• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1860 risultati
Tutti i risultati [1860]
Biografie [716]
Arti visive [488]
Storia [385]
Archeologia [270]
Geografia [103]
Architettura e urbanistica [111]
Religioni [93]
Asia [82]
Europa [57]
Diritto [54]

AYYUBIDI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AYYUBIDI A.M. Eddé La dinastia di origine curda degli A. fu fondata da Salāh al-Dīn (Saladino), che regnò dal 564 al 589 a.E./1169-1193 e riunì sotto la sua autorità la Siria, l'Alta Mesopotamia, l'Egitto [...] A Ḥamā, al-Muzaffar ῾Umar (574-578 a.E./1178-1191) fece costruire una nuova cinta di mura e rinforzare la cittadella; a Ḥimṣ, due iscrizioni della torre nord della fortezza testimoniano interventi iniziati da al-Malik al-Mujāhid Shīrkūh II nel 594 a ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – CARAVANSERRAGLI – LE ARTI MINORI – PORTE DI FERRO – INVETRIATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AYYUBIDI (2)
Mostra Tutti

DOINO, Catarino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOINO, Catarino Maria Sframeli Incisore ed editore di libri e stampe, documentato secondo lo Zani (1821) fino dal 1596, iniziò probabilmente la sua attività nella bottega che Francesco Valesio teneva [...] Francesco Valesio ("Franc. Vallegio / et Catar. Doino"): una pianta di Padova inclusa nell'opopra manoscritta di Andrea Cittadella, Descrittione di Padova, licenziata in quell'anno, e in seguito nel libro di G. Rosaccio, Descrittione della Geografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KHATTUSHA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KHATTUSHA G. Furlani* Antica capitale dell'impero hittita, le cui rovine sorgono presso il villaggio turco di Boğazköy (dal 1936 chiamato Boğazkale). È scavata da una missione tedesca fin dal 1906 (H. [...] di Khattushili, e rimase tale fin verso il 1200 a. C. Essa constava della città antica, che aveva per nucleo la cittadella (Büyükkale) ma che si estendeva anche nella parte bassa della collina, e della città nuova, aggiunta a quella verso il 1400 ... Leggi Tutto

Avaris

Dizionario di Storia (2010)

Avaris Città del delta orientale del Nilo (od. Tell al-Dab’a), capitale dei sovrani hyksos. Fondata nel I Periodo intermedio, era parte del sistema difensivo del confine orientale. La prosperità di A. si [...] . fu assediata e poi rasa al suolo dai sovrani tebani Kamose e Ahmose (1555-25 a.C.). Sul luogo della cittadella hyksos Ahmose costruì una serie di palazzi della cui decorazione pittorica sono state ritrovate centinaia di frammenti. Colori, tecnica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PALESTINA – MINOICI – CNOSSO – HYKSOS – KAMOSE

Torino

Enciclopedia on line

Torino Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] Caprina; nella scultura e nella pittura resta predominante l’influenza lombarda. Per Emanuele Filiberto F. Paciotto costruì la nuova cittadella (1564) di cui rimane solo un mastio. Sotto Carlo Emanuele I, A. Vittozzi progettò piazza Castello (1584) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO – PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torino (13)
Mostra Tutti

Majano, Anton Giulio

Enciclopedia on line

Majano, Anton Giulio Regista italiano (Chieti 1912 - Marino 1994); giornalista e scrittore, sceneggiatore, ha diretto alcuni film, tra i quali particolarmente interessante La domenica della buona gente (1954). Dal 1955 è stato [...] Brontë; Caleidoscopio (1958) da Cronin; Il caso Mauritius (1960) da Wasserman; Una tragedia americana (1962) da Dreiser; La cittadella (1963) da Cronin; Davide Copperfield (1965) da Dickens. Tra le altre sue regie televisive di successo: I figli di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAURITIUS – CHIETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Majano, Anton Giulio (1)
Mostra Tutti

Altipiani, Battaglia degli

Enciclopedia on line

Nome con le quali sono designate complessivamente le azioni belliche che ebbero luogo durante la Prima guerra mondiale tra l’esercito italiano e quello austro-ungarico sull’altopiano di Asiago, toccando [...] Conrad (la cosiddetta ‘spedizione punitiva’), le forze italiane si ritirarono ai margini dell’altopiano, mentre fra Vicenza, Padova e Cittadella, si costituiva una nuova armata. L’offensiva austriaca si spense a fine di maggio e il 14 giugno cominciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ALTOPIANO DI ASIAGO – ARSIERO – PADOVA

POMPEO Magno, Gneo

Enciclopedia Italiana (1935)

POMPEO Magno, Gneo (Cn. Pompeius Cn. filius Sex. nepos Magnus) Arnaldo Momigliano Uomo politico romano (106-48 a. C.). A 17 anni, nell'89 a. C., cominciò la sua carriera militare al seguito del padre [...] e comandante d'esercito nella guerra sociale: si trovò quindi accanto al coetaneo Cicerone e partecipò alla conquista di Ascolo, la cittadella nemica. Nell'87 era di nuovo col padre, quando questi per ordine del Senato tentò di tagliare la strada ai ... Leggi Tutto
TAGS: LA DITTATURA MILITARE – CONGIURA DI CATILINA – CIVILTÀ ELLENISTICA – SELEUCIA DI PIERIA – MARE MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPEO Magno, Gneo (5)
Mostra Tutti

SAN GIOVANNI d'Acri

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN GIOVANNI d'Acri (ar. ‛Akkā; A. T., 88-89) Angelo PERNICE Guido ALMAGIA * Città marittima della Palestina settentrionale, 16 km. a NE. di Ḥaifā, situata su un promontorio roccioso che limita a N. [...] ricordano la moschea di Giazzār, costruita nel 1780 utilizzando in parte il materiale delle rovine di Cesarea e di Tiro, la cittadella, sorta sul luogo dove era l'antico castello dei Cavalieri di San Giovanni, e i bazar, nei quali sono incorporati i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN GIOVANNI d'Acri (6)
Mostra Tutti

AARAU

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Svizzera, a 392 m. s. m., sulla riva destra dell'Aar. Sorge su alcune colline che servirono di difesa alle sue prime dimore dell'età merovingia. Ha 9000 ab., molte costruzioni militari, una [...] bella chiesa del sec. XIII, e conserva come porta del palazzo municipale la torre Rore, unico residuo dell'antica cittadella. I suoi vecchi edifici, assai pittoreschi, hanno il tetto a punta coi cornicioni dipinti. Tra i moderni vi sono molte scuole, ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – REPUBBLICA ELVETICA – RODOLFO D'ASBURGO – SVIZZERA – LUTERANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AARAU (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 186
Vocabolario
cittadèlla
cittadella cittadèlla s. f. [dim. di cittade, var. ant. di città]. – 1. Recinto fortificato che nel Rinascimento faceva parte delle fortificazioni di una città e ne costituiva l’elemento di maggior efficienza militare; ebbe talora pianta rettangolare,...
Biciclettata
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali