VARSAVIA
W. Hensel
(polacco Warszawa)
Capitale della Polonia e capoluogo del voivodato omonimo, posta sulle rive della Vistola, al centro della pianura di V. e Wolomin.
Il primo borgo varsoviense fu [...] città nuova in occasione dei restauri degli edifici danneggiati dalla guerra e sulla piazza del Castello (Plac Zamkowy), in concomitanza con la ricostruzione del castello stesso, hanno riportato alla luce reperti interessantissimi, quali resti di ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA
K. Söderlund
(svedese Stockholm)
Capitale della Svezia, capoluogo della contea omonima, posta sulle rive del fiume Morr e all'estremità orientale del lago Mälaren.S. è citata per la prima [...] metà del sec. 12° o nel Duecento. Intorno al castello fu costruita alla metà del Duecento una struttura fortificata quadrangolare ; Stockholms stads privilegiebref, 1423-1700 [Lettere di privilegio della cittàdi S., 1423-1700], 4 voll., Stockholm ...
Leggi Tutto
GAETA
M.T. Gigliozzi
(lat. Caieta)
Città del Lazio meridionale, storicamente appartenente alla Terra di Lavoro, G. si estende su un promontorio che divide il golfo omonimo da quello di Terracina.Il [...] (1229); in tale occasione fu demolito il castello, che era stato rafforzato due anni prima dallo stesso imperatore, il quale, però, riconquistando la città nel 1233, lo ricostruì più ampio con l'aggiunta di quattro torri angolari (Leccese, 1958). Con ...
Leggi Tutto
CATANIA
A.M. Schmidt
(gr. Κατάνη; lat. Catana, Catina; arabo Qutāna, Madīnat al-fīl)
Città della Sicilia orientale, capoluogo di provincia, C. fu un'antica colonia calcidese di modeste dimensioni, posta [...] .Dopo il periodo di dominio degli Angioini, seguiti agli Svevi e cacciati nel 1282, il parlamento tenuto a C. nel 1296 proclamò re l'aragonese Federico e la città divenne l'effettiva capitale della Sicilia. Tra il 1377 e il 1382 il castello Ursino fu ...
Leggi Tutto
COSENZA
C. Bozzoni
(lat. Consentia, Cosentia Bruttiorum)
Città della Calabria, capoluogo di provincia, situata ai margini settentrionali della Sila, alla confluenza del Crati con il Busento, C. si sviluppa [...] al mercato della Maddalena, dove si svolgeva l'annuale fiera istituita da Federico II di Svevia.Monumenti principali della città, che ne riassumono simbolicamente la storia, sono il castello e la cattedrale. Il primo - sorto su un nucleo romano ormai ...
Leggi Tutto
MERANO
S. Spada Pintarelli
(ted. Meran)
Centro dell'Alto Adige, in prov. di Bolzano, situato tra le pendici del monte Benedetto e il torrente Passirio.Attualmente M. comprende, oltre ai territori originari [...] 1372.La città medievale era caratterizzata da un gran numero di dimore e residenze di ministeriali, tra cui quelle dei Planta, Rubein, Labers, Rametz e Katzenstein, ora in gran parte ricostruite e sostanzialmente modificate.Alla torre del castellodi ...
Leggi Tutto
LOSANNA
N. Schätti
(lat. Lousonna; franc. Lausanne; Leusonna, Lausonna, Lausanna nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata ai piedi del monte Jorat, sulla sponda [...] dalla cittàdi Berna, passata alla fede riformata. Il potere temporale dei vescovi di L. di Robert Campin o di Rogier van der Weyden, e l'arazzo raffigurante la Giustizia di Traiano e la leggenda di Herkinbald, probabilmente in origine al castellodi ...
Leggi Tutto
POZNAN
W. Hensel
POZNAŃ (Posnania nei docc. medievali; ted. Posen)
Città della Polonia centro-occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato.P. fu, a partire dal 968, la prima sede vescovile polacca [...] locale che si andava formando. Přemysl I fortificò la città con un terrapieno e una palizzata, mentre Přemysl II cinse il castello e la città con un muro in mattoni. Successivamente alla morte di Přemysl II e in seguito alla rivolta del borgomastro ...
Leggi Tutto
BRATISLAVA
A.C. Glatz
(ungherese Pozsony; ted. Pressburg)
Città della Cecoslovacchia, capoluogo della prov. della Slovacchia occidentale, B. è situata sulla sponda sinistra del Danubio, sul versante [...] costruzioni e dei monumenti della città], Bratislava 1961; Súpis pamiatok na Slovensku [Elenco dei monumenti in Slovacchia], I, Bratislava 1967, pp. 148-209; T. Štefanovičová, Bratislavský hrad v 9. - 12. storočí [Il castellodi B. dal sec. 9° al ...
Leggi Tutto
OPAVA
B. Chropovský
(ted. Troppau; Oppavia nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, nella Moravia settentrionale, sulle sponde del fiume omonimo, già capitale della Slesia e oggi capoluogo di distretto.La [...] per il 10° anniversario della liberazione della città], Ostrava 1956, pp. 77-80; F. Papoušek, Opavské mincování [La zecca di O.], ivi, pp. 87-95; S. Drkal, Historie opavského zámku [Storia del castellodi O.], ivi, pp. 134-164; F. Šigut, Dĕjiny ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...