Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] Zisa a Palermo.
Scomparsa la minaccia fatimide si affermò in Algeria la dinastia dei Hammaditi, la cui capitale Qal'a ('cittadella') è stata anch'essa oggetto di scavi. Fondata nel 1007 a m. 1400 di altitudine, presenta come edifici principali la ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] il 13 agosto, poi l'11 e il 20 settembre in "nomine d. Antonii". Nel 1511 entrambi i Giamberti risultano impegnati nella cittadella di Pisa, dopo il viaggio di ispezione di Niccolò Machiavelli. Alla fine dell'agosto 1511 il G. era a Montepulciano per ...
Leggi Tutto
ZARA
I. Petricioli
(serbo-croato Zadar; gr.᾽Ιάδαιϱα, ᾽Ιάδεϱα; lat. Iader; Iadera; Iadra nei docc. medievali)
Città della Croazia, ubicata sulla costa orientale del mar Adriatico.Z., già abitato liburnico, [...] città, il castello a N, all'imboccatura del porto (documentato nel 1248, ricostruito nel 1347 e nuovamente nel 1410), e la cittadella a S, costruita nel 1409 sui resti del castrum vetus.Il complesso episcopale fu edificato a N-E dell'antico foro e il ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Giovanni
Luigi Firpo
Figlio di Francesco e di una Francesca di ignoto casato, nacque probabilmente a Carpi, intorno al 1520.
La famiglia, di origine popolana, portava da due secoli il cognome [...] nome dell'imperatore, spodestando Alberto Pio, colpevole di aver parteggiato per i Francesi. Genti fedeli al Pio tennero però la cittadella di Reggio fino al 13 agosto e la notte del 31 duecento fanti e venti cavalli comandati da Sigismondo Santi e ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (v. vol. vii, p. 887)
C. F. Giuliani
L'origine della città è ricostruibile secondo i parametri ormai noti per molti centri laziali: essa è dovuta ad una [...] del Colle, Campitelli, della Missione, Palatina (Palazzo Caporossi) e Piazza D. Tani. Le fortificazioni dell'acropoli (Castrovetere, Cittadella) sono ancora conservate in più punti. Ad età assai più tarda appartiene il tratto visibile in Piazza del ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Battista, detto l'Ortolano
Evelina Borea
Figlio di Francesco di Benvenuto, il B. nacque a Ferrara intorno al 1485; fu detto l'Ortolano dal mestiere paterno. Un documento del 1512 [...] 124, 165, 170, 182;G. A. Scalabrini, Mem. istor. delle chiese di Ferrara, Ferrara 1773, pp. 107, 179, 183, 236;C. Cittadella, Cat. istor. de p ittori... ferraresi, I, Ferrara 1782, pp. 151-161;A. Frizi, Guida del forestiere, Ferrara 1787, pp. 54, 82 ...
Leggi Tutto
PACE di Ottone da Faenza
Stefano L'Occaso
PACE (Pase) di Ottone (Oddone) da Faenza. – Nacque a Faenza, da Ottone, forse non molto dopo la metà del XIV secolo.
La prima testimonianza è in un documento [...] da un notaio Malatesta designato «filius q. Magistri Paxii pictoris» in un documento del 22 novembre 1425 riportato da Luigi Napoleone Cittadella, (1865, p. 565), il quale però in seguito (1868, p. 15) affermava che nel 1425 Pace era ancora in vita ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Bernardino
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1448 da Cristoforo, maestro lignario, e dalla sua prima moglie, Giovannina Schirsario de Conti [...] Bagatin, 1991, pp. 71, 74): l'incarico di "maestro d'intarsia et de prospectiva" del coro ferrarese passò al figlio Daniele (Cittadella, p. 59).
Fonti e Bibl.: M. Caffi, Dei lavori d'intaglio in legname e di tarsia pittorica nel coro della cattedrale ...
Leggi Tutto
GALASSO
Guido Rebecchini
Non si hanno notizie certe sulla vita di questo pittore attivo a Ferrara nel XV secolo; pochissimi documenti fanno, infatti, riferimento alla sua vita e alla sua attività pittorica.
L'origine [...] del XV secolo (Mazza, 1985)
In un documento del 1473 si fa riferimento a un "Andreas quondam magistri Galasii de Galasio" (Cittadella, 1866, p. 19); ma il Lamo, scrivendo nel 1560, afferma che G. morì di peste nel 1488. Nulla, tuttavia, conduce a ...
Leggi Tutto
CATANIO, Francesco Costanzo
Giacomo Bargellesi
Nacque a Ferrara nel 1602. La tradizione lo dice dapprima a Ferrara allievo dello Scarsellino, poi a Bologna (1625-27) alla scuola del Reni. Tuttavia in [...] istor. delle chiese di Ferrara, Ferrara 1773, pp. 98, 106, 147, 158, 186, 198, 380; cap. "Borghi", p. 25; C. Cittadella, Catalogo istor. de' pittori e scultori ferraresi, III, Ferrara 1783, pp. 211-228; A. Frizzi, Guida del forestiere per la città di ...
Leggi Tutto
cittadella
cittadèlla s. f. [dim. di cittade, var. ant. di città]. – 1. Recinto fortificato che nel Rinascimento faceva parte delle fortificazioni di una città e ne costituiva l’elemento di maggior efficienza militare; ebbe talora pianta rettangolare,...
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...