(gr. Μοργαντίνη) Antica città della Sicilia. Fu fondata dai Morgeti, antica popolazione italica, già scomparsa in età storica, che derivava il nome dal mitico re Morgete, successore di Italo. Secondo [...] , abitò la parte del Bruzio in cui sorge Reggio e passò poi in Sicilia, fondando Morgantina. Questa occupò dapprima il colle di Cittadella; dopo il 450 a.C. passò sotto il dominio di Siracusa e in seguito fu rifondata sul nuovo e vicino sito di Serra ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] è secondo ogni verosimiglianza in rapporto con la posizione favorevole che il luogo offriva all'impianto di una cittadella (Almudaina [ar. al-mudainah]) sulla strada che, sboccando dai colli della Sierra de Guadarrama, adduce a Toledo. Gl ...
Leggi Tutto
KELĀT (o Kalat; A. T., 93-94)
Elio Migliorini
T Capitale del Belūcistān, posta a 2073 m. sul mare, 29°2′ N. e 66°33′ E., 150 km. SSO. di Quetta, presso le pendici occidentali degli aridi monti Brahui, [...] caratterizzata da clima assai continentale. Essa ha l'aspetto di imponente fortezza; nella parte più alta d'un colle è la cittadella (miri), sede del khān e del residente inglese, ivi nel 1839 è stato ucciso il khān Mehrab durante la prima guerra ...
Leggi Tutto
NAUPLIA (greco Ναυπλία; lat. Nauplĭa; A. T., 82-83)
Doro LEVI
Giuseppe PAVANELLO
*
Importante città della Grecia, situata nel Peloponneso, capoluogo del dipartiniento dell'Argolide Corinzia. Sorge [...] (in greco anche Argolikòs Kólpos), sul versante settentrionale di una penisoletta rocciosa, dominata dal Forte Palamede (m. 216) e dalla cittadella di Iç Kalé (Akronauplia) a m. 85 s. m., con larga vista sulla pianura litoranea di Argo e Lerna. Gode ...
Leggi Tutto
ERZERUM
P. Cuneo
(gr. ΘεοδοσιόπολιϚ; armeno Karin, Karnoi Kaghak; arabo Qālīqālā; turco Erzurum)
Città della Turchia orientale, capoluogo della prov. omonima, la cui denominazione deriva dall'arabo [...] le valli del Kara Su e dell'Arasse, E. si stende su terreno inclinato da S a N, dominato a E dalla cittadella eretta su una leggera emergenza.L'abitato medievale si sviluppò a partire dall'impianto greco-romano - fortificato nel 415 da Teodosio II ...
Leggi Tutto
GRASSALEONI, Girolamo
Susanna Falabella
Di questo pittore ornatista ferrarese non è nota la data di nascita, che dovrebbe però situarsi poco oltre la metà del Cinquecento sulla base delle indicazioni [...] C. Coatti, Memorie istoriche delle chiese di Ferrara e de' suoi borghi, Ferrara 1773, pp. 32, 59, 319 s.; L.N. Cittadella, Catalogo istorico de' pittori e scultori ferraresi, II, Ferrara 1782, pp. 79 s., 240; Id., Notizie relative a Ferrara, Ferrara ...
Leggi Tutto
Riformatore religioso anabattista (Rovigo 1532 - Venezia 1565). Iniziò gli studî di legge a Padova, ma, convertito da un calzolaio anabattista, esercitò il mestiere di sarto. Passato presso gli utteriani [...] parola"; tornato in patria forse per fare proseliti, fu consegnato all'Inquisizione insieme a un gruppo di anabattisti di Cittadella. Subì una lunga prigionia nelle carceri di Venezia, durante la quale ebbe modo di far pervenire ai confratelli di ...
Leggi Tutto
MONTMÉLIAN (A. T., 20-21)
Giulio Capodaglio
Cittadina nel dipartimento della Savoia con circa 1000 ab., posta a 14 km. a SE. di Chambéry, a 300 m. s. m., presso la riva destra dell'Isère. Nei dintorni [...] si coltiva la vite che dà una pregiata qualità di vino.
La piccola città era dominata dalla cittadella costruita sul Mons Aemilianus dai duchi di Savoia, che la riguardavano come una delle loro più importanti fortezze. I re di Francia parecchie volte ...
Leggi Tutto
ŠIRABAD (A. T.,92)
Marina Emiliani
IRABAD Città della Russia asiatica, nella Repubblica degli Uzbechi, capoluogo di rajon; sorge, a 475 m. s. m., a una trentina di chilometri dalla frontiera afgana, [...] di Samarcanda, nella vallata del fiume Sirabad-Daria. L'importanza di Širabad, che ha conservato l'aspetto di cittadella fortificata medievale, deriva dalla vicinanza alla frontiera, e, in tempi recenti, dalla prossima linea ferroviaria che da Kerki ...
Leggi Tutto
Vedi MYRA dell'anno: 1963 - 1995
MYRA (v. vol. V, p. 305)
J. Borchhardt
A causa dell'abbassamento della costa e del deposito nella pianura di materiale eroso dal Demre Çayi, le rovine di M., nella Licia [...] centrale, si trovano oggi a 8-10 m di profondità.
Mura poligonali sull'acropoli e ai piedi del colle della cittadella testimoniano l'esistenza dell'insediamento sin dall'inizio del V sec. a.C. Mancano fonti letterarie relative al periodo arcaico e ...
Leggi Tutto
cittadella
cittadèlla s. f. [dim. di cittade, var. ant. di città]. – 1. Recinto fortificato che nel Rinascimento faceva parte delle fortificazioni di una città e ne costituiva l’elemento di maggior efficienza militare; ebbe talora pianta rettangolare,...
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...