• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1860 risultati
Tutti i risultati [1860]
Biografie [716]
Arti visive [488]
Storia [385]
Archeologia [270]
Geografia [103]
Architettura e urbanistica [111]
Religioni [93]
Asia [82]
Europa [57]
Diritto [54]

Hasanlu

Enciclopedia on line

Località archeologica situata nei pressi del Lago di Urmia, nell’Azerbaigian iraniano. La prima occupazione del sito (6000 a.C.) si riferisce a un piccolo villaggio. Il periodo tra il 1500 e l’800 a.C. [...] , argento, vetro ecc., artisticamente lavorati. All’insediamento manneo (8°-7° sec. a.C.) risale la fortificazione della cittadella. L’architettura ha affinità con quella urartea e anatolica. La produzione artistica mostra invece influenze siriane e ... Leggi Tutto
TAGS: AZERBAIGIAN – NECROPOLI – AVORIO – RAME

Lombardo, Gustavo

Enciclopedia on line

Lombardo, Gustavo Produttore cinematografico italiano (Napoli 1885 - ivi 1951). Laureatosi in giurisprudenza, abbandonò l'attività professionale per dedicarsi al cinema. Dopo aver operato a Napoli nel settore del noleggio [...] più impegnato di autori come V. De Sica, L. Visconti, E. Olmi. Limitatosi alla distribuzione per circa un ventennio, è tornato alla produzione alla metà degli anni Ottanta, in particolare per la televisione (La romana, La cittadella, Orgoglio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – TITANUS – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lombardo, Gustavo (1)
Mostra Tutti

PADOVA

Enciclopedia Italiana (1935)

PADOVA (A. T., 24-25-26) Arrigo LORENZI Giuseppe FIOCCU Attilio SIMIONI Tammaro DE MARINIS Roberto CESSI Elio MIGLIORINI Paola ZANCAN Giusto ZAMPIERI Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] vivano in centri, il resto in case sparse. Dopo Padova, i maggiori comuni sono Monselice (ab. 15.411), Este (ab. 13.836), Cittadella (abitanti 12.679) e Montagnana (ab. 12.078). Bibl.: Guida di Padova e della sua provincia, Padova 1842; A. Gloria, Il ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – PROSDOCIMO DE BELDEMANDIS – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – GIOVANNI DEGLI EREMITANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADOVA (11)
Mostra Tutti

ANSALDI, Guglielmo

Enciclopedia Italiana (1929)

Patriota, nato a Cervere (Alba) il 4 settembre 1776, morto a Savigliano il 19 gennaio 1851. Arrolato nell'esercito sardo nel 1793, sottotenente nel 1795, partecipò alla guerra di quegli anni contro la [...] che ne era divenuta il centro più attivo. Quivi, il 10 marzo, radunato il reggimento "Dragoni del re" nella cittadella, proclamò la costituzione spagnola del 1812 e gridò ristabilito il regno italico da estendersi a tutta la penisola. Costituita una ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – ESERCITO NAPOLEONICO – LEGION D'ONORE – REGNO ITALICO – MOTI DEL 1821
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSALDI, Guglielmo (2)
Mostra Tutti

ḤIMṢ

Enciclopedia Italiana (1933)

ḤIMṢ (gr. "Εμισα e "Εμεσα; lat. Emesa e Hemesa) o Homs di Siria (A. T., 88-89) Pietro ROMANELLI Virginia Vacca Città dello Stato di Siria, a 49 m. s. m., nella pianura dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), da [...] , di missioni americane e francesi, d'una filiale del Banco di Roma. Possiede 18 moschee, 4 chiese, resti dell'antichissima cittadella. Commercia in frutta e legumi, è centro importante dell'industria dei tessuti di seta e di cotone, che dà lavoro a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ḤIMṢ (3)
Mostra Tutti

QANDAHAR

Enciclopedia Italiana (1935)

QANDAHAR (A. T., 92) Virginia Vacca Città dell'Afghānistān meridionale, a 31° 27′ di lat. N. e 65° 43′ di long. E., a 1050 m. s. m., con una popolazione di 50.000 ab. nel 1905, di 60.000 nel 1928, posta [...] parallelogramma allungato da N. a S., del perimetro di 5 km. e mezzo, cinta di mura fortificate e turrite, con una cittadella sul lato N.; è tagliata da due grandi viali alberati che s'incontrano in una piazza centrale. Le sue viuzze, assai strette ... Leggi Tutto
TAGS: AFGHĀNISTĀN – GANDHĀRA – ARGILLA – TABACCO – PERSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QANDAHAR (1)
Mostra Tutti

LEITH

Enciclopedia Italiana (1933)

LEITH (A. T., 49-50) Wallace E. Whitehouse È il più importante porto sulla costa orientale della Scozia, situato sul Firth of Forth in immediata prossimità di Edimburgo, alla cui amministrazione civica [...] come città regia (Royal Burgh) le concedeva il diritto di fare di Leith il suo porto. Nel 1650 Cromwell edificò la cittadella, da tempo distrutta; la larga strada moderna, detta Leith Walk (Passeggiata di Leith), che la unisce a Edimburgo era in ... Leggi Tutto

CRONIN, Archibald Joseph

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Scrittore inglese, nato a Londra il 19 luglio 1896. Laureatosi in medicina, ebbe incarichi d'inchieste sanitarie e scrisse memorie e relazioni sulle condizioni dei minatori. Esercitò la medicina a Londra [...] ; The stars look down, 1935; trad. ital.: E le stelle stanno a guardare, ivi 1936; The Citadel, 1937, trad. ital.: La cittadella. ivi 1937; The keys of the kingdom, 1942, trad. ital.: Le chiavi del regno, ivi 1947; The green years, 1944, trad. ital ... Leggi Tutto
TAGS: LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRONIN, Archibald Joseph (1)
Mostra Tutti

SOGDIANA, Arte della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997 SOGDIANA, Arte della (v. vol. VII, p. 390) B. I. Mar¿ak Profilo storico. - Il nome Sogdiana è la forma greca dell'iranico Suguda, attestato nelle iscrizioni [...] state portate alla luce alcune fornaci. A Varakhša (v.), c.a 30 km a O di Bukhara, sono le rovine di un antico insediamento fortificato con cittadella, scavato da V. A. Šiškin (1937, 1947-1953). Fondato tra il II sec. a.C. e il I-II sec. d.C., il suo ... Leggi Tutto

KHORSABAD

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KHORSĀBĀD G. Garbini D Località dell'Iraq, 16 km a N di Mossul, corrispondente all'antica Dur Sharrukīn che fu per breve tempo capitale dell'impero assiro. Fu scavata per la prima volta nel 1843-44 [...] durante la costruzione di una strada. Avviato quindi uno scavo, è apparso un nuovo tempio all'interno della città, ma fuori della cittadella, tra la porta 7 e la porta A. Da un'iscrizione trovata in esso si è appreso che il tempio, che nella ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 186
Vocabolario
cittadèlla
cittadella cittadèlla s. f. [dim. di cittade, var. ant. di città]. – 1. Recinto fortificato che nel Rinascimento faceva parte delle fortificazioni di una città e ne costituiva l’elemento di maggior efficienza militare; ebbe talora pianta rettangolare,...
Biciclettata
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali