OSLO
P.J. Nordhagen
Capitale della Norvegia, posta nella baia più profonda del fiordo omonimo, alla foce (os) del piccolo fiume Lo, da cui deriva il nome; in epoca moderna e fino al 1925 la città venne [...] della O. medievale.Gli unici monumenti medievali di O. che conservino le proprie strutture in alzato sono il castellodi Akershus (v.) e la Gamle Akerskirke, ubicata nei sobborghi settentrionali della città ed eretta intorno alla metà del sec ...
Leggi Tutto
BARTOLINO da Novara
A. Tomei
(o Bertolino)
Architetto documentato in Italia settentrionale nella seconda metà del Trecento e nel primo decennio del Quattrocento. L'attività edificatoria documentata [...] della città. Il duca dovette forse in occasione di quel frangente dubitare della capacità della torre dei Leoni di resistere a un attacco in massa della popolazione in rivolta, decidendo quindi in favore della costruzione del succitato castello, una ...
Leggi Tutto
PERIGUEUX
N. Mouillac
PÉRIGUEUX (lat. Vesunna; Civitas Petrocorium, Vesunna Petrocorium nei docc. medievali)
Città della Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. della Dordogne, situata lungo la riva [...] il gruppo episcopale e la residenza del conte del Périgord - il castello della Rolphie, eretto nel sec. 12° sulle rovine dell'anfiteatro come la stessa cittàdi P., l'od. cattedrale di Saint-Front rappresenta l'unione di due poli assai differenti ...
Leggi Tutto
AVERSA
M. D'Onofrio
Città della Campania in prov. di Caserta. Venne fondata dai Normanni capeggiati da Rainulfo Drengot nel luogo in cui si trovava già un borgo detto di Sanctu Paulu at Averze sul confine [...] , conservato nella sacrestia del duomo, mostra sullo sfondo una veduta di A. in cui è evidenziata la definizione militare della città, protetta da torri, mura merlate e castelli. I più antichi nuclei del primo insediamento normanno risultano, secondo ...
Leggi Tutto
CESKE BUDEJOVICE
J. Kuthan
ČESKÉ BUDĚJOVICE (ted. Budweis)
Principale centro della Boemia meridionale, situato in un'ampia conca alla confluenza dei fiumi Moldava e Malše.L'origine della città si inserisce [...] del castello reale di Zvíkov, che ricoprì probabilmente una funzione analoga anche nella fondazione di Č., poiché un documento trecentesco ricorda che nel marzo 1265, con approvazione reale, egli concesse un terreno al limite occidentale della città ...
Leggi Tutto
TURKU
C.J. Gardberg
(svedese Aabo)
Città della Finlandia sudoccidentale, posta alla foce del fiume Aura; è il centro urbano più antico del paese, di cui fu capitale fino al 1812.
L'insediamento umano [...] il municipio.Qualche centinaio di metri più a valle, lungo il fiume, si trovava l'unico convento della città, quello dei Domenicani, che fu costruito nel 1249, mentre in prossimità della la foce sorge tuttora il castello, che venne edificato nel ...
Leggi Tutto
Nella terminologia edilizia moderna, tipo di abitazione unifamiliare, di un certo lusso, accompagnata da un giardino più o meno esteso.
Nella corografia medievale, piccolo centro rurale comprendente svariate [...] il decoro delle residenze dicittà. Fin dalla tarda Repubblica compare inoltre un tipo medio di v., che si potrebbe sorgono all’inizio del Quattrocento, talora come trasformazione di preesistenti castelli, ma è A. Palladio che dà carattere ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castellodi Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] città delle Marche e della Romagna, dove egli studia porti, problemi di idraulica, fortificazioni. A questo periodo appartengono gli originalissimi contributi di I, che gli dava residenza nel castellodi Cloux presso Amboise e gli elargiva una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] , non si è sviluppato alcun centro urbano di notevoli dimensioni; la seconda città del paese è Esch-sur-Alzette.
La religione di Mertert.
Nel 963 Sigefredo I, conte di Bigdau, acquistò il castellodi Lucilinburhuc (Lützelburg), che diede il nome di ...
Leggi Tutto
torre Nome con il quale si indicano costruzioni di vario tipo, a sviluppo verticale più o meno accentuato, talora isolate, ma frequentemente facenti parte di più complessi organismi edilizi.
Architettura
Nell’architettura [...] limitate solo a qualche fortezza, sporgenti dalle mura. Nelle cinte di mura greche di età classica si avevano t. sia presso le porte sia agli angoli della cinta del castello e fiancheggiano le porte delle città (t. circolari, più spesso ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...