GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] sviluppatosi nella regione della Schelda a partire proprio dalla cittàdi Tournai. L'apogeo di questa corrente si colloca nella seconda metà del 12° del tratto e l'incisività dei contorni.La tomba del castellanodi G. Ugo II (m. nel 1232), sotterrata ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] qualificando aree urbane in formazione.Verso N-E, presso la chiesa di S. Maria Annunciata, raffigurata nella sinopia trecentesca con la veduta della cittàdi P. nel castello Visconteo, è stata identificata la prima sede dei Francescani, ricordata dal ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] , distrutta da Tito nel 70, fu una cittàdi provincia di scarsa importanza e acquistò prestigio soltanto con il l'Ultima Cena). Sono inoltre esposte sculture provenienti dal castellodi Belvoir.Tra le collezioni archeologiche dell'Israel Mus., ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] conte di Puglia Guglielmo d'Altavilla, già conte di Matera, cui fu anche data la contea di Ascoli e affidata la cittàdidi rinnovamento e di pianificazione territoriale attuata da Federico II va ricondotta la ricostruzione di una serie dicastelli ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] abitativo si concentrò nella zona detta Malá Strana (città minore) e del Hradčany.La formazione e lo sviluppo della cittàdi P. si correlarono strettamente con la formazione e lo sviluppo del castello, eretto sullo sperone roccioso presso la sponda ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] storico della cittàdi Piacenza, Piacenza 1965; P. Berzolla, A. Siboni, Guida all'architettura romanica piacentina, Piacenza 1966; C. Vignati, Storia diplomatica della Lega Lombarda, Torino 1966; S. Maggi, C. Artoccini, I castelli del Piacentino ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...]
Bibl.:
Fonti. - Codice topografico della cittàdi Roma, a cura di R. Valentini, G. Zucchetti, I di palazzo di numerose residenze reali e signorili (palazzo di Bourbon-l'Archambault, castellodi Viviers, palazzo di Jean de Berry a Riom). La fortuna di ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] sull'organizzazione ecclesiastica della Valdinievole, Buggiano Castello, 1987", Buggiano 1988, pp. 113-139; G. Michelucci, A. Amendola, Pistoia. Leggere una città, Firenze 1988; N. Rauty, Storia di Pistoia (dall'Altomedioevo all'età precomunale ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] capi estroflessi, rinviano al portale del castellodi Milazzo. Nelle colonne quadrilobe in rocchi lungo Gallo, Apparato agli Annali della cittàdi Messina, Napoli 1755 (rist. anast. Messina 1985).
Letteratura critica. - G. Di Marzo, Delle belle arti ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] e il battistero urbano, Civiltà mantovana, n.s., 1983a, 1, pp. 21-34; id., La Massaria di Mantova e i suoi affreschi, in La Massaria a Mantova. Città e castelli alla fine del Medioevo, Mantova 1983b, pp. 12-45; id., Un ingegnere romanico: Alberto ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...