CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] Giuncaggio, S. Giovanni Battista pieve diCastello a Ghisoni, S. Michele a Castellaredi Mercurio.In un periodo successivo, dominazione genovese ha lasciato tracce monumentali di un certo rilievo solo nella cittàdi Bonifacio, dove, oltre alla ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] era il ciclo, purtroppo distrutto nel 1918, affrescato nella cappella vecchia di S. Salvatore del castellodi Collalto presso Susegana (Fossaluzza, 1994). In città sono documentati pittori veneziani, veronesi, emiliani e fiorentini.In tale ambiente ...
Leggi Tutto
PULPITO
D.F. Glass
Il termine p., derivato dal lat. pulpitum, designa una piattaforma sopraelevata, utilizzata nelle chiese per leggere il vangelo, l'epistola e altre letture, per i canti liturgici [...] né in generale nel Lazio p. lignei, sebbene la città subisse l'influsso di Montecassino per molti aspetti, sia della riforma gregoriana sia dell dal confronto stilistico con l'ambone di S. Maria diCastello a Tarquinia, lasciando quindi ipotizzare la ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu cittàdi frontiera [...] Garonna, quello del sale non lontano dal castello Narbonese.Restano scarsissime testimonianze dell'architettura civile un terreno donato da un ricco abitante di T., Pons de Capdenier, ai confini tra la città e il borgo. Alla prima chiesa dei ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] Adalberto I (1109-1137) dovette provvedere per es. ad assicurare il proprio potere sulla città costruendo nel 1123 un castello sul Domberg, il c.d. Krummhaus.Per la storia di E., che si può ricostruire dalle fonti a partire dal sec. 12°, evidente e ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] riva destra, detto Ołbin (Elbing).La parte della cittàdi B. sita sulla riva sinistra si sviluppò inizialmente sull'area - circondata da fortificazioni e da fossati - dove nel Duecento fu costruito il nuovo castello del principe e, accanto a esso, fu ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] della cittàdi Barletta, 2 voll., Trani 1893; F.S. Vista, Note storiche sulla cittàdi Barletta, di bronzo o ''colosso'' di Barletta, Vetera Christianorum 10, 1973, pp. 1-152; R. De Vita, Castellidi Puglia, in Castelli, torri ed opere fortificate di ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] . 353-364; A. Zanotto, Note sull'assetto urbanistico medievale della cittàdi Aosta, ivi, pp. 431-436; C. Bonnet, R. Perinetti soltanto fuori di A., per es. a Saint-Pierre, nella cappella del castello Sarriod de la Tour, dove i resti di un notevole ...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] , di almeno quattro porte: porta Capuana, porta Aurea o di S. Angelo, porta Fluviale e porta diCastello, di presidio consentì alla cittàdi resistere in una prima fase anche all'assedio dei Normanni di Riccardo Drengot (Amato di Montecassino, ...
Leggi Tutto
DANIMARCA
H. Krongaard Kristensen
(danese Danmark)
Regno dell'Europa settentrionale, comprendente la penisola dello Jutland, tra il mare del Nord e il mar Baltico, e le isole degli arcipelaghi di Fionia, [...] dalle fortificazioni della cittàdi Vordingborg (Sjaelland), dove si conserva un lungo tratto dell'antica cinta muraria, e dal castellodi Hammershus (fine del sec. 12°) dell'arcivescovo di Lund, nell'isola di Bornholm. Il castellodi Nyborg (Fionia ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...