Calais, per quanto sia un semplice capoluogo di cantone, pur tuttavia risulta la città più popolata del dipartimento del Pas-de-Calais: aveva 71.629 ab., secondo il censimento del 1926. La sua posizione, [...] ben distinte per aspetto e attività. A nord si trova la città dei marinai con strade strette, costruite in prossimità dell'antica cittadella del sec. XVI; a sud si è sviluppato il quartiere industriale di Saint-Pierre, dalle vie ampie e regolari.
Il ...
Leggi Tutto
IMKENT Città della repubblica socialista del Kazakistan (URSS), capoluogo della provincia del Kazakistan meridionale, 600 km ad O di Alma Alta. Si estende a 503 m. s. m. sulle prime pendici occidentali [...] nel 1939), impiegati nelle imponenti raffinerie di piombo (estratto nei dintorni) e nelle industrie chimiche. Conserva i resti di una vecchia cittadella ed è sede di varie scuole e di un museo. È inoltre stazione climatica per infermi di tubercolosi. ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Tommaso
Gino Benzoni
Primogenito di Costanzo (1553-1609), figlio del giurista Camillo, e di Taddea di Marcantonio Martinengo della Pallata, nacque a Brescia nel 1575.
Famiglia, quella del [...] Fiandra distinguendosi nell'assedio d'Anversa, entrò, nel 1587, al servizio della Serenissima divenendo via via governatore di Cittadella, Corfù, Crema, Bergamo, del Polesine e di Verona.
Per suo desiderio - come attesta un rievocatore secentesco dei ...
Leggi Tutto
Vedi BOSTRA dell'anno: 1959 - 1994
BOSTRA (v. vol. Il, p. 149)
R. Farioli Campanati
Il tessuto urbanistico di B. romana, decisamente modificato dall'insediamento moderno (XIX-XX sec.) che ha occupato [...] e le missioni straniere. Al 1969 risalgono il restauro e il ripristino del teatro romano (II-III sec.) inglobato nella cittadella ayyubide.
Se in questo vasto cantiere gran parte dei monumenti oggetto di scavo e restauro stanno riacquistando la loro ...
Leggi Tutto
NISA PARTHICA (Παρϑαυνίσα, Nisa)
M. E. Masson
Capoluogo della regione parthica, appartenente al regno fondato da Arsace attorno al 250 a. C. Le rovine della città antica si trovano ai piedi del versante [...] , edifici amministrativi, le caserme, il tempio, i santuari locali e i palazzi dei nobili. La parte più bassa era circondata, come la cittadella, da poderose mura con torri di grossi mattoni quadrati. Le due porte erano situate a N-O e a N-E. Fra le ...
Leggi Tutto
Harlan, Veit
Serafino Murri
Sceneggiatore, regista e attore teatrale e cinematografico tedesco, nato a Berlino il 22 settembre 1899 e morto a Capri il 13 aprile 1964. Avvalendosi di una solida formazione [...] la Coppa Mussolini per il miglior film straniero alla Mostra del cinema di Venezia, e il colossale Kolberg (1945; La cittadella degli eroi). Dopo la Seconda guerra mondiale, processato e assolto dalle accuse di collaborazione con il regime, riprese l ...
Leggi Tutto
BEZZI, Giovanni Filippo, detto il Giambologna (Zam de Bologna)
Anna Ottani
L'attività di questo artista appare documentata, fra Bologna e Ferrara, negli ultimi anni del sec. XVII e nella prima metà del [...] Ferrara.Ferrara 1838, p. 92; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes,I,Paris 1854, p. 330; L. N. Cittadella, Not. relative a Ferrara… ricavate da documenti ed illustrate,Ferrara 1864, p. 665; G. Zucchini, Guida di Bologna,Bologna 1950, pp. 170 ...
Leggi Tutto
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento dell'Aude, sede di vescovato, posta a m. 111 sul mare, fra Narbona e Tolosa (90 km. a SE. di questa città), sulle due rive dell'Aude, dove questo [...] detta lices altes e lices basses), larga da 7 a 8 metri, la quale viene a costituire di per sé stessa una cittadella con tutti gli accessorî: forni, depositi di viveri, ecc.
Il lato occidentale rivolto verso il fiume è rinforzato da un castello, vera ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] greca.
Nel 459 a.C. la città venne conquistata da Ducezio. I dati archeologici confermano l’abbandono dell’abitato arcaico sulla Cittadella intorno alla metà del V sec. a.C. Il capo siculo, sconfitto nel 451 a.C., riconsegnò la città a Siracusa ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Giuseppe Iacopo
Paolo Preto
Nato a Cartigliano (Vicenza) il 19 marzo 1813, da Michele Pio, agente comunale, e Maria Bertoncello, entrò in seminario a dieci anni e fu ordinato sacerdote il [...] culturali e il ricchissimo carteggio: tra i corrispondenti compaiono A. Aleardi, G. Carcano, G. Carducci, L. Cibrario, A. Cittadella Vigodarzere, G. Cittadella, A. D'Ancona, A. de Gubernatis, I. Del Lungo, R. Fulin, C. Guasti, A. Gloria, V. Imbriani ...
Leggi Tutto
cittadella
cittadèlla s. f. [dim. di cittade, var. ant. di città]. – 1. Recinto fortificato che nel Rinascimento faceva parte delle fortificazioni di una città e ne costituiva l’elemento di maggior efficienza militare; ebbe talora pianta rettangolare,...
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...