OUDENAARDE
P. Devos
(franc. Audenarde)
Cittadina del Belgio centro-occidentale, nella Fiandra orientale, ubicata sul corso navigabile della Schelda, a km 30 ca. a monte di Gand, in posizione favorevole [...] . Le più antiche notizie sulla città, risalenti al 1038 e 1064 (Berings, 1989), menzionano una signoria con un castello (turris), costruito probabilmente nell'ambito della politica di conquiste della contea di Fiandra, di cui la Schelda costituiva il ...
Leggi Tutto
MERTOLA
M.J. Pérez Homem de Almeida
MÉRTOLA (lat. Myrtilis, Myrtilis Iulia; Mārtola nei docc. medievali)
Cittadina del Portogallo meridionale, nel distretto e nella diocesi di Beja, nel territorio dell'Alentejo, [...] sec. 12°) furono realizzate opere nell'area dell'Alcazaba, la città venne cinta di nuove mura e fu costruita o riedificata una moschea; le del complesso della porta d'accesso al castello, dotata di un torrione a pianta semicircolare. Della moschea ...
Leggi Tutto
MAIORCA, Regno di
M. Durliat
(catalano Mallorca; Maiorica, Maiolica nei docc. medievali)
Il regno di M., costituito dalle isole Baleari, dalle contee del Rossiglione e della Cerdagna e dalla signoria [...] tra il 1333 e il 1342.A M. un fenomeno di grande importanza fu l'arrivo nelle terre catalane di scultori originari della Francia settentrionale. Nel 1325 si segnala la presenza in cittàdi Pierre de Guines, probabilmente originario dell'Artois. Nel ...
Leggi Tutto
Gravina, castellodi
NNicola Masini
Il territorio di Gravina, in età sveva, è legato alla presenza di un castello e di un parco per la caccia, considerati dal cronista Giovanni Villani tra le "cose [...] Bari, I, Bari 1915, pp. 87-88.
D. Nardone, Il castello svevo di Gravina di Puglia, "Japigia", 5, 1934, pp. 19-28, doc. Gravina, 1309 novembre 16.
Id., Notizie storiche sulla cittàdi Gravina. Dalle sue origini all'unità italiana (455-1870), Bari 1941 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Il convento
Maria Letizia Mancinelli
Il convento
Il termine convento (dal lat. conventus “riunione”, [...] Gardini - S. Fossati, La ceramica medievale di Santa Maria diCastello in Genova, in Atti del VI Convegno Dominican Friary, in AJ, 141 (1984), pp. 26-29.
E. Guidoni, La città dal Medioevo al Rinascimento, Bari 1984, pp. 123-58.
M. Milanese, Genova. ...
Leggi Tutto
WARTBURG
N.M. Zchomelidse
La W. è un castello arroccato situato su di un ripido pendio roccioso ad un'altezza di m 394, all'estremità nordoccidentale della foresta turingia, nei pressi della cittàdi [...] artisti. Nel 1203 vi sostò Wolfram von Eschenbach e vi compose una parte del Parzival. Il castello, ora permanente residenza dei langravi di Turingia, divenne centro del Minnesang tedesco e riprese la tradizione delle gare tra i trovatori, consueta ...
Leggi Tutto
HEREFORD
R. Shoesmith
(Herefortuna nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra occidentale, sede vescovile e municipale e, fino al 1974, centro amministrativo della contea storica dello Herefordshire, [...] parte dei loro edifici - e i Domenicani a N della città murata: si conservano la loro Preaching Cross e le rovine di parte del recinto claustrale.Il castellodi H. ebbe considerevole importanza strategica fino alla conquista del Galles, avvenuta ...
Leggi Tutto
GELNHAUSEN
T. Biller
Città della Germania, nell'Assia, situata sulla riva destra del fiume Kinzig, lungo la grande via di comunicazione che collega Lipsia, Erfurt, Fulda e Francoforte.La presenza a [...] a quella della già avviata residenza che nel documento di fondazione viene definita castrum.Separata dal castello, cui è tuttavia collegata tramite un ponte e una porta (Burgtor), la cittàdi G. conserva quasi intatta la cinta maggiore, iniziata ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE
S. Coccia
Il termine f. solo in età moderna ha assunto il significato di struttura e apprestamento difensivo; la sua area semantica era coperta in latino dal termine munitio, ma più frequenti [...] Johnson, Late Roman Fortifications, London 1983; G. Ravegnani, Castelli e città fortificate nel VI secolo (Rhomania. Quaderni di storia bizantina e slava, 1), Ravenna 1983; Castelli, storia e archeologia, "Relazioni e Comunicazioni al Convegno, Cuneo ...
Leggi Tutto
STEINBACH, Abbazia di
H. Schefers
Complesso abbaziale fatto erigere da Eginardo nel sec. 9° presso la cittàdi Michelstadt (v.), in Assia (Germania).Nel 741-742 compare per la prima volta nelle fonti [...] , che fecero della prepositura un monastero di Benedettine nelle immediate vicinanze del loro castellodi Fürstenau, edificato subito dopo il 1232.La basilica, centro della vita di Eginardo e di una comunità di chierici, venne edificata tra l'815 ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...