FILIPPI, Cesare
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Ferrara da Camillo, pittore, e, molto probabilmente, da Lucrezia Mozanega e venne battezzato il 7 febbr. 1536 nella chiesa di S. Maria in Vado [...] Maria in Vado (ibid., pp. 385, 391 n. 38, 392 n. 39). Insieme con il padre Camillo, il F. decorò alcuni palazzi cittadini (Cittadella, 1782, p. 151) e la stessa casa di famiglia sulla via Scandiana (Baruffaldi, I, p. 462; II, pp. 537-539). La Novelli ...
Leggi Tutto
Sawdan
Terzo e ultimo emiro musulmano di Bari (regno 857-871). Successore di Mufarrij, conquistò il ducato di Benevento obbligando il suo signore, Adelchi, al tributo, e ottenne l’investitura ufficiale [...] successo l’aiuto dell’imperatore bizantino Basilio I per attaccare Bari dal mare. S. soccombette infine all’assedio della cittadella, dopo che Ludovico ebbe liberato gran parte della Puglia dalla presenza musulmana; nell’871 fu fatto prigioniero e ...
Leggi Tutto
(arabo al-Qāhira) Città dell’Egitto (20.076.002 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo del governatorato omonimo (214 km2). Sorge in una posizione favorevole, nella zona di transizione fra il [...] di al-Aqmar (1125). Assai poco resta dell’età ayyubita. Il settore meridionale della zona orientale racchiude anche la Cittadella, castello fortificato iniziato nel 1166, e il «pozzo di Giuseppe» scavato nella roccia, che una tradizione riallaccia al ...
Leggi Tutto
Città e regione dell'Anatolia meridionale. Il territorio dell'antica Amida (v.), in arabo e in turco Amid, prese il nome di Diyarbekir dall'esservisi stanziata (fine sec. IX d. C.) la tribù araba dei Bakr [...] sulla riva destra del Tigri, a 660 m. s. m.; la città è circondata da duplice muraglia con torri, ha una cittadella interna e quattro porte monumentali. Fu sede dell'esteso vilâyet omonimo dell'Impero ottomano e dal 1923 è sede di vilâyet della ...
Leggi Tutto
HERĀT (A. T., 92)
Ernst KUHNEL
Virginia Vacca
T Città dell'Afghānistān, capoluogo di provincia, a 34° 22′ N. e 62° 9′ E., a 922 m. s. m., nel centro d'una fertile pianura nella valle. del Heri-rūd. [...] , davano 120.000 ab. nel 1928). La città è quadrata, di un miglio di lato, cinta da mura e potentemente fortificata; sul lato N. la cittadella antica, sopra una collina artificiale larga 75 m. e alta 22, con fossato e torri; dietro di questa, la ...
Leggi Tutto
HUY (A. T., 44)
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Antica città nella provincia di Liegi (Belgio) situata alla confluenza della Hoyaux con la Mosa. Ha 13.792 ab. Nella chiesa collegiata, gotica (1311-1377), [...] de Huy, e quello di Notre Dame (circa 1250). Il ponte (Pontia) è un rifacimento di quello del sec. XIII. La cittadella di antica origine fu ricostruita nel 1817; una pittoresca fontana (sec. XV) con quattro antiche statuette di stagno, fuse nel 1406 ...
Leggi Tutto
PELLA (Πέλλα, Pella)
Doro Levi
Città della Macedonia, originariamente chiamata Βουνόμεια, ancora cittadina modesta dei Bottiei quando fu evacuata dal re Aminta al passaggio di Serse attraverso la Macedonia, [...] fiume Ludia. La città rimase sede regale fino all'epoca di Perseo, ed ebbe splendide costruzioni, e un'imprendibile cittadella dov'era conservato il tesoro dei re. Di essa ci ha lasciato una descrizione assai vivida Livio, probabilmente prendendola ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche
Sandro Salvatori
Evgenij N. Cernych
Gennadij B. Zdanovic
Karl Jettmar
di Sandro Salvatori
Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] si individua il tracciato intorno al percorso delle mura esterne era probabilmente utilizzato come recinto per il bestiame. Il diametro del muro interno (cittadella) è di 85 m, di quelli esterni di 143-145 m; lo spessore delle mura è di 3-5 m alle ...
Leggi Tutto
Ani
P. Cuneo
Grande città dell'Armenia medievale (antico cantone di Širak, nella prov. di Ayarat), oggi abbandonata, sita nella prov. di Kars, in Turchia, a km. 50 ca. a E del capoluogo. L'area a suo [...] la moschea di Abū Mu῾amrān.
Tra i monumenti del potere civile si conoscono: nella città di Ašot il palazzo della cittadella (edificio complesso a due piani, includente due grandi sale di udienza e un bagno) e, preceduta da uno spazio inedificato, la ...
Leggi Tutto
SCARDEONE, Bernardino
Francesco Piovan
– Nacque a Padova nel 1482 (non nel 1478, come asserito da vari biografi; Bandini, 1991-1992, pp. 179-182) da Angelo e da Giacoma Nardini, in una famiglia di artigiani [...] , lettere ed arti, Classe di scienze morali, lettere ed arti, CXXV (1966-1967b), pp. 491-535; E. Zille, Gli eretici di Cittadella nel Cinquecento, Cittadella 1971, pp. 41 s., 50, 59, 62 s., 73, 90, 96, 101-103, 173, 183 s., 187; P. Gios, L’attività ...
Leggi Tutto
cittadella
cittadèlla s. f. [dim. di cittade, var. ant. di città]. – 1. Recinto fortificato che nel Rinascimento faceva parte delle fortificazioni di una città e ne costituiva l’elemento di maggior efficienza militare; ebbe talora pianta rettangolare,...
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...