KILKENNY
J.T. Lang
(irlandese Cill Choinnigh)
Cittadina dell'Irlanda, capoluogo della contea omonima e sede della diocesi di Ossory. K. e la sua regione occupano le Midlands meridionali, chiuse tra [...] su tutto il territorio della contea di K., talune imprese, come la cattedrale, il castello e le fondazioni mendicanti, si concentrarono a K., esempio perfetto di crescita urbana di una città anglonormanna, alimentata dalla presenza del potere ...
Leggi Tutto
PILSEN
B. Chropovský
(ceco Plzeň; Plzna, Pilzna, Nova Pilzna, Oppidum Pilznense, Civitas Plznensis, Civitas Nova Pilzensis nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, capoluogo di distretto della Boemia [...] del castello ne vennero erette altre quattro nella Vorburg.Nel 1295, per motivi di ordine economico, re Venceslao II decise di erigere volte, figure di profeti e angeli.Proveniente dalla chiesa francescana è il sigillo in metallo della cittàdi P., ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como
V. Ascani
Scultore e, probabilmente, architetto attivo in Toscana nella seconda metà del Duecento.Erede della tradizione lombardo-ticinese e ultima importante voce di tale plurisecolare [...] . La seconda epigrafe, del 1252, denunciava G. architetto della chiesa di S. Giovanni e della torre del Balco a Montevoltraio, castello in quell'anno dichiarato unito alla cittàdi Volterra, anche se non è mai stata chiarita la motivazione della sua ...
Leggi Tutto
ATANASIO di Ricardo Primario
A. Lauria
Architetto attivo a Napoli nella prima metà del sec. 14°, la cui opera al servizio della casa d'Angiò è testimoniata da documenti dell'epoca. Fonte primaria a [...] . Lo stesso sovrano comandò nel 1338 al castellano Vivaldone di Millau di fare eseguire restauri in Castel dell'Ovo, Bibl.: C. Celano, Notizie del bello dell'antico e del curioso della cittàdi Napoli, III, Napoli 17242 (rist. 1970, p. 1659); M. ...
Leggi Tutto
VIBORG
H. Krongaard Kristensen
(Viberga, Wibergis, Vibiœrgh nei docc. medievali)
Città della Danimarca, nello Jutland centrale, situata sul lato occidentale di una valle, un tempo chiamata Vibjœrge [...] un castello come residenza coatta per il sovrano. In quell'occasione furono costruite dighe che alzarono il livello dei laghi di V., cosicché una parte dell'area urbana venne sommersa. Per questa ragione e per altri motivi il centro della città si ...
Leggi Tutto
MICHELSTADT
C. Ghisalberti
(Michlinstat nei docc. medievali)
Città della Germania, in Assia, nella regione dell'Odenwald, sorta probabilmente su un antico insediamento romano poi divenuto possedimento [...] 840 la cittàdi M. e la marca divennero, per volere testamentario dello stesso Eginardo, possedimento dell'abbazia benedettina di Lorsch. venne provvista nel 960 ca. di un impianto fortificato con castello. Di quest'ultimo, distrutto nel 1307, ...
Leggi Tutto
Ailbert
P. F. Pistilli
Monaco e architetto nato intorno al 1050 o al 1075 (Chonon, 1933) ad Antoing nelle Fiandre e morto il 19 settembre 1123 a Echten presso Bonn. Figlio di Amaury (Amorricus), signore [...] recava nel Limburgo, presso il castellodi Rode, dove iniziava, su un terreno donato da Adelbert di Sopenberch, l'edificazione dell'abbaziale di Rolduc (Klosterrath, Olanda) non lontano dalle cittàdi Maastricht e di Aquisgrana e nel 1106 fondava la ...
Leggi Tutto
SAINT-SEVER
P. Plagnieux
Centro della Francia sudoccidentale (dip. Landes), che nel Medioevo fu sede di una delle abbazie più fiorenti della Guascogna, intorno alla quale si sviluppò un importante borgo [...] era dimenticata l'origine e che fu venerato come santo locale. Questo oratorio era prossimo al castello comitale (Saint-Sever, 1986).Originata dal monastero, la cittàdi S. conobbe il suo primo sviluppo negli ultimi decenni del sec. 11° sotto l'abate ...
Leggi Tutto
VITTOZZI (o Vitozzi), Ascanio
Anna Maria Brizio
Architetto militare e civile, nato a Orvieto verso il 1539, morto a Torino il 23 ottobre 1615. Si hanno notizie precise e dirette della sua vita e della [...] , del santuario di Vicoforte presso Mondovì; a lui si deve il progetto e la costruzione di Piazza Castello e dell'inizio V. nella carica di architetto ducale, continuò pure i suoi disegni per la città nuova; così il santuario di Mondovì non fu che ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Architetto militare, nato a Cortona nel 1521, morto a Candia il 26 ottobre 1570. Della sua giovinezza poco si conosce, salvo che lavorò come ingegnere militare alle fortificazioni [...] , e a Roma, nella stessa qualità, in Borgo e a Castello; e che fu collaboratore di Michelangelo nella fabbrica di S. Pietro. Il suo merito principale è però la fondazione e la fortificazione della città della Valletta (Malta), a difesa dell'isola e ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...