MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] sia nei sistemi di difesa (ibid., p. 197).
Nel 1481, inviati da Girolamo Riario, i due tornarono a Forlì per fortificare la cittadella, e dopo due anni erano al lavoro sulla vicina rocca. Con il fratello Checco, il M. costruì nel 1482 la rocca di ...
Leggi Tutto
FAMAGOSTA
P. Cuneo
(gr. ᾽ΑμμόχωστοϚ; turco Mağusa; Famagusta nei docc. medievali )
Città sulla costa orientale di Cipro, il cui porto, naturalmente ben difeso, si trovava in posizione strategica lungo [...] di mura, aperta solo dalla porta Limassol o porta di Terra, a S-O, e dalla porta di Mare, a E, presso la cittadella e il molo; il porto utilizzava come difesa esterna un anello di scogli affioranti nella rada, collegati da dighe e da catene.Quasi al ...
Leggi Tutto
Almeria
A. Caruso
Almería (arabo Mariyyat al-Bajjāna, al-Mariyya)
Città della Spagna meridionale, capoluogo della prov. omonima, sorge in una ristretta pianura alluvionale chiusa per tre lati da colline, [...] da rinvenimenti archeologici. Le chiese di San Pedro e Santiago (sec. 16°), nonché i santuari di San Juan Evangelista nella cittadella, di San Sebastián che, come quello di San Roque, fu costruito fuori delle mura della città, sorsero tutti sui siti ...
Leggi Tutto
(arabo Dimishq o Dimashq) Città capitale della Siria (2.319.545 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata a 688 m s.l.m. al piede orientale dell’Antilibano, sul fiume Barada, [...] di Nūr ad-dīn, che introdusse in Siria il tipo della cupola a stalattiti esteriori; quello di Saladino; la cittadella; l’ospedale di Seif ed-dīn Qaimari. Nelle moschee del periodo mamelucco predomina l’influsso del Cairo. Del periodo ottomano ...
Leggi Tutto
BRACCIOLI, Giovanni Francesco
Giacomo Bargellesi
Di antica famiglia ferrarese, nacque a Ferrara nel 1697 o 1698. Indirizzato verso studi legali o di medicina, fin da giovane aveva dimostrato particolare [...] card. Rufo, incisa da A. Bolzoni (1736), dell'opera di F. Borsetti, Historia Almi Ferrariae Gymnasii.
Fu anche incisore e C. Cittadella ne ricorda un San Luigi re che dispensa elemosine ed una mezza figura di Sant'anna con Maria Vergine bambina;gli ...
Leggi Tutto
OLBIA (᾿Ολβία)
F. Benoït
4°. - Scalo fondato da Massalia (Marsiglia), sulle coste della Provenza, a O della penisola di Giens presso Hyères, a circa 65 km dalla metropoli. I suoi abitanti sono chiamati [...] la cinta di grossi blocchi quadrangolari, difesa da torri quadrate, misurava all'incirca 15o m per 130.
In periodo romano la cittadella greca divenne il centro della città nuova che si estese verso N-E, e formò un quartiere a parte, come è dimostrato ...
Leggi Tutto
ARTUQIDI
M. Bernardini
Dinastia turcomanna che governò, tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 15°, il Diyār Bakr, regione corrispondente al bacino superiore del Tigri; dalla metà del sec. 13° il [...] (costruttore) ῾Isā Abū Dirha[m], la cui firma appare per altro anche sulle mura della città e in una porta della cittadella (Sönmez, 1989, pp. 101-103). Costruito in blocchi di basalto, l'edificio, dall'aspetto esterno disadorno, si eleva su un unico ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Giuseppe
Chiara Toschi Cavaliere
Nipote di Giacomo Filippi, e come lui attivo a Ferrara in qualità di quadraturista e scenografo, nacque nel 1699, da quanto si deduce dal Liber mortuorum della [...] , pp. 60-63, 120, 123; G. A. Scalabrini, Mem. storiche delle chiese di Ferrara e de' suoi borghi, Ferrara 1773, pp. 182, 184 s.; C. Cittadella, Catal. istor. de' pittori e scultori ferraresi e delle opere loro, Ferrara 1783, IV, pp. 195, 197 s.; L. N ...
Leggi Tutto
BAISO (Abaisi, da Baisio), Giovanni da
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Modena, da Benedetto, e fu considerato il più fine intagliatore in legno del sec. XIV e il primo della famiglia di artisti [...] del 17 agosto in cui suo figlio Tommasino è detto "filius quondam Magistri Iohannis de Baysio" (cfr. Cittadella).
Bibl.: L. N. Cittadella, Notizie amministrative, storiche, artistiche relative a Ferrara.... Ferrara 1868, II, p. 241; C. Borghi, Sulla ...
Leggi Tutto
Vedi LAMIA dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
LAMIA (Λαμία)
L. Rocchetti
Città della Grecia, capoluogo della Ftiotide e Focide, situata sulle pendici dell'Othrys, dominante la valle dello Spercheo.
Capitale [...] ulteriormente: la muratura infatti presenta strutture isodome e poligonali ed in altre tecniche. Sulle alture ad E della cittadella sono i resti di un tempietto; visibili alcuni gradini ricavati nella roccia e numerose iscrizioni votive incise. Nell ...
Leggi Tutto
cittadella
cittadèlla s. f. [dim. di cittade, var. ant. di città]. – 1. Recinto fortificato che nel Rinascimento faceva parte delle fortificazioni di una città e ne costituiva l’elemento di maggior efficienza militare; ebbe talora pianta rettangolare,...
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...