MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] de Armeniis e infine di S. Nicola dei Greci (Matera, 1986). Al periodo altomedievale e all'età normanna va ricondotto il primo impianto del castello, il Castelvecchio, ubicato sulla rocca lungo il lato non protetto della città. Probabilmente ancora a ...
Leggi Tutto
MARBURGO
M. Untermann
(ted. Marburg)
Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] Lahn.Il castello e la cittàdi M. sorsero su uno sperone roccioso sovrastante alcuni guadi della Lahn, presso un'antica via di commercio con direttrice E-O, che collegava il Reno con la Turingia. A O al di sopra della città correva l'antica strada ...
Leggi Tutto
TRANI
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Turenum)
Cittadina pugliese sulla costa adriatica a N-O di Bari, fondata, secondo una leggenda, da Tirreno, figlio di Diomede, e ricostruita, secondo la tradizione, [...] che si conservano nell'Archivio del Capitolo Metropolitano della cittàdi Trani (dal IX sec. fino all'anno 1266), ; M. Pasquale, Ipotesi iconografica e iconologica su alcune mensole nel castellodi Trani, Studi Bitontini 47-48, 1989, pp. 227-242; ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] , pp. 253-258; L. Tamagno, Le strutture murarie della chiesa di S. Evasio, ivi, pp. 259-264; A. Angelino, A. Castelli, Indagini sulla storia urbana di Casale. Dal borgo di S. Evasio alla cittàdi Casale (1350-1500), Studi piemontesi 6, 1977, pp. 279 ...
Leggi Tutto
PRATO
V. Ascani
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] Prato, Bollettino dell'Accademia degli Euteleti della cittàdi San Miniato 56, 1989, pp. 59-67; D. Lorenzi, Il chiostro della cattedrale di Prato, ivi, pp. 69-76; L. Magni, Borgo al Cornio e il castellodi Prato dall'880 al 1084 d.C., Prato storia e ...
Leggi Tutto
TROYES
C. Lautier
(lat. Augustobona)
Città della Francia centro-orientale, capoluogo del dip. Aube, nella Champagne, posta sulla Senna, nella zona in cui anticamente il fiume si suddivideva in più rami, [...] nell'angolo nordoccidentale della cité un primo castello, dominato da un mastio, i cui resti sono stati demoliti nel 19° secolo.I secc. 12° e 13° segnarono la fase di massima prosperità della città, grazie al dinamismo delle fiere mercantili ...
Leggi Tutto
ASSIA
W. Heinemeyer
(ted. Hessen)
Stato confederale della Rep. Federale di Germania, formato dall'omonimo preesistente stato del Reich e dalla prov. prussiana dell'Assia-Nassau.La stirpe degli Assi, [...] dell'Ordine teutonico, dal 1255 sede del baliato di A., e la cittàdi Marburgo, trasformarono la rocca romanica di quest'ultima città in una residenza principesca (la consacrazione della cappella gotica del castello avvenne nel 1288). La 'sala dei ...
Leggi Tutto
Ambone
P. Rossi
Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...] Tarquinia, S. Maria diCastello, 1209; Alba Fucente, S. Pietro, 1225 ca.).
L'ipotesi di Bertaux viene in qualche of a City. 312-1308, Princeton 1980 (trad. it. Roma. Profilo di una città. 312-1308, Roma 1981, pp. 117-118); P. Testini, Archeologia ...
Leggi Tutto
DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] epoca successiva. Una nuova cerchia di mura, edificata poco prima del 1150, circondò la città fino al secolo scorso, subendo nel tempo importanti rimaneggiamenti; il re Luigi XI la completò nel 1478 con un castello, distrutto alla fine del 19° secolo ...
Leggi Tutto
BOLZANO
S. Spada Pintarelli
(lat. Pons Drusi; ted. Bozen; Bauzanum nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige, capoluogo di prov., alla confluenza del Talvera con l'Isarco. Punto di collegamento tra [...] amministrativa dei conti di Tirolo, cui apparteneva anche il castellodi Wendelstein posto a S della parrocchiale, ora convento dei Cappuccini (resti di affreschi degli inizi del Quattrocento sono nel sottotetto).La città duecentesca era suddivisa ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...