Comune della prov. di Roma (7,4 km2 con 1950 ab. nel 2008, detti Nemesi, letter. Nemorensi). Sorge sui colli Albani, su uno sprone che scende verso la sponda NE del lago omonimo. L’abitato (feudo dei conti [...] castello Orsini, disposto in pendio. Caratteristiche sono le colture di fiori e fragole.
Lago di N. Di forma ovale (1,67 km2, profondità massima 33 m), occupa il fondo di Aricinum per la dipendenza dalla città latina di Aricia); Nemorensis era l’ ...
Leggi Tutto
(o Upsala) Città della Svezia centro-orientale (187.451 ab. nel 2008), sul fiume Fyris, a NO di Stoccolma, capoluogo della contea omonima. È il maggior centro culturale svedese, sede della più antica [...] dei re di Svezia, U. fu sede di importanti diete.
Carattere monumentale danno alla città gli edifici universitari con modificazioni proprie dell’architettura tedesca settentrionale. Il castello, iniziato nel 16° sec., fu ricostruito nel 18 ...
Leggi Tutto
(polacco Szczecin) Città della Polonia (406.427 ab. nel 2009), nella Pomerania, capoluogo del voivodato della Pomerania Occidentale (22.892 km2 con 1.693.284 ab.). È a 70 km circa dal mare aperto, presso [...] cioè intorno al castello) e più tardi sulla destra dell’Oder, dove fu necessario fare uso di palafitte. Attivo porto tedeschi alla fine del 12° sec.; nel 1243 ebbe diritti dicittà dal duca di Pomerania Barnim I; membro (dal 1360) della Lega anseatica ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (147,2 km2 con 93.275 ab. nel 2020) capoluogo di provincia con Andria e Trani. È situata a 15 m.s.m. sul Mare Adriatico, a S della foce dell’Ofanto, al margine settentrionale delle [...] e ai Longobardi. Nel 1190 ottenne dai Normanni il titolo dicittà; sotto gli Hohenstaufen, nel sec. 13°, ebbe i per naufragio sulla spiaggia di B. dai Veneziani che l’avevano presa in Oriente; il castello, con resti di età sveva, ricostruito nel ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (399,8 km2 con 98.414 ab. nel 2020), a circa 50 km da Bari, situato a 151 m s.l.m., sulle più basse pendici orientali delle Murge. Capoluogo, con Barletta e Trani, della nuova provincia [...] di Barletta-A città già nell’Italia bizantina fu sede di dei conti di Trani della città il città Raimondo Berengario, Carlo Martello, Azzo d’Este, gli Orsini, Consalvo di Notevoli anche le chiese di S. Domenico (14°-16° sec.) e di S. Agostino (portale ...
Leggi Tutto
(ted. Sitten) Cittadina della Svizzera (29.304 ab. nel 2009), capitale del cantone del Vallese, situata a 512 m s.l.m., alla confluenza della Sionne nel Rodano e dominata dai due colli del Tourbillon e [...] certa autonomia. Il governo vescovile durò fino al 1798, quando la città fu occupata dalle truppe franco-elvetiche.
Fra i monumenti, i resti del castello tardogotico di Tourbillon (1294; rifatto 1492; distrutto 1788); la cattedrale, Notre-Dame (15 ...
Leggi Tutto
Wittenberg Città della Germania (50.408 ab. nel 2008), nel Land di Sassonia-Anhalt, situata sulla destra dell’Elba. Porto fluviale e importante centro industriale (settori chimico, siderurgico, meccanico, [...] la tradizione, alla porta della chiesa del castellodi W. Lutero avrebbe affisso il 31 ottobre di Sassonia, e quindi agli Albertini, nel cui possesso W., non più residenza ufficiale, rimase fino al 1814, perdendo sempre più d’importanza. La città ...
Leggi Tutto
Venosa Comune della prov. di Potenza (169,3 km2 con 12.143 ab. nel 2008, detti Venosini). È importante mercato agricolo. Industrie alimentari.
Venusia, al confine tra l’Apulia e la Lucania, fu occupata [...] di Altavilla (1043) e riacquistò l’antica importanza militare. Per aver preso parte alla rivolta antinormanna delle città un ambiente termale), la tomba detta di M. Claudio Marcello, le cisterne sottostanti il castello e l’area archeologica presso la ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia, nel dipartimento della Saône-et-Loire. Giace ad anfiteatro sulla riva sinistra del fiume Arroux. Tra le attività industriali, fonderie, fabbriche di tappeti e produzione di bitumi.
Storia
Centro [...] l’aspetto medievale della città. Nella cattedrale di St-Lazare (1120-88), affine all’abbazia di Cluny, è un Giudizio Universale di Gisleberto, tra i massimi esempi della scultura romanica francese. Notevoli i resti del castellodi Riveau (12° sec ...
Leggi Tutto
Capoluogo dell’Irlanda del Nord (269.000 ab. nel 2004), corrispondente all’omonimo distretto (110 km2), istituito nell’ambito del riassetto amministrativo del 1973, è situata sulla costa nord-orientale [...] raffinerie di petrolio. Sede di università (1909: Queen’s University frequentata da circa 6000 studenti).
Nata come castello investito duramente la vita della città, divenuta teatro di scontri sanguinosi e di attentati terroristici, con riflessi ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...