BOURBONNAIS
Y. Bruand
(Bourbonnois nei docc. medievali)
Regione storica della Francia centrale, che prende nome dai signori di Bourbon. Questa dinastia, appartenente per lo più al casato degli Archambaud [...] di Bourges, Autun e Clermont-Ferrand, città poste al di fuori della regione. Tale assenza di unità si riflette nell'architettura religiosa del periodo romanico, didi grandi sale. Luigi II fece costruire anche i castellidi Moulins e di Montluçon ...
Leggi Tutto
LOCHES
D. Sandron
(Loccae, Loecis super Angerem nei docc. medievali)
Cittadina della Francia centrale (dip. Indre-et-Loire), L. è collocata su di un rilievo isolato nel complesso dell'altopiano della [...] confluenza con il corso del Mazerolles.Il centro della città vecchia è occupato dal castello, il cui circuito si adatta ai contorni del rilievo del rilievo si compone di due corpi di fabbrica di epoche successive: l'ala c.d. di Carlo VII a S, ...
Leggi Tutto
TORUŃ
A. Grzybkowski
Città della Polonia centrale, capoluogo dell'omonimo voivodato, posta sul tratto mediano del corso della Vistola, di cui rappresenta uno dei principali approdi fluviali.Il territorio [...] secolo lo sviluppo fu parzialmente frenato dalla concorrenza di Danzica, che assunse il ruolo di principale centro commerciale della Prussia.In una prima fase la città vecchia si sviluppò sull'area a O del castello e a S della piazza del mercato, su ...
Leggi Tutto
ASCOLI PICENO
E. Simi Varanelli
(gr. ῎Ασϰουλον; lat. Asculum Picenum, Asclum, Asculus)
Città delle Marche, capoluogo di provincia. Sorta alla confluenza del fiume Tronto e del torrente Castellano, l'antica [...] privilegi che vennero confermati anche alla morte di Manfredi quando la città tornò sotto la Chiesa.L'incontro del con navata unica e presbiterio notevolmente rialzato, e di S. Pietro in Castello, che risalta per la singolare facciata a coronamento ...
Leggi Tutto
MALAGA
S. Alcolea Gil
MÁLAGA (lat. Malaca; arabo Mālaqa)
Città della Spagna meridionale, in Andalusia, posta al centro di una baia prospiciente la costa del Marocco.In origine colonia punica, a partire [...] della M. medievale appartengono all'epoca della dominazione musulmana e si concentrano soprattutto nell'Alcazaba, fortezza che domina la città, con l'annesso castellodi Gibralfaro.Anche se M. non ebbe grande rilievo artistico all'epoca del califfato ...
Leggi Tutto
FREIBERG
H. Magirius
(Friberg, Frybergk, Freybergk nei docc. medievali)
Città della Germania, in Sassonia, capoluogo di distretto, F. è situata alle pendici dei monti Metalliferi su un altopiano a O [...] nella Unterstadt e di quello domenicano nelle vicinanze del castello risalgono al secondo quarto del 13° secolo. Un convento di Maddalene venne istituito presso la chiesa di St. Jakobi.Per quanto concerne i tracciati viari, la città del sec. 12 ...
Leggi Tutto
TRIPOLI
H. Salam-Liebich
(gr. ΤϱίπολιϚ; arabo Ṭarābulus al-Shām)
Città del Libano settentrionale, il cui nome greco deriva dalle vicende della sua fondazione, avvenuta, probabilmente, nel sec. 8°-7° [...] Qal'at Sanjīl), dalla quale poté assediare la città, che tuttavia capitolò solo quattro anni dopo la morte del Conte, avvenuta nel 1105.Malgrado il castello abbia subìto una vasta opera di ricostruzione in età mamelucca, sono state individuate alcune ...
Leggi Tutto
SALISBURY
P. Draper
(Saresbury, Sarum nei docc. medievali)
Città inglese sulle rive dell'Avon, nella contea del Wiltshire.Il nucleo originario di S. sorse intorno al 1220, anno in cui venne fondata [...] . La cattedrale venne fondata all'interno dei bastioni del castello dal vescovo Herman, quando nel 1075 costui trasferì la diocesi un poderoso portico, che si trovava di fronte alla parte centrale della città. I portali del prospetto occidentale, ...
Leggi Tutto
SUSA (lat. Segusium, Secusia)
G. Ieni
Centro del Piemonte in prov. di Torino, sorto alla confluenza della Dora Riparia con il torrente Cenischia.
Già l'antico insediamento romano-celtico ebbe notevole [...] dell'od. via Palazzo diCittà, fra cui quella pregevole dei Bartolomei, la torre dei Rotarii, ecc.). Avanzi medievali del palacium marchionale (secc. 13°-15°) si sono mantenuti anche nel rimaneggiato castello 'di Adelaide', così chiamato in ricordo ...
Leggi Tutto
Aigues Mortes
B. Sournia
Città della Francia meridionale nel dip. del Gard. Primo porto del regno capetingio sul Mediterraneo e luogo di imbarco per le due crociate di s. Luigi (1248 e 1270), A. fu [...] castello. Lo spazio interno è occupato da due sale sovrapposte a pianta circolare con volte a ogiva con chiavi di volta forate a forma di anello. Nello spessore del muro (di m. 6 su 22 di la via di accesso alla città; munita di una doppia saracinesca ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...