MEISSEN
A. Tschilingirov
(Misni nei docc. medievali)
Città della Germania centro-orientale (Sassonia), posta sulla sponda sinistra dell'Elba, alla confluenza con il fiume Triebisch.M. fu fondata da [...] famiglia dei Wettin e che ottenne protezione da un castello con fossato sul quale poi sorse la tardomedievale Jakobs-Kapelle di questo sorsero le prime sedi stabili delle corti di cavalieri e delle curie dei canonici.Dalla fine del sec. 12° la città ...
Leggi Tutto
BERAT
A. Tschilingirov
(lat. Antipatrea, Antipagria; Pulcheriupolis, Belgrad nei docc. medievali; albanese Berati)
Città dell'Albania centrale, sul fiume Osum (Asum). Insediamento fortificato degli [...] A km. 16 ca. in direzione O, nel castello vicino al villaggio di Kurjan, si trova un'altra chiesa, a schema triconco, Banesa popullore në qytetin-muze të Beratit [L'abitazione popolare della città-museo di B.], Monumentet, 1981, 21, pp. 5-34; G. ...
Leggi Tutto
EXETER
J. Allan
(lat. Isca Dumnoniorum; Escancastre, Excestre, nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capoluogo della contea di Devon, dal 1050 sede della diocesi che si estendeva [...] s. Bonifacio. La vita urbana fu ristabilita all'epoca di re Alfredo (871-899), quando la città fu scelta per essere uno dei burhs a difesa del ingresso è di grande interesse poiché si tratta probabilmente del più antico castello normanno ...
Leggi Tutto
TRAU
I. Petricioli
TRAÙ (serbocroato Trogir; gr. Τϱαγύϱιον; lat. Tragurium)
Città della Croazia, sulla costa orientale dell'Adriatico, situata su un'isoletta posta fra il continente e l'isola di Čiovo [...] secolo. Alla stessa epoca risale la costruzione di una massiccia torre angolare poligonale nella zona occidentale della città, intorno alla quale i Veneziani costruirono nel 1420 un castello per la propria guarnigione (in seguito chiamato Camerlengo ...
Leggi Tutto
KORTRIJK
Z. van Ruyven-Zeman
(lat. Cortoriacum; franc. Courtrai)
Città del Belgio, nelle Fiandre occidentali, a pochi chilometri dalla frontiera francese, K. è capoluogo dell'omonimo distretto ed è [...] indipendenti; nel 1190 K. è definita oppidum, città più o meno fortificata fornita di privilegi.Alla fine del sec. 13° la parte orientale del demanio dei conti comprendeva, a S della Lys, il castello, la chiesa dedicata alla Vergine (Onze Lieve ...
Leggi Tutto
CHESTER
K. Watson
(lat. Deva; Cestre nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale e capoluogo della contea di Cheshire.La città sorge sul sito della romana Deva, capitale dei Cornavii, sede [...] sono costituite dalle mura della città, con i c.d. rows, dalla chiesa di St John Baptist, dalla cattedrale (fino al 1541 chiesa abbaziale) di St Werburgh con il suo complesso monastico, nonché da alcune parti del castello e del ponte sul Dee ...
Leggi Tutto
AVALLON
E. Vergnolle
(lat. Aballo)
Città della Francia centrosettentrionale (dip. Yonne), A., l'Aballo della Tabula Peutingeriana, occupa un promontorio che domina la valle del Cousin. I duchi di Borgogna, [...] , vi costruirono un castello. Le mura della città medievale, che si estendevano a N del castello, conservano ancora sette delle il duca Ugo I di Borgogna donò a Cluny nel 1078. Questo edificio, situato all'interno del castellodi A., era allora ...
Leggi Tutto
TURCHIA
C. Barsanti
(turco Türkiye)
Stato dell'Asia occidentale e in piccola parte dell'Europa sudorientale, il cui territorio è suddiviso in due regioni peninsulari, l'una europea, la Tracia, l'altra [...] del resto per il possente castellodi Vize e per le fortificazioni di Pınarhisar (l'antica Brysis), e di Lüleburgaz. Sulla strada costiera che tecnica muraria con decori in laterizio.Nella principale città della Tracia, Adrianopoli, divenuta la turca ...
Leggi Tutto
Agrigento
L. Di Mauro
(gr. 'ΑϰϱάγαϚ; lat. Agrigentum; arabo Jirjent; fino al 1927 Girgenti)
Città che sorge lungo la costa meridionale della Sicilia a pochi chilometri dal mare, disposta su due alture, [...] quella musulmana: nel 456 Ricimero sconfisse nei pressi della città Genserico; in una lettera di Gregorio Magno (Ep., I, 72; PL, LXXVII torre nella parte più alta, presso il castello, per motivi di sicurezza, dato che la popolazione era rimasta ...
Leggi Tutto
CHINON
M. Deyres
(lat. Caino)
Centro della Francia nordoccidentale, nella regione del Centre (dip. Indre-et-Loire). Il nucleo medievale, detto la Villefort, delimitato a N dallo sperone su cui sorge [...] 1854) e, fino all'inizio del sec. 19°, presentava verso il fiume resti delle opere di difesa.L'edificio più significativo di C., il castello, si erge su uno sperone che domina la città; è diviso in tre parti, da E a O: il Fort Saint-Georges o Castel ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...