• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1860 risultati
Tutti i risultati [1860]
Biografie [716]
Arti visive [488]
Storia [385]
Archeologia [270]
Geografia [103]
Architettura e urbanistica [111]
Religioni [93]
Asia [82]
Europa [57]
Diritto [54]

GERUSALEMME

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GERUSALEMME dell'anno: 1960 - 1994 GERUSALEMME (v. vol. III, p. 850 e S 1970, p. 581, s.v. Palestina) G. Palumbo Gli scavi nel quartiere ebraico, diretti da N. Avigad, sono proseguiti negli anni [...] , 1983, pp. 129-131; XXXIV, 1984, pp. 57-58; XXXV, 1985, pp. 65-67, 301-303. Quartieri ebraico, armeno, cristiano e Cittadella: D. Bahat, Jerusalem, Old City, the Armenian Garden, in IsrExplJ, XXII, 1972, pp. 171-172; G. Barkay, St. Andrew's Church ... Leggi Tutto

BESANÇON

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs, capitale dell'antica provincia della Franca Contea, degna di nota per la sua posizione, per il suo splendido passato e per la sua importanza [...] '400; la porta Rivotte, opera del Vauban (le torri che la fiancheggiano furono costruite per ordine di Carlo V nel 1543); la cittadella e i bastioni, pure del Vauban. Tra le chiese, Notre-Dame, l'antica abbazia di S. Vincenzo, ha pilastri del sec. XI ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI AQUISGRANA – GUERRA DI DEVOLUZIONE – MARIOTTO ALBERTINELLI – SACRO ROMANO IMPERO – ELEONORA DI TOLEDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESANÇON (1)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente Francesca Baffi Guardata Stefania Mazzoni Paolo Matthiae Rita Dolce Lorenzo Nigro Caratteri generali di Francesca Baffi Guardata L'attività archeologica [...] interlocutore di quelli di Ebla e Qatna e di certo in contatto con Mari, sede di un importante centro amministrativo sulla cittadella e di un palazzo reale in uso fino al Bronzo Tardo (BT). Rilevanti strutture del BM sono state anche individuate a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

FACCIOTTO, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCIOTTO, Bernardino Leandro Ventura Spesso confuso con Girolamo Facciotto o Girolamo Imenerio, nacque a Casale Monferrato (od. prov. Alessandria) intorno al 1540. La prima fonte nota legata alla figura [...] allievo dell'ingegnere militare urbinate F. Paciotto. Al seguito del Paciotto, il F. lavorò certamente nelle Fiandre all'edificazione della cittadella di Anversa tra il 1567 ed il 1569; tra il 1568 e il 1569 dové svolgere le mansioni di direttore dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO ALVÁREZ DE TOLEDO – ANTONIO FERRAMOLINO – FRANCESCO CAPRIANI – GUGLIELMO GONZAGA – CASALE MONFERRATO

GODIN TEPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GODIN TEPE R. Dolce Località dell'attuale Iran occidentale, lungo il Gämäsyäb, affluente del Saymarre. Il sito, esteso per c.a 10 ha, ha costituito una tappa essenziale nella via commerciale di Kermānsāh [...] e dell'Università di Toronto, intrapresi nel 1965 e proseguiti per cinque campagne. La struttura urbana del sito è costituita dalla cittadella, di c.a 5 ha, dalla città bassa, con una pari estensione, e- dall'area periferica, in un'ampia successione ... Leggi Tutto

SALISBURY

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SALISBURY P. Draper (Saresbury, Sarum nei docc. medievali) Città inglese sulle rive dell'Avon, nella contea del Wiltshire.Il nucleo originario di S. sorse intorno al 1220, anno in cui venne fondata [...] la cattedrale dal vescovo Richard Poore, in sostituzione di quella ubicata all'interno delle mura di Old Sarum, antica cittadella fortificata a ca. km 3 di distanza a N di Salisbury.Posta su una collina circolare abitata fin dall'età del Ferro, Old ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – CATTEDRALE DI WINCHESTER – SALA CAPITOLARE – ETÀ DEL FERRO – DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALISBURY (2)
Mostra Tutti

MIDEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MIDEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MIDEA (v. vol. IV, p. 1121 e s 1970, p. 487) P. Åström Durante gli scavi del 1976-1977, E. Protonotariou-Deilaki scoprì tombe e tumuli pertinenti a un insediamento [...] numerazione parte dagli scavi del 1983 (trincea A). Le trincee Β e C sono state scavate nelle adiacenze delle mura della cittadella e hanno rivelato l'esistenza di due camere dotate di una rampa d'accesso. I muri non erano perfettamente diritti e si ... Leggi Tutto

PALATITZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALATITZA A. Bisi Villaggio macedone, sulla riva destra dell'Haliakmon, oggi Vergina, presso cui si trovano i resti di una costruzione monumentale ellenistica della fine del IV-inizio del III sec. a. [...] primi studiosi che visitarono le rovine, lo Heuzey e il Daumet, identificarono, seppure in maniera assai dubitativa, la cittàdella cinta da mura, che sorge sul pianoro detto di Haghìa Triada dalla chiesetta bizantina che vi fu successivamente eretta ... Leggi Tutto

SUCEAVA

Enciclopedia Italiana (1936)

SUCEAVA (A. T., 79-80) Carlo TAGLIAVINI * Città romena della Bucovina, con 17.101 ab. (1930), capoluogo dell'omonimo dipartimento (121.010 abitanti; 1309 kmq.), situata a 341 m. s. m. in posizione pittoresca, [...] quali si ricordano il convento di San Giorgio del sec. XVI, la chiesa di San Demetrio e di San Giovanni Battista e la cittadella, i cui resti s'innalzano presso la città. Fu per molto tempo capitale della Moldavia e come tale è già ricordata nel 1388 ... Leggi Tutto

MISTRÀ

Enciclopedia Italiana (1934)

MISTRÀ (Μυστρᾶς) Giuseppe GEROLA Georges A. SOTIRIOU Città bizantina, ora abbandonata, presso l'attuale Sparta, sulla pendice orientale di un contrafforte del Taigeto. Fu detta la "Pompei bizantina". Storia. [...] signorie franche in Levante, Guglielmo di Villehardouin vi fabbricò nell'inverno fra il 1248 e il 1249 la potente sua cittadella, la località si denominava Misithra: Mistrà non è che la corruzione di quel nome. Ma il Villehardouin, fatto prigioniero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISTRÀ (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 186
Vocabolario
cittadèlla
cittadella cittadèlla s. f. [dim. di cittade, var. ant. di città]. – 1. Recinto fortificato che nel Rinascimento faceva parte delle fortificazioni di una città e ne costituiva l’elemento di maggior efficienza militare; ebbe talora pianta rettangolare,...
Biciclettata
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali