GUARINI, Alessandro, il Giovane
Monica Cerroni
Nacque a Ferrara da Battista e Taddea Bendidio verso il 1563, essendo diciottenne nel 1581, quando, con l'appoggio del cardinale Ippolito d'Este, entrò [...] 1804, pp. 31 s.; F. Conti, Illustrazioni delle più cospicue e nobili famiglie ferraresi, Ferrara 1852, pp. 352 s.; L. Cittadella, I Guarini famiglia nobile ferrarese oriunda di Verona…, Bologna 1870, pp. 77 s., 92 s.; V. Rossi, Battista Guarini e il ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giorgio (Georgius de Cabalis; Juorio dai Chavagli; Zorzo dai Cavalli)
Luisa Miglio
Figlio di Niccolò, che ricoprì la carica di podestà di Vicenza per oltre dodici anni, nacque nella seconda [...] II, Venezia 1744, p. 320; G. B. Verci, Storia della Marca Trevigiana e Veronese, XVI, Venezia 1790, p. 159; G. Cittadella, Storia della dominaz. carrarese in Padova, II, Padova 1842, pp. 179, 441; Th. Lindner, Gesch. des deutschen Reiches unter König ...
Leggi Tutto
MENGARDI, Giambattista
Valerio Vernesi
– Nacque a Padova il 7 ott. 1738 da Girolamo e da Vittoria Bonafina.
Personalità di primo piano della cultura veneta del Settecento, il M. superò i confini della [...] , 98-104, 154-174, 362-372; P. Violato, Per G. M., in Il cielo o qualcosa di più. Scritti per A. Mariuz, a cura di E. Saccomani, Cittadella 2007, pp. 406-411; U. Thieme - F.Becker, Künstlerlexikon, XXIV, p. 388 (s.v. Mengardi, Francesco).
V. Vernesi ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] 1522, quando Modena e Reggio vennero lasciate rispettivamente da Rangoni e da Pio, ma quest'ultimo ottenne di occupare la cittadella di Reggio. Il G. mandò a Roma Cesare Colombo, nobile modenese, suo uomo di fiducia, a difendere i suoi interessi ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] per anni aveva predicato l'iniziativa meridionale si affrettò allora a seguire il Ribotti a Messina, che con la cittadella presidiata dalle truppe regie era un po' il cuore delle operazioni militari nell'isola. Il governo provvisorio gli riconobbe ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] sua cospirazione. L'11 febbr. 1799 parecchi membri della congiura furono arrestati e il F. restò a lungo rinchiuso nella cittadella di Torino. Le sue amicizie e la sua capillare rete di rapporti riuscirono, tuttavia, a non estraniarlo del tutto dalla ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] sino alla morte. Il 14 ott. 1918, pochi giorni prima della fine della guerra, sposò a Padova la contessa Aurelia Cittadella Vigodarzere, donna di fine cultura, che negli anni Venti tenne un'interessante corrispondenza letteraria con R.M. Rilke, e che ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] , da allora in poi sua residenza; in quell’anno fu incaricato dal ministero dei Lavori pubblici della sistemazione della cittadella di Pisa, area sul limite ovest del centro storico tra antiche mura e resti degli arsenali repubblicani, ove realizzare ...
Leggi Tutto
CAFFÈ, Federico
Nicola Acocella
Nacque il 6 gennaio 1914 a Castellammare Adriatico (in seguito frazione del comune di Pescara) da Vincenzo, ferroviere, e da Erminia Montebello, secondo dei tre figli [...] azione pubblica in materia di occupazione, ma anche, più in generale, la posizione di eterodosso cresciuto nella ‘cittadella’, della quale accettava la gran parte del corpo di dottrine economiche. Condivideva, ancora, la ‘filosofia’ sociale, il ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] le fiamme), San Colombano, Melegnano, Sant’Angelo, Senago, Carimate, Castelnuovo Bocca d’Adda, Trezzo, Cremona. E ancora: la cittadella di Bergamo, quella di Brescia, quella di Porta Romana a Milano, dove fece costruire anche un castello, mentre un ...
Leggi Tutto
cittadella
cittadèlla s. f. [dim. di cittade, var. ant. di città]. – 1. Recinto fortificato che nel Rinascimento faceva parte delle fortificazioni di una città e ne costituiva l’elemento di maggior efficienza militare; ebbe talora pianta rettangolare,...
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...