UPPSALA
J. Anund
Città della Svezia centro-orientale, posta sul fiume Fyris, maggior centro culturale del paese e sede della più antica università svedese.
In epoca altomedievale l'insediamento era [...] och dess utvekling intill år 1300 [Östra Aros. La nascita della città e il suo sviluppo fino all'anno 1300] (Uppsala stads 382-397; Uppsala slott. Vasaborgen [Il castellodi Uppsala. La fortezza dei Vasa], a cura di B. Douhan, Uppsala 1990; J. ...
Leggi Tutto
RIOM
A. Courtillé
(lat. Ricomagum)
Città dell'Alvernia (dip. Puy-de-Dôme), situata nella pianura di Limagne, presso Clermont-Ferrand.R., citata da s. Gregorio di Tours nel sec. 6°, era allora un villaggio [...] Gotico flamboyant più puro, decorata da una serie di vetrate del 15° secolo. Presso il castello si trovava anche il convento dei Francescani, che si insediarono nel sobborgo di Layat nel 1280.Il secondo quartiere di R. si sviluppò a N-O intorno alla ...
Leggi Tutto
FRITZLAR
M.E. Savi
(Frideslare, Fritislare nei docc. medievali)
Città della Germania, nell'Assia settentrionale, situata sulla sponda sinistra del fiume Eder.Nel 723-724 s. Bonifacio edificò in quest'area [...] Di proprietà imperiale, F. doveva avere un castello nel quale, oltre a Enrico I di Sassonia, che vi fu eletto re di . 11° F. fu una roccaforte del vescovo di Magonza, il quale, dopo il 1079, fondò la città vera e propria. Questa era costituita da due ...
Leggi Tutto
GIOVANNI CAPULA
R. Serra
Architetto attivo a Cagliari nel primo decennio del 14° secolo.Un'epigrafe del 1305, murata all'ingresso della torre di S. Pancrazio, lo celebra "architector optimus", indicandolo [...] della torre più alta del castellodi Serravalle a Bosa (Fois, 1961), che durante il primo decennio del sec. 14° ne sostituì una più antica e meno imponente.
Bibl.: G. Spano, Guida della città e dei dintorni di Cagliari, Cagliari 1861, pp. 83 ...
Leggi Tutto
LINKÖPING
M. Mihályi
Città della Svezia sudorientale, capoluogo del dip. di Östergötland.L. ebbe nel corso del Medioevo rilevante importanza commerciale e religiosa; la città era sede vescovile, a capo [...] , è stata identificata come fonte d'ispirazione la chiesa di Dalby nella Scania (1130 ca.).Nel 1232 la cattedrale iniziò innumerevoli interventi di rimaneggiamento e ricostruzione, si conservano alcune parti originarie, inglobate nel castellodi L., ...
Leggi Tutto
Angouleme
P. Dubourg-Noves
Angoulême (lat. Iculisma)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Charente. La prima menzione del nome Iculisma risale ad Ausonio (Ep., XV, 11-12; MGH. Auct. [...] sono stati ricostruiti nel sec. 19° da Abadie, insieme al municipio neomedievale (1870); in esso sono inglobati sia l'antico castello comitale, di cui si conserva il maschio poligonale databile tra la fine del sec. 13° e il 14°, sia la torre rotonda ...
Leggi Tutto
CARLISLE
J.R. Kenyon
(lat. Luguvallium)
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea del Cumberland, posta alla confluenza dei torrenti Caldew e Petteril nel fiume Eden.Centro romano sorto a breve [...] partire dal 1158 entrò stabilmente a far parte del regno d'Inghilterra.Il castellodi C. fu innalzato, contestualmente alla ricostruzione anglonormanna della città, quale avamposto per contrastare gli attacchi scozzesi. Negli anni successivi al 1160 ...
Leggi Tutto
CHEB
E. ¿amánková
(lat. Civitas Egrensis, Egra; ted. Eger)
Città della Boemia nordoccidentale, un tempo centro dell'omonima regione, nel bacino superiore del fiume Ohře, nei pressi della frontiera tedesca.Centro [...] di una lingua di terra sul fiume Ohře. All'inizio del sec. 12° i margravi di Vohburg, amministratori della marca settentrionale (Nord-gau), vi fecero costruire un castellodi questo genere.L'Oblastní muz. ospita raccolte inerenti la storia della città ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] . La prima villa romana è fatta costruire da Innocenzo VIII (1481-92) sul Colle Vaticano: questa residenza fuori dicittà aveva più del castello medievale che della villa toscana. Giulio II (1503-1513) la fece unire dal Bramante al resto del palazzo ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] , alcuni b. (Segal, 1970), e così in alcune città dell'Africa settentrionale (Duval, 1989, p. 364ss.).Con un di San Pietro in Bossolo in Val di Pesa (solo da scavo non documentato), di San Giovanni Battista diCastello del sec. 11° (frammentario) e di ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...