Amman
P. Cuneo
‛Ammān (ebraico Rabbath Ammon; gr. Φιλαδέλϕεια)
Capitale dal 1922 del regno hashemita di Giordania. 'A. è sita nel Wādī 'Ammān, corrispondente a una parte della biblica regione di Moab [...] bizantina, che doveva occupare anche una parte della città romana, si conservano solo le tracce di una basilica nella cittadella. I resti più cospicui sono quelli del periodo omayyade, allorché nel témenos antico fu costruita una vasta abitazione ...
Leggi Tutto
Architetto svizzero (n. Mendrisio 1943). Significative per la sua formazione sono state le esperienze avute a contatto con Le Corbusier (1965) e L. Kahn (1969); B. si è imposto per il rigore delle sue [...] Santo Volto a Torino (2006); Fontana del Museo Civico di Monselice (2009); Edificio residenziale a Gallarate (2010); Cittadella delle Istituzioni dell'Area Appiani a Treviso (2010); stabilimento termale Rigi-Kaltbad sul Monte Rigi, Svizzera (2012 ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] un trattato con Kurunta di Tarhuntassa è stata trovata a ovest della porta interna della Sfinge. Nuove pubblicazioni riguardano la cittadella, il vasellame a rilievo ittita e i sigilli. Da Lidar sull'Eufrate proviene il sigillo ittita di Kuzi-tešub ...
Leggi Tutto
CONVENTI, Giulio Cesare
Maria Teresa De Lotto
Nacque nel 1577 a Bologna. Svolse l'attività di scultore prevalentemente in questa città dove si conservano le sue opere. Secondo le fonti, era figlio di [...] pal. Bolognini (poi Salina Amorini), costruito nella prima metà del XVI secolo e già allora decorato da teste di Alfonso Cittadella (Ricci-Zucchini, 1968, p. 75). II C., che in queste Teste realizzò le più diverse tipologie ed espressioni, è autore ...
Leggi Tutto
BAMBINI, Giacomo
Maria Angela Novelli
Nato a Ferrara, probabilmente nel 1582, fu dapprima allievo del pittore concittadino Domenico Monio. Alla morte del maestro, avvenuta nel 1602, si recò, secondo [...] Ferrara.... Ferrara 1773, pp. 8 s., 15, 26, 27, 57, 66, 70, 72, 85, 97, 128, 134, 137, 154, 168, 236; C. Cittadella, Catalogo ístorico de i pittori e scultori ferraresi...,Ferrara 1783, III, pp. 1-16; A. Frizzi, Guida del forestiere per la città di ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] . 110-120; 15, 1980, pp. 76-97; P. Rugo, Le iscrizioni dei sec. VI-VII-VIII esistenti in Italia, V, La Neustria, Cittadella 1980; R. Zilioli Faden, Le pergamene del Monastero di S. Giulia di Brescia ora di proprietà Bettoni Lechi (1043-1590). Regesti ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] Montalto delle Marche: prime ipotesi di lettura del tessuto urbano attraverso i rilievi, ibid., pp. 199-201; M. Compagnucci, La cittadella della fede… in Il santuario di Loreto sette secoli di arte e devozione, a cura di F. Grimaldi, Loreto 1994, p ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Cristoforo (Cristoforo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15) da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) [...] pp. 242 s.; G. Campori, Gli artisti italiani e stranieri negli Stati estensi, Modena 1855, pp. 229-234; L.N. Cittadella, Notizie amministrative, storiche, artistiche relative a Ferrara ricavate da documenti, Ferrara 1868, I, p. 60; II, pp. 243 s.; M ...
Leggi Tutto
DE PUTTI (Di Putti), Angelo
Franco Barbieri-Francesca Lodi
Fondamentali ricerche documentarie della Toniato (1964), mentre comprovano l'origine padovana di questo scultore - il che permette di distinguerlo [...] , Vicenza 1804, p. 174; G. Maccà, Storia del territorio vicentino, II, 2, Caldogno 1812, pp. 50 s., 329; L. N. Cittadella, Notizie relative a Ferrara, Ferrara 1864, p. 665; L. Fiorentini, Nuova guida-ricordo della città di Ferrara, Ferrara s.d. [1903 ...
Leggi Tutto
CARNEVALI, Vincenzo
LL. Arcangeli-A. Lugli
Nacque a Reggio Emilia nell'anno 1778 o 1779 da Filippo e da Rosa Clavi; era fratello minore di Cesare. Avviatosi presto all'attività scenografica e pittorica, [...] ). Nel 1802 iniziò, in collaborazione con Giovanni Paglia, l'attività scenografica presso il teatro di Reggio (teatro di Cittadella). Dal 1806 cominciò a lavorare da solo, alternando all'attività di scenografo quella di pittore e decoratore, che gli ...
Leggi Tutto
cittadella
cittadèlla s. f. [dim. di cittade, var. ant. di città]. – 1. Recinto fortificato che nel Rinascimento faceva parte delle fortificazioni di una città e ne costituiva l’elemento di maggior efficienza militare; ebbe talora pianta rettangolare,...
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...