BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] . Nella cinta della cittàdi Coimbra doveva appartenere al sec. 11° la porta da Traição ('del tradimento'), oggi scomparsa ma nota attraverso disegni, che presentava archi oltrepassati; parti di epoca araba sussistono nei castellidi Montemor-o-Velho ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] dettero inizio, nel 1143, in S. Maria diCastello a Tarquinia a una vasta attività decorativa, che di alcune sculture figurative a opera di un maestro umbro (Noehles, 1961-1962) conferma la pratica dei C. di avvalersi, quando non operanti in città, di ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] ; A. Struffolino Albricci, Lombardia romana. Le città, Milano 1976; R. Fasola, La chiesa di S. Carpoforo a Como (tesi), Pavia 1977; A. Marino, G. Bernasconi, La sentinella di pietra. Storia e leggenda del castello Baradello, Como 1977; L.M. Belloni ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] cittàdi Francoforte sul Meno - sulla lunga distanza e all'esportazione di prodotti agricoli, nonché di tessuti e lavori di oreficeria.Il perimetro della città vecchia di nel castello dei principi elettori, dedicato all'arte e alla cultura di epoca ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] F., a cui contribuì certamente l'esportazione di calcare dalle cave intorno alla cittàdi Tournai, lungo la Schelda e i suoi aveva la residenza urbana del conte, come si nota per es. nel castello dei Conti ('s Gravensteen) a Gand dei secc. 12° e 13°, ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] sec. 12°, dei grandi donjons rettangolari, dall'altra l'uso, dalla fine del sec. 14°, di addossare grandi abitazioni alle cortine della cinta muraria dicittà o dicastelli, come per es. a Dinan o a Largoët presso Elven (Morbihan).Simboli della vita ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] Knjižnica, MR 164; MR 126; MR 138; MR 72/II).Nel corso dei secc. 12° e 13° città, borghi e castelli si arricchirono di architetture in pietra, mentre in precedenza il patrimonio edilizio era stato prevalentemente in legno e il sistema difensivo era ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] in direzione del fiume Arlanzón, emancipandosi in tal senso dalla protezione del castello. Come si ricava da notizie frammentarie nelle fonti, la città doveva essere già provvista di una cinta di mura prima che, tra la fine del sec. 13° e gli inizi ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] Trecento, Milano 1986, I, pp. 113-149; F. Barbieri, Vicenza cittàdi palazzi, Milano 1987; R. Cevese, Alcune considerazioni sul complesso del Monte di Pietà di Vicenza, in Il Monte di Pietà di Vicenza, 1486-1986, Vicenza 1987, pp. 167-203; L. Cracco ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] -24, 34-37, 53-54, 69-76; L'Aquila. Nota del rapporto fra ''castelli'' e locali nella fondazione di una capitale territoriale, in Città, contado e feudi nell'urbanistica medievale, a cura di E. Guidoni, Roma 1974, pp. 182-195; A.B. Ceré, Gli edifici ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...