CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] di Baltimora (Walters Art Gall.), di Londra (Vict. and Alb. Mus.), di Madrid (Ist. de Valencia de Don Juan), oltre a quelli scoperti nel castello e nel Cortijo de la Mora di C. (Mus. Arqueológico Prov.).La città, di pianta rettangolare (m. 1500750 ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] Contemporaneamente sorse a Grossprüfening un piccolo castellodi fronte al punto di immissione del Naab, mentre a O dominante a R. fu quello imperiale, a fianco del quale la città restò anche nel corso delle lotte per le investiture.Oltre che alla ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] che condizionarono per secoli la fisionomia della cittàdi P.: palazzo, cattedrale, chiese principali. Ciò Valois, alla testa della contea dal 1372 al 1416, fece abbellire il castello e il palazzo e fece costruire il Gros horloge, un beffroi posto ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] 'intera Valbelluna del primo sistema difensivo dicastelli, poi completato dai Bizantini. Spetterebbe però al potente vescovo Giovanni II (959-999) il nuovo assetto urbanistico di B.: munita la citt'a di un castello con quattro torri dalla parte del ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] sul Po. Il capitolare di Lotario I (825) relativo all'istituzione a C. di una scuola per le cittàdi Reggio, Piacenza, Parma e di quest'ultimo scultore.Le opere del Maestro della Lunetta (così detto dalla lunetta conservata a Milano, Castello ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] S. Maria diCastello, verosimilmente più precoce dell'autore della croce di Piani d'Invrea, Bologna (1994, pp. 27-28) assegna anche la croce già in una cappella presso il ponte delle Pile a Savona e oggi alla Pinacoteca Civ. della città; croce nella ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] costruite cattedrali e chiese parrocchiali nelle città riconquistate di recente (Tarragona, cattedrale; Lérida, antica Joan Antigó e il Maestro diCastelló d'Empúries, devono essere menzionati i libri miniati di Rafael Destorrents e dello stesso ...
Leggi Tutto
UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] sorse più tardi Wijk-bij-Duurstede, residenza dei vescovi di U. nel Tardo Medioevo. Il castello duecentesco fu ricostruito nel Quattrocento sotto i prelati Davide e Filippo di Borgogna.La piccola cittàdi Rhenen, sul Reno, infine, si sviluppò grazie ...
Leggi Tutto
RESTAURO
M. Cordaro
Il termine lat. restaurare è sicuramente utilizzato in testi e iscrizioni medievali insieme ad altri, considerati sinonimi o equivalenti, quali instaurare, renovare, reficere, aptare, [...] (Nordhagen, 1969). Ma sicuramente era nella realtà della cittàdi Roma il manifestarsi più vario delle modalità che potevano Guidoriccio da Fogliano, laddove è dipinto il castellodi Montemassi, è indubbia opera di un esteso e - si presume - fedele ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] cappella sepolcrale di Saint-Adelphe a Neuwiller del sec. 9° e diverse testimonianze nelle cittàdi fondazione merovingia di grande rilievo (lo si è attribuito talora anche a Nicolas Würmser di Strasburgo, attivo nel castellodi Karlštejn ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...