi rudimenti del disegno, prima di passare a Firenze, alla scuola di G. Bezzuoli [...] e Bibl.: G. Boschini, in G. Baruffaldi, Vite de'pittori e scultori ferraresi, Ferrara 1844, I, p. 426; L. N. Cittadella, Memorie ... del tempio di S. Francesco in Ferrara, Ferrara 1860, pp. 745.; Id., Guida del forestiero in Ferrara, Ferrara 1873, p ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale, situato all’estremità meridionale della Penisola di Malacca, tra lo Stretto di Malacca e il Mar Cinese Meridionale. Comprende 59 isolotti minori (di cui 20 non abitati) [...] . S., puntando a proporsi come polo biomedico di primaria importanza a livello mondiale, nel 2003 ha inaugurato Biopolis, cittadella delle scienze biomediche in cui si coltivano filoni di ricerca all’avanguardia nel settore delle biotecnologie.
La ...
Leggi Tutto
VEROLI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata a 570 m. di altezza su uno [...] tra il papato e Federico II, che controllava l'ingresso del Patrimonio dalla parte di Ceprano, Veroli fu la naturale cittadella del pontificato, a continua minaccia del regno dalla parte di Sora. Contro la città vennero eccitati allora i signori di ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] è la città di Pjandžikent (secc. 5°-inizio 8°). Entro le sue mura fortificate si sono conservati due templi, la cittadella e i quartieri abitativi, mentre fuori di esse è stato possibile portare alla luce buona parte dei sobborghi e una necropoli. A ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] scavata. Essa copriva quasi un miglio quadrato ed era circondata da un muro con sette porte. Sul lato N-O una cittadella separata con cinta di mura proprie, comprendeva il palazzo reale, un tempio al quale il re aveva accesso diretto dal suo ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] Caesare pictore" si trova nominato sin dal 24 maggio 1503 in una lista di ispettori ("soprastanti") all'approvvigionamento della cittadella (Nironi, 1971, p. 35). Senonché tanta bella armonia venne turbata da un grave fatto: in un giorno imprecisato ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] D. si può notare nell'altare ai Borso del Grappa, commissionato nel 1537 e datato 1538, e nella Cena di Emmaus di Cittadella (fine del 1537-inizio del 1539): risposta alle opere tarde del Pordenone che in quegli anni stava concludendo la sua carriera ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] cerchia cittadina, conferendo al complesso pure l'inedito compito di piazzaforte. In definitiva si trattava di una cittadella pressoché autonoma che veniva a fiancheggiare l'accesso urbano dall'esplicativo nome di porta Maiestatis.
Ancora tangibili ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] in Piacenza, ove operò almeno fino al 1692. In verità il G. aveva già affrescato (1682) nel palazzo ducale di Cittadella di Piacenza "alcuni gabinetti nel piano superiore e l'inferiore cappella" (Zanotti, p. 267). Si tratta di una decorazione in ...
Leggi Tutto
cittadella
cittadèlla s. f. [dim. di cittade, var. ant. di città]. – 1. Recinto fortificato che nel Rinascimento faceva parte delle fortificazioni di una città e ne costituiva l’elemento di maggior efficienza militare; ebbe talora pianta rettangolare,...
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...