GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] fu esaudito: il suo corpo fu sepolto nella fossa comune dei prigionieri della chiesa di S. Barbara, all'interno della cittadella. La chiesa fu distrutta intorno al 1860.
Opere: Opere di Pietro Giannone, a cura di S. Bertelli - G. Ricuperati, Milano ...
Leggi Tutto
DELLA CELLA, Guglielmo
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 27 sett. 1817 da Giuliano e Antonietta Gazola; studiò ingegneria a Vienna presso l'accademia militare. Si sposò tre volte: con Angela [...] 21 sett., 26 ott., 1° nov., 20 nov. 1851).
Nel 1906 Camillo Guidotti scrisse che il D. aveva diretto i lavori alla cittadella, senza però indicarne la data e valutarne il raggio di intervento. Così non è facile oggi ricostruire la consistenza del suo ...
Leggi Tutto
RAVASCHIERI, Baldassarre
Edoardo Rossetti
RAVASCHIERI, Baldassarre (in religione Baldassarre da Chiavari). – Nato a Chiavari nel 1419 da Giorgio di Rubaldino, olim Fulcone, secondo un albero genealogico [...] i Visconti e stringendo forti legami con il partito dei Fregoso durante tutto il XV secolo. Dalle case sotto la cittadella di Chiavari, nella platea familiare, alle sepolture e giuspatronati di S. Giovanni Battista e S. Francesco, sempre nel borgo di ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Giorgio Ravegnani
– Figlio di Pietro o, secondo altri, di Francesco, apparteneva al ramo della famiglia che aveva sullo stemma una banda azzurra su fondo d’oro. Se ne ignora la data [...] da Venezia l’8 agosto 1122, anziché dirigersi alla volta della Terra Santa, si fermò a Corfù assediandone la cittadella. In tal modo, infatti, i veneziani rispondevano al torto subito dall’imperatore bizantino Giovanni II Comneno, che nel 1119 ...
Leggi Tutto
DE LEVA, Giuseppe
Sergio Cella
Nacque a Zara da nobile famiglia d'origine spagnola il 18 apr. 1821, figlio di Cesare e di Angela Nachich-Voinovich. Compì gli studi ginnasiali a Zara e subì nel 1840 [...] tempo la Storia documentata di Carlo V e gli studi sul S. Offizio, i riformatori e gli eretici italiani (in particolare Degli eretici di Cittadella, in Atti d. R. Ist. ven. di sc. lett. ed arti, s. 4, II [1872-73], pp. 340-415), per i quali B. Croce ...
Leggi Tutto
GASPARI, Antonio
Lorenzo Finocchi Ghersi
Poche sono le notizie certe sul G., figlio di Giovanni, nato probabilmente poco prima del 1660 in Veneto, forse non a Venezia. Dovette ricevere una prima formazione [...] Nave, patrizio veneziano, per il quale edificò, verso la fine del nono decennio, la piccola chiesa di famiglia a Cittadella, attribuitagli di recente da Mariuz e Pavanello. Allo stesso Nave, a riprova dell'amicizia che doveva legarli, è infatti ...
Leggi Tutto
DUPUY (du Puy, de Podio), Géraud (Gerardo)
Bernard Guillemain
Originario del Limosino, forse della zona di Rosiers d'Egletons dalla quale - provenivano i Roger, è stato ritenuto imparentato con i papi [...] Parlamento generale del Ducato di Spoleto, del Patrimonio, della Campagna e della Marittima, e fu autorizzato a contrattare prestiti. La cittadella di porta Sole era collegata con la cattedrale, con il palazzo dei Priori e con la piazza per mezzo di ...
Leggi Tutto
LA MARCHIA (La Marcia, De La Marche, De La Marchia), Vittorio Amedeo
Bruno Signorelli
Nacque probabilmente nel 1696 da Vittoria, della quale non è noto il casato, e da Luigi (o Ludovico), esponente [...] in cui si recava a Vercelli per dirigere le riparazioni, proseguite fino al 1702, da effettuare alle difese delle mura e della cittadella (ibid., Articolo 199, registro 12, nn. 56, 73). Non è nota la data di morte di Luigi; ma nel 1708 fu accordata ...
Leggi Tutto
NANI, Alessandro
Stefano L'Occaso
– Nacque da Bernardino e da tale Speciosa verso il 1563, come si evince da un atto di divisione dei beni con il fratello Federico, del 16 giugno 1608, in cui è detto [...] della Fama e della Poesia. Terminata nel 1612, fu posta nella chiesa di S. Benedetto a Ferrara (Guarini, 1621; Cittadella, 1868; Giovannucci Vigi, 2004), e poi trasferita nel 1801 nel palazzo del Paradiso, sede della Biblioteca comunale Ariostea. Il ...
Leggi Tutto
NICOLAI, Bruno
Claudia Caneva
– Nacque a Roma il 26 maggio 1926, da Giulio Cesare, tipografo, e da Gina Ottaviani.
Studiò pianoforte con Aldo Mantia e composizione con Goffredo Petrassi e Antonio Ferdinandi [...] per basso, coro e orchestra su un testo di Martin Luther King, eseguita, in prima assoluta, all’Auditorium della Cittadella cristiana di Assisi in occasione della stagione Musica della non violenza (26° Corso di Studi cristiani, 25 agosto 1968 ...
Leggi Tutto
cittadella
cittadèlla s. f. [dim. di cittade, var. ant. di città]. – 1. Recinto fortificato che nel Rinascimento faceva parte delle fortificazioni di una città e ne costituiva l’elemento di maggior efficienza militare; ebbe talora pianta rettangolare,...
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...