L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] e Thelepte. Un testo del X secolo (Ennaïfer 1976) prova che a quell'epoca esisteva ancora una città (probabilmente la cittadella); non si sa quando sia avvenuto il completo abbandono del sito, ma sulla frontiera dei beylik di Tunisi e di Costantina ...
Leggi Tutto
Vedi RAMNUNTE dell'anno: 1965 - 1996
RAMNUNTE (῾Ραμνοῦς, Rhamnus)
L. Vlad Borrelli
Demo della tribù Eantide sulla costa orientale dell'Attica; la città sorgeva nel sito dell'odierna Ovriocastro, su un [...] teatro (tale lo definisce un'epigrafe reimpiegata in un edificio vicino) che si trovava presso la porta d'ingresso della cittadella interna, sulle pendici S-O dell'acropoli. Si tratta, in realtà, di un vasto rettangolo, la cui recinzione era seguata ...
Leggi Tutto
(arabo Diyārbakr) Città della Turchia (1.129.218 ab., stima 2021), nel lembo turco della Mesopotamia settentrionale, a 660 m s.l.m. sulla riva destra del Tigri. Capoluogo della provincia omonima (15.355 [...] (Arabi, Turcomanni Ortuqidi, Mongoli, Persiani, Turchi Ottomani).
Dell’antica città resta la muraglia e notevoli i resti della cittadella (prima metà 13° sec.), dove sono venuti alla luce alcuni ambienti del palazzo, con īwān e piscina centrale ...
Leggi Tutto
Filologo e archeologo italiano (Roma 1922 - ivi 1997). Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei (1968), della quale fu presidente dal 1994 al 1997, ed effettivo della Pontificia accademia di archeologia, [...] poi direttore dell'Enciclopedia archeologica. Organizzò e diresse fondamentali missioni archeologiche italiane: in Palestina, dove è emersa la cittadella dei re di Giuda a Ramat Rahel; in Siria, scoprendo la città di Tell Mardeth; in Sicilia, a ...
Leggi Tutto
LEPANTO (in greco Naúpaktos; A.T., 82-83)
Camillo MANFRONI
*
Città e porto della Grecia, nel nomós di Etolia e Acarnania, posta sulla costa settentrionale dello stretto che separa il Golfo di Corinto [...] che è molto decaduta dalla sua antica importanza, contava nel 1928 solo 4210 ab. Conserva le mura veneziane e la cittadella, che, con il piccolo porto difeso da due torri, le conferiscono un aspetto pittoresco.
La battaglia di Lepanto. - La battaglia ...
Leggi Tutto
. Fu tra il sec. IX e il XIII emporio famoso e capitale dello stato dei Bulgari, rimasti in questa loro più antica patria, mentre l'altro ramo s'inoltrava verso l'odierna Bulgaria. Oggi della città non [...] a valle dalla confluenza con il Cama, dove ora si estende il villaggio di Uspenskoe. Si scorge il tracciato della cittadella, qualche minareto diroccato, il "palazzo nero", che si suppone essere stato sede d'un tribunale. Il viaggiatore prussiano ...
Leggi Tutto
Città situata a 10 km. dall'Amu Darja (o, secondo la grafia araba, Āmū-Daryā, come in III, p. 54 segg.), a 135 km. a SO. di Buchara; è a 132 m. di altitudine.
Come tutte le città del Turkestan è costituita [...] aspetto caratteristico e suggestivo, con vie strette, case senza finestre esterne, con copertura a terrazze; è dominata da una cittadella che racchiude bei giardini e palazzi; la difende una cinta di mura e feritoie; la vita cittadina si svolge nel ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] ± 75, calibrata 1690-1510 a.C., che si aggiungono alla data al 14C di Y.D. Allo stesso periodo è attribuita la data della cittadella di Namazga Depe 3000 ± 60, calibrata 1320-1120 a.C.
La cultura di Yaz si estende verso ovest fino ai confini con la ...
Leggi Tutto
SODERINI, Tommaso.
Raffaella Zaccaria
– Nacque a Firenze il 12 agosto 1403 nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago da Lorenzo Soderini e da Ghilla di Tommaso Cambi, sposati dal 1398; altri figli [...] nel 1430, e fu subito intensa. Il 24 gennaio 1430 divenne ufficiale della Grascia per quattro mesi, il 24 dicembre capitano della cittadella di Arezzo per sei mesi, il 1° aprile 1432 camerario degli Ufficiali di torre per sei mesi, il 1° agosto 1433 ...
Leggi Tutto
MARONE, Pietro
Gianni Pittiglio
– Nacque a Brescia, o nella vicina Manerbio, nel 1548 da una famiglia di origine iseana, proveniente da Marone, da cui il cognome.
Scarse sono le notizie biografiche [...] cui il M. presentò una polizza d’estimo in cui si dichiarava figlio di Andrea residente in contrada S. Benedetto, in Cittadella Vecchia a Brescia, d’anni quaranta (Cremonesi, p. 47), risultano pagamenti per alcune pale d’altare, per questo facilmente ...
Leggi Tutto
cittadella
cittadèlla s. f. [dim. di cittade, var. ant. di città]. – 1. Recinto fortificato che nel Rinascimento faceva parte delle fortificazioni di una città e ne costituiva l’elemento di maggior efficienza militare; ebbe talora pianta rettangolare,...
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...