• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
881 risultati
Tutti i risultati [881]
Biografie [653]
Storia [282]
Arti visive [211]
Religioni [64]
Letteratura [33]
Economia [24]
Diritto [21]
Musica [20]
Diritto civile [20]
Storia delle religioni [13]

MELLANA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELLANA, Filippo Giuseppe Monsagrati – Nacque a Casale Monferrato il 7 marzo 1810 da Giovan Francesco, commerciante, e da Vincenza Roncalli. Compiuti i primi studi a Carcare in un collegio degli scolopi, [...] G. Fonterossi, Roma 1960, pp. 58, 113, 220; R. Romeo, Cavour e il suo tempo, I-III, Roma-Bari 1977-84, ad ind.; La cittadella di Casale da fortezza del Monferrato a baluardo d’Italia: 1590-1859, a cura di A. Marotta, Alessandria 1990, pp. 109 s.; S ... Leggi Tutto

FERRERI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRERI, Andrea Anna Maria Fioravanti Baraldi Nacque a Milano il 23 febbr. 1673 da Antonio e Isabella Gnoli. Probabilmente nello stesso anno la famiglia si trasferì a Bologna, dove successivamente il [...] 1770, ad Indicem;A. Scalabrini, Mem. istor. delle chiese di Ferrara e de' suoi borghi, Ferrara 1773, ad Indicem; C. Cittadella, Catalogo istor. de' pittori e scultori ferraresi, IV, Ferrara 1783, pp. 266-285; A. Frizzi, Guida del forestiere per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAZINO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZINO, Federico Raffaele Tamalio Nacque a Mantova nel 1506 da Francesco; non ci è noto invece se sua madre fosse Dorotea Ceresara, prima moglie di Francesco, o Paola Valenti, la seconda consorte. Suo [...] di Melfi. Il 10 marzo 1568 fu nominato da Guglielmo Gonzaga, ora anche marchese di Monferrato, prefetto e castellano della cittadella di Casale Monferrato. Se dobbiamo credere a C. D'Arco (Delle famiglie mantovane), egli fu anche "amico agli studi ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAULINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAULINI Franca Ragone – Famiglia lucchese appartenente al consortato degli Antelminelli e dei Malagonnella, dal quale si distinse tra la fine del XII e l’inizio del XIII secolo. Nel corso del Duecento [...] 31 ag. 1392; 27 giugno 1408; ibid., S. Ponziano, 4 dic. 1237; ibid., Spedale di S. Luca, 2 apr. 1343; ibid., Mazzarosa-Cittadella, 6 genn. 1363; Rocchi Burlamacchi, 1° febbr. 1350; 2 dic. 1394; Arnolfini, 23 febbr. 1363; Capitoli, 52, p. 19; Bigazzi ... Leggi Tutto

RACCHETTI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RACCHETTI, Alessandro Paolo Rondini RACCHETTI, Alessandro. – Nacque a Genova il 2 marzo 1789 da Andrea e da Isabella Bellocchio. Poco dopo la sua nascita i genitori, appartenenti ad agiate famiglie [...] funebre in lode del cavaliere A. R., Padova 1854; G. Tolomei, A. R. Brevi cenni biografici, Padova 1854; A. Cittadella Vigodarzere, Memorie funebri antiche e recenti raccolte dall’Ab. Gaetano Sorgato, Padova 1856, pp. 22 s.; G. Venanzio, Biografie di ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – REGNO LOMBARDO VENETO – MAGNIFICO RETTORE – MEDICINA LEGALE

RASPONI DEL SALE, Augusta

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RASPONI DEL SALE, Augusta Tiziana Pironi RASPONI DEL SALE, Augusta (Gugù). – Nacque a Ravenna il 16 novembre 1864, primogenita e unica figlia del conte Lucio, protagonista del Risorgimento ravennate, [...] , pubblicata a Milano nel 1910 e più volte ristampata. Illustrò inoltre i numerosi racconti per bambini di Luisa Cittadella Vigodarzere, e successivamente il volume di Dedè Pintor Dorè, Dai ricordi di una bambina (Torino 1925). Quella rappresentata ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALINO DELLA DOMENICA – ALLATTAMENTO ARTIFICIALE – CORRIERE DEI PICCOLI – CROCE ROSSA ITALIANA – TERREMOTO DI MESSINA

CASSANI, Lorenzo Bartolomeo, detto il Cassanino

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSANI, Lorenzo Bartolomeo (noto anche con i nomi di Giuseppe e Pio), detto il Cassanino Alida Casali Grande Nacque a Pavia il 10 febbr. 1687 dal mercante Giacomo Antonio e da Giulia Burri. Il primo [...] in particolare ai tre complessi per le Congregazioni dei gesuiti (1740-1760), degli eremitani e lateranensi (il S. Andrea "in Cittadella" del 1755-60) - per le quali appunto lavorava anche il Baroffio - e dei somaschi (la "Colombina" del 1760-67). Lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGISTRO DEI BATTEZZATI – BENEDETTO ALFIERI – LE ARTI MINORI – NEOCLASSICISMO – GENIO MILITARE

FOSCARI, Urbano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Urbano Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1423, secondo dei figli maschi di Filippo di Francesco (detto Franzi) e di Elisabetta Trevisan. La famiglia era cospicua per prestigio e ricchezze, [...] al settembre 1460, dopodiché - verso la fine del 1463 - ritornava nello Stato da mar, nella veste di capitano della cittadella di Corfù. La Repubblica era allora impegnata nella guerra in Morea, dove aveva inviato un corpo di spedizione; la rocca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVENATI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVENATI, Giacinto Ernesto Pellegrini Nacque a Feletto (Torino) il 15 ag. 1809 da Brunone e Luigia Nizia. Arruolatosi nell'esercito come cadetto, divenne nel 1831 sottotenente di fanteria, luogotenente [...] anno dopo col grado di maggior generale comandò le truppe che operarono contro la guarnigione borbonica rinchiusa nella cittadella di Messina, costringendola in breve tempo a capitolare. Luogotenente generale nel 1862, ebbe come tale il comando della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – VITTORIO EMANUELE II – LEGION D'ONORE – NAPOLEONE III – CASTELFIDARDO

CONTRI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTRI, Antonio Giacomo Bargellesi Figlio di Giuseppe, giureconsulto, nacque a Ferrara verso il 1680. Il Baruffaldi, suo contemporaneo, ne ha scritto una dettagliata biografia. Da giovane segui il padre [...] delle "Vite...", I, Ferrara 1980, pp. 93 s.); F. Borsetti, Hist. almi Ferrariae Gymnasii, Ferrariae 1735, II, p. 440; C. Cittadella, Catal. istor. de' pittori e scultori ferraresi, IV, Ferrara 1783, pp. 102-113; L. Lanzi, Storia pitt. della Italia, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 89
Vocabolario
cittadèlla
cittadella cittadèlla s. f. [dim. di cittade, var. ant. di città]. – 1. Recinto fortificato che nel Rinascimento faceva parte delle fortificazioni di una città e ne costituiva l’elemento di maggior efficienza militare; ebbe talora pianta rettangolare,...
Biciclettata
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali