Uomo politico piemontese (Torino 1604 - ivi 1667), consigliere della reggente Cristina di Francia durante la guerra civile che sconvolse il ducato di Savoia dopo la morte del duca Vittorio Amedeo I; governatore [...] della cittadella di Torino (1638), sostenne con tenacia i diritti e gli interessi del ducato, che cercò di mantenere il più possibile indipendente dalla Francia, intavolando anche trattative segrete con Madrid; rioccupata Torino dai Francesi, fu da ...
Leggi Tutto
Importante centro archeologico del Pakistan, nel Sind, a S di Larkana. Appartiene alla cosiddetta civiltà dell’Indo o di Harappa (3°-2° millennio a.C.), le cui città mostrano un notevole grado di sviluppo [...] urbano: tracciato regolare, una cittadella e una città bassa, fortificazioni, case quasi sempre fornite di articolati sistemi idrici. A M. sono stati rinvenuti inoltre enormi granai e un bagno pubblico costituito da una grande piscina circondata da ...
Leggi Tutto
Parlamento europeo
Paolo Guerrieri
Istituzione dell’Unione Europea (➔ ) con il compito di approvare le normative, controllare le altre istituzioni comunitarie, discutere e adottare il bilancio della [...] UE. Il P. e. è la cittadella della democrazia europea.
Origine ed evoluzione del ruolo e delle competenze del Parlamento europeo
Il Consiglio d’Europa (➔) ha aperto la strada nel 1949, con la creazione dell’Assemblea consultiva, e nel 1954 l’Unione ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] Leoni. Il parapetto O può aver risalito la pendice a gradini. Dall'alto della Grande Rampa il moderno sentiero che sale le pendici O della Cittadella si divide in tre rami. Il primo a destra, a S-E, conduce lungo la linea di una antica via a un punto ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Maffeo
Vito Zani
OLIVIERI, Maffeo. – Nacque nel 1484, come si desume dalla polizza d’estimo del 1534 del Comune di Brescia, ove l’«intaliatore» fu registrato cinquantenne, abitante nel quartiere [...] della Cittadella vecchia.
Con lui, capofamiglia, vennero censiti la moglie Barbara ventisettenne, i due figli Marta e Felice di cinque e due anni, la sorella trentacinquenne Cecilia e il fratello quarantenne Andrea, contitolare almeno per un certo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] .
Nel gennaio del 1560, entrato in possesso della relazione e dei disegni da lui elaborati per la costruzione di una nuova cittadella a Torino (prima del 1559), il duca di Savoia richiedeva al doge di Venezia i servizi di Horologi per valutare la ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (v. vol. IV, ρ. 1105 e s 1970, p. 486)
E. French
Tra il 1970 e il 1985 nel sito sono stati effettuati interventi di scavo da parte della Società Archeologica [...] la cremazione o un basso tumulo, sino a oggi unico nel suo genere, che risale al Tardo Elladico IIIC.
A Ν della Cittadella, nella parte inferiore del pendio, è in via di costruzione un museo locale, in cui si è deciso di riunire tutti i ritrovamenti ...
Leggi Tutto
FANTOCCI (Fantozzi), Francesco, detto il Parma
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che è documentato a Ferrara in qualità di pittore dal 1711 al 1727. Secondo [...] di S. Spirito a Ferrara.
Scarse e non documentate sono le notizie sulla sua attività prima del 1711, benché sia il Cittadella (1783) sia il Boschini (1846) lo ritengano già vivente alla data 1650. Il Baruffaldi, che conobbe personalmente il F. e da ...
Leggi Tutto
(gr. Γάρνι) Antica città dell’Armenia, nei pressi di Erevan, già importante fortilizio romano (1°-4° sec.). Vi sono i resti di un tempio periptero, ionico, anfiprostilo, forse dedicato a Mitra. Il tempio [...] e la stessa cittadella fortificata di G., dotata di grandiose mura a blocchi di basalto con torri, furono eretti (77) da Tiridate re d’Armenia. Pur risentendo di influssi greco-romani, le opere d’arte trovate a G. sembrano dovute a maestranze locali. ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Copenaghen 1810 - ivi 1848), allievo di C. W. Eckersberg; uno dei maggiori artisti danesi del suo tempo. Dipinse piccoli ritratti precisi e vivi, piccoli paesaggi visti in una luce [...] limpida e fresca (Cancello nord della cittadella, 1834, Copenaghen, galleria Carlsberg), e realizzò le decorazioni a fresco del museo Thorvaldsen a Copenaghen. Visse anche in Italia (1838-40, vedute di Capri e Pompei). Molte sue opere nei musei di ...
Leggi Tutto
cittadella
cittadèlla s. f. [dim. di cittade, var. ant. di città]. – 1. Recinto fortificato che nel Rinascimento faceva parte delle fortificazioni di una città e ne costituiva l’elemento di maggior efficienza militare; ebbe talora pianta rettangolare,...
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...