Antico centro urbano dell’età del Bronzo, situato nella Siria del Nord, sul luogo oggi denominato Tell Mardīkh.
Nel 24° sec. a.C. E. fu la maggiore città della Siria interna. Al periodo tra il 2350 e [...] a.C. In questi secoli E. fu cinta dall’imponente fortificazione dei grandi terrapieni, alti fino a 20 m ca., mentre la cittadella centrale venne anch’essa circondata da una possente cinta interna. Sono stati portati alla luce la Fortezza V, il Forte ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-occidentale, nel dipartimento dei Pirenei Atlantici (44.200 ab. nel 2005), alla confluenza dei fiumi Adour e Nive, a 6 km dalla costa atlantica e a 32 dal confine spagnolo. La città, [...] , è notevole per l’esportazione di derivati petrolchimici del metano, estratto dai vicini giacimenti di Lacq.
Sorse nel luogo della cittadella romana di Lapurdum (o Laburdum). Governata da propri visconti nel sec. 11°, nel 1120 ebbe la prima carta di ...
Leggi Tutto
MONTEVIDEO (A. T., 157-158)
Mario MORI
José A. DE LUCA
*
Città e porto fra i principali dell'America Meridionale, capitale dell'Uruguay. La città è posta allo sbocco del Rio de la Plata, proprio dove [...] la quale Garibaldi a capo di una legione di 500 volontarî italiani combatté in favore dell'indipendenza della città. L'antica cittadella fu demolita nel 1878 e sul posto fu aperta per ordine del liberatore Latorre la Plaza de la Independencia.
Bibl ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] della sacrosanta passione di nostro Signore Gesù Cristo abbia compassione della sua anima e l’accolga con benignità e clemenza» (Cittadella, 1541)48.
Le disposizioni relative al funerale e alla sepoltura. L’evangelico non si dà cura di organizzare il ...
Leggi Tutto
Vedi KULTEPE dell'anno: 1961 - 1995
KÜLTEPE (v. vol. IV, p. 420 e S 1970, p. 52, s.v. Anatolia)
E. Merluzzi
L'antico insediamento di Κ. è tuttora oggetto di una sistematica indagine archeologica, iniziata [...] sorto l'insediamento del III millennio. Esiste una precisa corrispondenza stratigrafica tra i livelli 10-7 della città alta e della cittadella e i livelli IV-Ib del kārum (2000-1750 a.C. circa).
I primi livelli di occupazione sia del kārum (livelli ...
Leggi Tutto
PANETTI, Domenico
Marcello Toffanello
PANETTI, Domenico. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Gaspare, documentato per la prima volta a Ferrara – dove sembrerebbe aver trascorso [...] A. Ballarin, Dosso Dossi. La pittura a Ferrara negli anni del Ducato di Alfonso I, a cura di A. Pattanaro - V. Romani, I, Cittadella 1995, pp. 212-217; A. Pattanaro, Regesto della pittura a Ferrara (1497-1548), ibid., pp. 109-25, passim; M. Lucco, in ...
Leggi Tutto
BIAGIO da Baiso (Abaisi)
Wanda Savini Nicci
Orafo, intagliatore in legno, vissuto nel XV sec., sembra sia nato nella provincia di Modena. Allievo ed aiuto di Arduino da Baiso, non appartiene però a questa [...] e sostituiti da quelli di Raffaele da Brescia). A partire da questo anno, non si hanno più sue notizie.
Bibl.: N. L. Cittadella,Not. relative a Ferrara, I, Ferrara 1864, p. 81; A. Venturi,I primordi del Rinascimento artist. a Ferrara, in Riv. stor ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento dei Bassi-Pirenei. È posta alla confluenza della Nive e dell'Adour ed è divisa da questi fiumi in tre parti: la Grande Baiona, [...] Saint-Esprit, sulla riva destra dell'Adour, riunito alla città per mezzo di un lungo ponte sul fiume e dominato dalla cittadella costruita dal Vauban nel 1674-79. Baiona è un vecchio centro amministrativo, religioso e militare; conta ora 28.215 ab. e ...
Leggi Tutto
GWALIOR (A. T., 93-94)
Elio MIGLIORINI
*
Importante città indiana, capoluogo d'uno stato indigeno, posta presso le ultime colline settentrionali del Deccan e al limite occidentale della pianura gangetica, [...] tre parti distinte, a nord la città antica, al centro, su una collina di arenaria tutta intaccata dall'erosione, la cittadella fortificata, a sud-ovest la città moderna (Lashkar "l'accampamento"), sorta a partire dal 1810 sul luogo d'un accampamento ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Giacomo
Chiara Toschi Cavaliere
Non si conosce il luogo d'origine di questo quadraturista e scenografo, attivo in Ferrara; nacque nel 1688, come risulta dal Liber mortuorum della basilica ferrarese [...] ss.; G. A. Scalabrini, Mem. stor. delle chiese di Ferrara e de' suoi borghi, Ferrara 1773, pp. 41, 46,70, 320; C. Cittadella, Catal. istor. de' pittori e scultori ferraresi e delle opere loro, Ferrara 1783, IV, pp. 191-195; A. Frizzi, Memoria per la ...
Leggi Tutto
cittadella
cittadèlla s. f. [dim. di cittade, var. ant. di città]. – 1. Recinto fortificato che nel Rinascimento faceva parte delle fortificazioni di una città e ne costituiva l’elemento di maggior efficienza militare; ebbe talora pianta rettangolare,...
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...