Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] 'organizzazione dello spazio domestico: le abitazioni rurali, ma ancora di più i castelli e le dimore dei grandi proprietari terrieri, disporranno assai prima delle case dicittàdi uno o più ambienti, secondo le necessità, riservati esclusivamente ...
Leggi Tutto
AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] essa compare infatti anche sopra gli ingressi dicastelli svevi, per es. nel castello Ursino a Catania, verso il 1240 (Deér sui bratteati tedeschi dei signori di Arnstein, dei duchi di Arenberg e delle cittàdi Francoforte e di Lubecca.
Bibl.: K. ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] artistica di Venezia. Questa sua prima architettura effimera fu realizzata sul bacino di S. Marco ai Giardini diCastello ( Istiklâl Caddesi, che era allora la principale arteria della città levantina e moderna. Essa è ancora attualmente in buono ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] dettero inizio, nel 1143, in S. Maria diCastello a Tarquinia a una vasta attività decorativa, che di alcune sculture figurative a opera di un maestro umbro (Noehles, 1961-1962) conferma la pratica dei C. di avvalersi, quando non operanti in città, di ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] ; A. Struffolino Albricci, Lombardia romana. Le città, Milano 1976; R. Fasola, La chiesa di S. Carpoforo a Como (tesi), Pavia 1977; A. Marino, G. Bernasconi, La sentinella di pietra. Storia e leggenda del castello Baradello, Como 1977; L.M. Belloni ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] F., a cui contribuì certamente l'esportazione di calcare dalle cave intorno alla cittàdi Tournai, lungo la Schelda e i suoi aveva la residenza urbana del conte, come si nota per es. nel castello dei Conti ('s Gravensteen) a Gand dei secc. 12° e 13°, ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] forte. Collocata nell'antica cattedrale veneziana di S. Pietro diCastello, dove tutt'ora si trova, Fabriano e il Pisanello. Le vite…, a cura di A. Venturi, I, Firenze 1896; F. Sansovino, Venetia città nobilissima e singulare, Venezia 1581, pp. 54, ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] dei quali è da indicarsi nel lucido Ritratto di giovinetto del Castello Sforzesco a Milano, datato 1631, che . della Italia, a cura di M. Capucci, II, Firenze 1970, p. 156; C. Marenzi, Il servitore di piazza della cittàdi Bergamo, Bergamo 1825, p. ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] sec. 12°, dei grandi donjons rettangolari, dall'altra l'uso, dalla fine del sec. 14°, di addossare grandi abitazioni alle cortine della cinta muraria dicittà o dicastelli, come per es. a Dinan o a Largoët presso Elven (Morbihan).Simboli della vita ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] di Francoforte; Giudizio di Salomone). Sulla base delle opere residue di questo gruppo, e dei rapporti con la cittàdi Forlì, collezione Merenda), la Sacra Famiglia del 1747 (Pommersfelden, Castello), la Natività (Roma, Galleria naz.) e l'altra ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...