ROCCA
Leone Andrea Maggiorotti
. Luogo fortificato in tutto simile al castello (v.). Generalmente nell'uso comune non si fa una chiara differenza tra i vari vocaboli che denotano fortilizî, come: rocca, [...] . Questo cassero era sempre una costruzione di poco sviluppo, spesso formaco da un semplice torrione. Con la voce cittadella, speciale dei tempi moderni, si è invece indicata una costruzione difensiva di una certa importanza, destinata a costituire ...
Leggi Tutto
FORT, Paul
Poeta francese, nato a Reims il 1° febbraio 1872. Giovanissimo ancora, fondò a Parigi il Théâtre d'art, con l'intento di opporsi al Théatre libre di Antoine, cittadella del naturalismo, e [...] di presentare al pubblico opere drammatiche di autori stranieri antichi e moderni meno noti al pubblico francese (Marlowe, Shelley), riduzioni teatrali di antiche opere di poesia (Omero, canzoni di gesta), ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Camillo
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Ferrara almeno dal 1523, anno in cui compare come testimone in un documento; da un altro [...] otto arazzi con le Storie di s. Giorgio e di s. Maurelio per la cattedrale di Ferrara, oggi conservati nel Museo del duomo (Cittadella, 1868, II, pp. 166, 168 s.).
Il Reggiani (1908, p. 8) per primo riconobbe come opera del F. le Storie di s. Giorgio ...
Leggi Tutto
PORTINARO, Francesco
Franco Colussi
PORTINARO (Portenaro, Portenari, Portinari, Portinario, Portinarius), Francesco. – Nacque presumibilmente a Padova (dove trascorse buona parte della vita) intorno [...] al 1520 da Pietro di Bernardino da Cittadella, precone comunale che risiedette nella Curia del podestà almeno dal 1532.
Di diversi periodi della sua esistenza non rimangono tracce documentarie oltre i labili indizi offerti dalle dediche delle sue ...
Leggi Tutto
TARPEIA (Tarpeia)
G. Becatti
È la figlia di Spurio Tarpeo, custode della rocca capitolina, che durante l'assedio di Tito Tazio (v.), offrì di aprire ai Sabini la porta della cittadella in cambio di quello [...] che portavano al braccio sinistro, intendendo cioè le armille, mentre i Sabini, accettando, le scagliarono addosso gli scudi (Dionys. Halic., ii, 38-40; Liv., i, ii, 6). La leggenda è riportata anche all'epoca ...
Leggi Tutto
(gr. Κάμικος) Antica città pregreca nei dintorni di Agrigento; secondo la leggenda, il re sicano Cocalo vi ospitò Dedalo. Ebbe un ruolo importante nelle vicende dell’ellenizzazione della Sicilia e ne esisteva [...] la cittadella ancora nel 5° sec. a.C. Si è proposto d’identificarla con le grandiose testimonianze archeologiche di Sant’Angelo Muxaro (➔). ...
Leggi Tutto
HUÈ (A. T., 95-96)
Riccardo Riccardi
Capitale dell'Annam (Indocina Francese), situata a breve distanza dalla costa in una bella pianura chiusa fra il mare e le ultime propaggini boscose dei Monti Annamiti. [...] ottobre, 668 mm.); da marzo ad agosto, quando soffia il monsone di SO., la stagione è calda e secca. Hué comprende una cittadella (Mang-Ca) e i sobborghi commerciali. La prima ha un perimetro di circa 11 km., e in essa risiede l'imperatore dell'Annam ...
Leggi Tutto
Antica capitale dello Sri Lanka (4° sec. a.C.-10 sec. d.C). Fondata secondo la tradizione nel 6° sec. a.C., nel corso del 4° il re Pandukhabhaya la rinnovò completamente, dotandola sia di una cittadella [...] hanno documentato tracce di frequentazione del sito fin dal mesolitico e l’esistenza di un vero e proprio insediamento a partire dall’età del Ferro. Dell’abitato antico è oggi visibile solo il terrapieno che un tempo circondava la cittadella. ...
Leggi Tutto
Vedi GORDION dell'anno: 1960 - 1994
GORDION (v. vol. III, p. 978 e S 1970, p. 49, s.v. Anatolia)
G. K. Sams
Nel 1950 l'Università di Pennsylvania diede inizio a un programma di scavi, durato fino al [...] sia stato colmato a occidente dai Lidi, ed è forse per iniziativa di questi ultimi, sotto Alyatte o Creso, che la cittadella fu ricostruita su larga scala e a un livello notevolmente più alto, nella prima metà del VI secolo. La pianta della nuova ...
Leggi Tutto
(pers. Bukhārā) Città dell’Uzbekistan (250.000 ab. nel 2005). È situata in un’oasi del deserto, sul corso inferiore dello Zeravšan.
Nel 6°-7° sec. era una città mercantile e consisteva di due settori distinti: [...] ° sec.) fu capitale di diversi regni. Al secondo decennio dell’8° sec. risale la prima moschea, nel piazzale antistante la cittadella, di cui si conserva una porzione del muro occidentale, al 12° la moschea Kaljan, con la cupola coperta di mattonelle ...
Leggi Tutto
cittadella
cittadèlla s. f. [dim. di cittade, var. ant. di città]. – 1. Recinto fortificato che nel Rinascimento faceva parte delle fortificazioni di una città e ne costituiva l’elemento di maggior efficienza militare; ebbe talora pianta rettangolare,...
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...