MONA, Domenico
Laura Orbicciani
– Non si conosce con precisione la data di nascita di questo pittore ferrarese, nato da famiglia «chiara e illustre» (Baruffaldi, p. 5), data che sarebbe da collocare [...] della maturità, un perduto ciclo di affreschi eseguito nella cappella del Rosario in S. Domenico (Baruffaldi, pp. 19 s.; Cittadella, 1784).
Della stesso periodo sono anche il Miracolo di s. Diego commissionato da Amelia Contughi Trotti per la chiesa ...
Leggi Tutto
BAISO (Abaisi, da Baisio), Arduino da
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio di Tommasino, nacque a Modena nella seconda metà del sec. XIV: è forse il più celebre della famiglia di "maestri del legname" [...] , furono eseguite spesso in collaborazione con il padre e con il fratello Alberto. Nel 1406 eseguiva per 30 ducati d'oro (cfr. Cittadella 1868, II, p. 241) il leggìo per il duomo di Ferrara; nel 1413-14 un prezioso armadio intagliato e intarsiato per ...
Leggi Tutto
QUEBEC (A. T., 129)
Herbert John FLEURE
Henry FURST
Herbert John FLEURE
Città del Canada, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), situata sulla riva settentrionale del fiume San Lorenzo, [...] nel punto in cui la sua larghezza da 2400 m. si restringe a circa 1200 m. a causa dell'altura coronata dalla cittadella (100 m. sul fiume), sul prominente Capo Diamond. Al disotto dell'altura si apre il porto ampio e profondo, chiuso dai ghiacci per ...
Leggi Tutto
nizaridi
Aderenti a un ramo dell’ sorto in seguito a una disputa sulla successione del califfo fatimide al-Mustansir: si chiamarono n. quanti riconobbero come loro imam il primogenito Nizar, anziché [...] . Il primo capo spirituale della setta fu Hasan al-Sabbah, che stabilì nella cittadella di Alamut, in Persia, una comunità di n., noti come , i quali entrarono in conflitto tanto con gli eserciti crociati che con i Selgiuchidi, fino alla loro ...
Leggi Tutto
Città della Turchia (4.919.074 ab. nel 2017). Capitale dal 1923. È situata sul luogo dell’antica Ancyra, nel cuore dell’Anatolia, in posizione centrale assai favorevole, come appare dalla sua passata importanza [...] dal 1354 degli Ottomani.
I monumenti più antichi, come la colonna onoraria di Giuliano, i resti di S. Clemente e la cittadella, fortificazione bizantina del 7°-9° sec. su preesistenze augustee (all’interno, moschea di Ala-Eddin, del 12°-13° sec.), si ...
Leggi Tutto
Scultore architetto e fonditore padovano del sec. XV. Se ne ignorano le date di nascita e di morte. La sua educazione padovana è evidente nei molti richiami delle sue opere a Donatello. Lavorò in Ferrara [...] presso il duca Massari in Ferrara, un'altra Madonna a rilievo nel museo di Berlino ecc.
Bibl.: L. N. Cittadella, Notizie relative a Ferrara, Ferrara 1864, passim; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IX, Lipsia 1913 (con bibl.); L. Düssler, A ...
Leggi Tutto
ANICHINI, Luigi
Maria Angela Novelli
Figlio di Francesco, nacque probabilmente a Venezia, nel primo decennio del 1500; nel 1531 Pietro Aretino cita una sua medaglia rappresentante "Marte" (lettera a [...] allo stesso A., lo dice "giovane". Visse per lo più a Venezia, ma fino al 1540 ebbe una casa a Ferrara (L. N. Cittadella) e mantenne costantemente buone relazioni con la corte estense, come risulta da una lettera che lo stesso A. scrisse nel 1559 ad ...
Leggi Tutto
Antico capoluogo della Balagna, nella parte settentrionale della Corsica, oggi capoluogo di arrondissement, è una pittoresca cittadina, sul lato occidentale del golfo omonimo. Conta 2586 ab., in gran parte [...] da dove, nelle serate limpide, si scorge il profilo delle Alpi Liguri. La Marina si sviluppa sulla spiaggia ai piedi della Cittadella ed è una borgata nuova, ridente, a vie strette, ma assai animate. Vi si trovano la sottoprefettura, il municipio e ...
Leggi Tutto
HĀ'IL (A. T., 91)
'IL Città del Neǵd settentrionale, situata al piede meridionale del Gebel Shammar, a 1092 m. s. m., sulla strada dei pellegrini Baghdād-Mecca, presso un'oasi ricca di palme e di alberi [...] da frutta. Le sue case di fango circondano ma cittadella turrita. Gli abitanti, Arabi e Negri, sono forse 20000 e si occupano di commercio e di alcune industrie casalinghe (tra le quali la fabbricazione di armi); l'importazione di prodotti europei ...
Leggi Tutto
NASELLI, Francesco
Stefano L'Occaso
– Nacque, con ogni probabilità a Ferrara, attorno al 1570, di «molto antica famiglia di Ferrara» (Baruffaldi, 1846, p. 37); fu figlio del pittore Ippolito (al quale [...] Shaw, Drawings by old masters at Christ Church, Oxford 1976, p. 241 n. 912).
È attestato per la prima volta nel 1590 (Cittadella, 1864, p. 616). Le fonti lo dicono allievo di Giuseppe Mazzuoli, il Bastarolo, morto nel 1589, ma non si può escludere un ...
Leggi Tutto
cittadella
cittadèlla s. f. [dim. di cittade, var. ant. di città]. – 1. Recinto fortificato che nel Rinascimento faceva parte delle fortificazioni di una città e ne costituiva l’elemento di maggior efficienza militare; ebbe talora pianta rettangolare,...
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...