FACCHETTI, Giovanni Battista
Oscar Mischiati
Si ignora la precisa data di nascita di questo organaro. La prima notizia che possediamo di lui è la sua partecipazione nel 1501-1503 alla gara per la costruzione [...] a Bosco Marengo (S. Croce, 1591, Paolo e Bernardino Molinino di Piacenza).
Fonti e Bibl.: L. N. Cittadella, Documenti ed illustrazioni risguardanti la storia artistica ferrarese, Ferrara 1868, pp. 288 s.; P. Morari, Storia Chioggia, Chioggia ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] . Ripartì, poi, per Vicenza per attendere il re d'Ungheria e poi partecipare al congresso che si tenne in giugno a Cittadella. A Chioggia i Genovesi continuavano a resistere e la pace poté concludersi solo l'anno successivo.
Urbano VI lo inviò allora ...
Leggi Tutto
DEL COSSA, Francesco
Lilian Armstrong
Figlio di Cristoforo, muratore, e di Fiordelisia Mastria, nacque a Ferrara, probabilmente nel 1436 essendo morto di peste a 42 anni (Venturi, 1888) intorno al 1478 [...] e E. Mattaliano, I, Ferrara 1980, pp. 96 s.); C. Laderchi, La pittura ferrarese, Ferrara 1857, pp. 32 ss.; L. N. Cittadella, Notizie relative a Ferrara, Ferrara 1864, p. 52; J. A. Crowe-G. B. Cavalcaselle, A History of Painting in North Italy [1871 ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] . Pittrice sarebbe stata Ippolita Erri, monaca nel convento di S. Marco a Ferrara, morta nel 1661 (L. N. Cittadella, Documenti e illustrazioni riguardanti la storia artistica ferrarese, Ferrara 1868, p. 155).
Fonti e Bibl.: I. Lancillotto, Cronaca ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] anche ingegnere e architetto, e si formò sotto l’ala di Bernardo Buontalenti. Prese parte ai lavori della nuova cittadella di Livorno (fortezza Nuova), costruita a partire dal 1590 sotto la direzione di Buontalenti. Con quest’ultimo e con Alessandro ...
Leggi Tutto
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza
Gigliola Fragnito
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Figlio di Alessandro e Maria d’Aviz, nipote di Sebastiano re di Portogallo, nacque a Parma [...] , opera di Francesco Mochi, raffiguranti Ranuccio e il padre. Sotto le direttive di questi, era stata portata a termine la cittadella parmense tra il 1590 e il 1592, rispondendo, tra l’altro, con lavori pubblici alla grave carestia di quegli anni ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] a corpo per i vicoli di Genova, dal quartiere di S. Siro, che i Fregoso avevano trasformato in una sorta di cittadella partigiana, fino alla soprastante fortezza del Castelletto. Qui rinchiusi, il F. e Fregosino poterono resistere fino all'ottobre e ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] a Venezia, alcuni capitali di livello attivi, oltre mille campi, "comprati per noi a poco a poco", ubicati prevalentemente presso Cittadella, nel Padovano, e Motta di Livenza, fra il Trevigiano ed il Dogado.
Anche il testamento, dettato il 6 giugno ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Lonigo
Paolo Pellegrini
NICCOLÒ da Lonigo (Niccolò Leoniceno). – Nacque a Vicenza nel 1428 da Francesco e da Maddalena, figlia dell’umanista Antonio Loschi.
In una famiglia che contava almeno [...] 353 s., 356; M. Jellinek, Giovio, Leoniceno, Dosso: un ritratto dimenticato, in Il camerino delle pitture di Alfonso I, VI, Cittadella 2007, pp. 129-158; S. Sarteschi, Due imitazioni di Luciano nel 1552, inEsperienze letterarie, III (2010), pp. 37 s ...
Leggi Tutto
SOLARI, Filippo
Aldo Galli
– Figlio di Baldassarre (il nome della madre non è noto), nacque a Carona, sulle rive del lago di Lugano, nel Ducato di Milano (oggi in Svizzera), in una data che con molta [...] per San Martino di Avesa, in Il cielo, o qualcosa di più: scritti per Adriano Mariuz, a cura di E. Saccomani, Cittadella 2007, pp. 39-49, 249-252; S. Buganza, Palazzo Borromeo. La decorazione di una dimora signorile milanese al tramonto del Gotico ...
Leggi Tutto
cittadella
cittadèlla s. f. [dim. di cittade, var. ant. di città]. – 1. Recinto fortificato che nel Rinascimento faceva parte delle fortificazioni di una città e ne costituiva l’elemento di maggior efficienza militare; ebbe talora pianta rettangolare,...
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...