MISTRA
C. Barsanti
MISTRÀ (gr. ΜυστϱᾶϚ, ΜυξηθϱᾶϚ)
Villaggio della regione greca della Laconia, nel Peloponneso meridionale, nei cui pressi si stendono i resti dell'omonima città medievale posta sulla [...] di guardia circolare; il castello vero e proprio, a N-O, di cui sopravvivono, tra l'altro, il possente mastio e i resti di una cappella. Il buono stato di conservazione di 26; M. Chatzidakis, Mistrà. La città medievale e la fortezza. Guida dei palazzi ...
Leggi Tutto
LUBECCA
N. M. Zchomelidse
(ted. Lübeck)
Città della Germania, nello Schleswig-Holstein, posta sull'estuario del fiume Trave a km. 15 ca. dal mar Baltico. L., la più antica fra le città coloniali tedesche [...] e sede della lega anseatica (Hansa) e libera città dell'impero fino al 1937.Il piccolo insediamento portuale vendico di Alt Liubecke, nel bassopiano del Trave inferiore, era costituito da un castello regio, una piccola chiesa e da uno stanziamento ...
Leggi Tutto
DURHAM
A. Lawrence
(Dunelmum nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra nordorientale, situata su una penisola rocciosa del fiume Wear.Le origini di D. si devono alla natura del sito sul quale [...] e centro di pellegrinaggio. Al tempo della fondazione la città era situata nella contea di Northumbria, l forse provenienti dalla recinzione del coro della cattedrale.Il castello (od. palazzo vescovile) consisteva probabilmente, al tempo della ...
Leggi Tutto
GRADO
R. Polacco
(Ad aquas gradatas, Gradus nei docc. medievali)
Centro del Friuli-Venezia Giulia (prov. Gorizia) sul vertice dell'arco costiero altoadriatico, G. sorge sul margine meridionale della [...] di G. assunse dalla tradizione bizantina la denominazione di patriarca), quello di G., legato a Bisanzio, e quello di Aquileia, trasferitosi prima nel castellodi de arqueología cristiana, Barcelona 1969", Città del Vaticano-Barcelona 1972, I, pp ...
Leggi Tutto
OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] concili romani del 649 e 680 attestano che la città e la relativa diocesi dipendevano dalla Chiesa di Roma (Kehr, 1962, p. 408). Nell in Apulien, Leipzig 1911, pp. 58-59; G. Bacile di Castiglione, Castelli pugliesi, Roma 1927, pp. 203-229; H. Teodoru, ...
Leggi Tutto
WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] all'interno della città il polo di un asse architettonico di St. Andreas (poi di St. Burkard). Con la costruzione del castello vescovile sul monte iniziò un nuovo periodo di sviluppo della chiesa, che in seguito ebbe la funzione di cappella di ...
Leggi Tutto
BRABANTE
J.-P. De Rycke
(franc. e fiammingo Brabant)
Antico ducato, corrispondente alle od. omonime prov. del Belgio e dei Paesi Bassi e alla prov. belga di Anversa, che le separa, il B. si formò intorno [...] e vi ottiene, nello stesso anno, il titolo di pittore ufficiale della città, condizionando, con la sua presenza nella capitale, l di marchi di fabbrica (il 'mazzuolo' e la 'pialla dentro il compasso aperto' per Bruxelles, la 'mano' e il 'castello' ...
Leggi Tutto
NORWICH
S.R. Heywood
(Norvic, Northwic nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra sudorientale (contea di Norfolk), posta sulle rive del fiume Wensum, al punto di confluenza con lo Yare.Il più antico [...] la costruzione del castello e quella della cattedrale da parte dei Normanni portarono a compimento un processo di sostanziale conservazione e di parziale alterazione della rete stradale romana di impianto ortogonale che attraversava la città (Ayers ...
Leggi Tutto
LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] che seguì la prima dieta di Roncaglia (1154) fu tuttavia disastroso per la città vecchia, distrutta definitivamente dai Milanesi nel 1237 dovette arrendersi all'imperatore, che vi costruì un castello: a questi anni (1232-1233) si fa risalire la ...
Leggi Tutto
COIRA
B. Brenk
C. Jäggi
(lat. Curia; Cura nei docc. medievali; ted. Chur)
Città della Svizzera sudorientale, dal 1803 capoluogo del cantone dei Grigioni e sede di vescovado, situata a m. 585 sul livello [...] sorse la chiesa di St. Luzi. Ai piedi della fortezza vescovile si sviluppò la città altomedievale con la parrocchiale di St. Martin, 'corte' e furono ricostruiti la cattedrale e il castello vescovile, ricordato come antiquum palatium episcopi in un ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...